I I 318·- per le ~otiz.ie alle famiglie dei 1nltf.litari di terra e di mare, presieduto dalla contessa Oa vazza. Questo perfetto e delicato organismo, che si è assunto uno dei pii1 difficili congegni della gu~rra, quéllo delle informazioni che riguardano i cotnbattenti, fu ~·iconosciuto necessario anche dalle autorità mili tari; esso funziona con la disciplina e lo zelo più rigorosi, quasi intera:. mente affidato alla responsabilitit e al1' energia fen1minile. L'ufficio centrale ha sede a Bologna e altri uffici non· meno importanti si costituirono presso tutte le sedi di Corpo d'Armata, con sottoscrizioni in ogni città ove risiede un distretto rnilitare e nella zona di guerra. Bella prov·a di coraggio femminile. A Panna, a Torino ed a :Milano si formarono appositi Comitati fernminJli per adde,strare la donna all'esercizio delle anni; si ebbero in queste cittit tre brevi corsi di tiro a segno, ai quali parteciparono anche le infen11iere della Croce Rossa. Non mancarono nen1n10no in Italia le donne soldati, che cercarono travestite di raggiungere il fronte, e ricordere1no il caso di quella maestrina 1neridionale, Luigia Chiappi, che in perfetta tenuta· di fantaccino venne riconosciuta alla stazione di Milano. Una bella prova di coraggio fe1n,minile diede la signorina Abriani, trentina, che per ben otto ore condusse i nostri soldati attraverso la cittadina di Ala a loro ignota ad un'altura, donde poterono rispondere alla fucileria austriaca; essa ricevette per il suo atto n1odesto ec~audace la 1nedaglia al valor n1il i tare. ·, Le eroiche donne del nostro Risorgimento. . Le donne italiane e soprnttntto le donne lo1nbarde e vene-te hanno nelle loro famiglie degli alti esempi di patriottismo; esse sentirono certan1ente aleggiare sulle loro case in questi n1esi memorabili lo spirito delle loro nonne soavi e forti e ne invocarono ·1, aiuto e 1a protezi011e per i loro cari esposti al campo; pensando alle eroiche donne delle Cinqne Giornate di Milano o delle Dieci Giornate di Brescin., troviamo, che il nostro attnale lavoro pur cosl nobile e fatico~o è povera cosa a paragone di quelle terribili contingenze nelle quali la carità fen11nioile doveva continuamente accoppiarsi all'ero isrno fld. alla segretezza. Soltanto r:-iel '66 la, operosità della donna con1incia ad or•· ganizzarsi ed a poter segu.ire delle norme d'ordine e di disciplina: una signora milanese, El vira N a1nias si mise alla testa della commissione della Camicia Rossa ai .volontari, alla qualé aderirono tutte lo città lorn barde. Chi non poteva offrire una camicia rossa prestava gcatuitamente la mano cl' ope•· ra. Le Stelline sotto la sorveglianzn, dell~ loro, direttric~ fecero centinaia cli camice rosse che dovevano cono- .scere la gloria rna non il successo. Un giovane poeta del tempo, Luigi Mo•· randi, dedicò alle donne lombarde uno stornello dPl quale riportiamo questa" stro,fa elettrizzante, che si adatterebbe a 1neravig~ia anche ai te1n pi nostri:. «All'ago, all' a,go ! Che ogui punto vostro L'aquila va a ferir del doppio rostro! All'ago, all' a,go ! Che ogni vostro punto È nn nemico elle cade a.ppena, ginnto. >~ I_I saluto del Consiglio Nazionale a'lle tr~11pe. . La contessa Spalletti-R.asponi, pre-• sidente del Consiglio Nazionale <lelle flonne italiane, inviò aìl~ inizio della guerra ai capi dello Stato lVlaggiore il seguente saluto, nel quale si compen .. çlia l'entusiasmo e la bontà della fem•• ìninilità italiana: ' " A voi, prodi soldati di terra e di 1nare, il saluto augurale delle donne italiane,. Al vostro valore, l'onore e la gloria di consacrare col successo delle armi le fervide aspirazioni della grande anima italiana. 1Co1nbattet.e da eroi e vi conforti il pensiero che sui vostri cari vegliamo noi. ,, La guerra prepara una nuov« èra di giustizia e di amore. Una nuova èra, più propizia al r:lg• giungimento degli alti ideali fem1ni• ~ I NEVRAL . C.ACHETS A BASE DI NEVRALTEINA. I I Rimedio di elezione nelle Emicranie • Nevralgie - Coliche periodiche • Reumatismi • Influenza. , ' / Bibliot Ginr-~EPE_TIT FARMACEUTICI - MILANO - !..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==