-- 321 -- In te:mpo di pace . I e in .tempo di guerra. /4:;;·~f~~ .:~) ..W:0v "'- ,J' r- -A ',,-e:. >~·" f . ··~ '~--;.,·.:.:-;•' •t, <}:'.': . I , . --~' Le donne ca.ntoniere. Donnfl che lavor,auo nei campi in sosLituzione degli uomini. Donne che lavorano~ E, innegabile che di ieri, vi è campo in questi ulti- di iniziative. e di mi anni la causa opere. del fen1minisn10 ha L'ascesa femmifatto dei passi as~ai nile più che frutto 11otevoli in tutte le di una volontà dipiù progredite na- sciplinata e orga- . zioni del mondo. nizzata devesi alle Intendo parlare di mutate condizioni f01nminis1nosaggio dei tempi. Per e fattivo (non di quanto riguarda il quello di stile nn- n1ercato del lavoro glo-americano che l' intervento della prima della guerra donna nell'officina. si distingueva 1Jer nel commercio, è parate e violenze stato quasi in1pop ia z z ai u ç>l e), di sto dalle esigenze, fen1rninismQ che economiche della viene affern1andosi vita: per quanto ricon v1gona e mo- guarda il campo indernità nttraverso tellettuale l' i nterle attivita pratiche ==-'-'--'- vent;o della <.1011113: ' · e le generosità spi- nella scuola, nella rituali. benefkonzn., nella Non c'è ragione vita pubblica, è dodi allarn1e per que- Portalettere in sottana. V?to ad una 1~1ngsto nuovo esercito / g1ore preparazione · che si avanza con serenità e bontà di·' spirituale che rende più consci dei dipropositi: i confini della società mo- ritti e dei doveri sociali. <l~•·na sono cof.ì eetesi ohe J)Br tutti, più La guerra europea, ha rivelato al IUII\J1.v\.,a Il IV ._,,_, •'-'- il ,. .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==