Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1916

;,,, .LA VITA PRATICA. XVII GLI ALIMENTI Gli alirnenti devono essere genuinj, sere facilIDBnte digeribHe. Perciò vi non alterati, se voglian10 conservaTci additiamo uno stabilimento italiano sani di rnente e di corpo. La pasta da chè oltre· ad onorare il nostro paes~ 1n'inestra, così generalmente usata, inette in commercio ottirni ed ecce]- deve, ad e~empio, corrispondere -atutte lenti pfodotti confezionati secondo le le esigenze dell'igiene n1oderna_ ed es- più' severe nonne dell'igiene. Brevettato Pastificio A. Antonelli e C.i Sede in Venezia. È una· Società in aécomandita, Ge- sin10 locale ove lavorano le operaie rente il cav. Achille Antonelli, che di- per la pasta a 1nano B pei: approntare rige i tre stabilimenti due dei quali a gli astucci, pacchetti, e saèchettini di Venezia e uno a Treviso. pasta destinata a.Il' estero, buona parte La Società è c'oncessionnria dell'uso di questa per l'A1nerica del Nord e speciale del Brevetto d'Essiccazione ad per r Estremo Oriente. . ariaco1npressà, pel Veneto e Lombardia. Detto Stabilin1entò fu onorato il Lo Stabili1nento alla Giudecca pro- 27 giugno 1905 della visita di SuaMaeduce 250 Qt. di pasta alirnentare al stà la ReginaM~dre, che a1nmfrandone giorno. E~so è uno dèi primari Stabi- · la produz~one e l'ordine,· fu larga di limenti Industriali_ cl"_Italia. elogi e dì congratulazioni. · ' ' Appena entrati_ tròvansi an1pi n1a- :n sec<0ndo Stabiliùiento~ postò pure gazzini dove viene .collocata la pasta a Venezia, San -M-a.rtino, è atto a propronta all.e spedizioni. Da questi si d-µrre 50 Qt. di pasta al giorno, ed è passa in una grandiosa sala delle ma_c- destinato a .curare la fabbricazione chine, 'e chi entra rimane sorpreso per· della pasta per le forniture 1nilitari. la ._luce,per la disposizione dei dettagli La stessa ~oc.ietà ha poi in condue per la pulizia verarne-n-te meticolosa. zione un altro irrl]/drtante Pastificio L'ordine è perfetto, sebbene vi siano, di frreviso atto a produrre 100 Qt. diin1piegati 200 fra Operai e Operaie. pasta al giorno. Esso è munito di mac-· Il 1nacchinario è rappresentato· da china.rio di· recente costruzione ed a due grandi i1npastatrici che lavorano sisten1a Idroelettrico e questo con esdue ~t. di farina per volta, quattro gra- siccazione a n1ezzo di gjostre giranti .. n1ole della stessa capacità, due raffina- La Società che per garanzia dei propri trici · nltirno siste1na, tre torchi giganti prodotti è · sotto l'alto patrocjnio del vertjcali a d'ue cmnpane della poténzia- Controllo chimico permanente ItaHano lità di 2 Qt. di p_ast.aper ciascuna, dt~e di Genova, è jn grado di fornire quatorchi orizzonta.li de.Ila c::.pacità di kg. lunque quantitativo e q~wlitù di Pasta. 120 ed atti a proclurre due Qt. all'ora, · Fra le ulti1ne onorificenze, ricordia- ·c1uetorchi an1ericani a vite ed altri due m.o: Medaglia cl' oro a Palenno 1905; di vecchio sistema. Orléans 1905; Torino 1905; e n1c·daglia Al pri1no piano si trova, . sopra la cl' argento a Milano 1906, per l'Esporsala delle 1nac(?l1ine, un altro vastis- tazione a. rnolte altre. ' ~---....-......~ ; . INDUSTRIE N'AZIONALI Uno ·dei risultati eco110111ican1ent.e iin portantissimo della nostra guerra sarà il Ji_berarsi dell'asservimento nlla industria tedesca cha ormai era riuscita a i-rnporsi st1i nostri. mercati. Per ottenere questo; debbon~i co1nh{l,ttere in.cruenti 1na pl!.r non n1eno E fie1·e~atliaglié e noi., oglian)o .qd~litare alla gratitudine degli italiani jn questa rubrica a cui clarenw se_guito e c1·c:;cente impòrtanza nelle annate venture,. quei nostri industriaF che p_er intelligente attività e per coraggio in una lotta in1pari contro forti e antiche_ i_nd1Jstjie stran,iere _s_o_Iida1nente organizz~.te, si r~ndono be;nemeri_ti del paes~ •.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==