, Bib. 81G Nicola il suo " tesoro di guerra. ,, Esse formàrono un'eroica intendenza che rese in1pao-abili servizi al paese pro- ,":) vato da due guerre. Il buon cuore delle Americane. In America le donne risparmiate dagli orrori della guerra, non si chiusero in un cieco egoismo, n1a cercarono in tutti i modi di venire in aiuto ai combattenti europei ed alle lor? famiglie. L'ospedale più ~legan~e d1 ~a: rigi, destinato ad accogliere gh ufficiali inglesi feriti, fu fondato da ::tlcune dam~ americane che servirono 1n persona 1 gloriosi ospiti, prodigand\> loro le at- ,, soffocare l'ansia ed il dolore della necessaria separazion~, per dedicar::,i a rnolteplici opere dì assistenza e di carità. La Croce Rossa italiana. L'attività femminile italiana gravitò intera attorno a due graudi centri: la Croce Rossa ed il <Jornitato tli preparazione, di_v~nuto poi ~,Alleanza Nazionale femm1n1le. La prima conta migliaia·di abili infermiere della classe più educata, che conseguirono il loro diploma dopo_ tre a?ni_ di ser~o studi~ teorico e due anni d1 pratica negli ospedali; corsi accelerati tenuti in y Un nido per i figli dei richiamati dove signorine della buona società sorvegliano i bambini. tenzioni più raffinate, n1a dove 1a getie. rosità femminile americana raggiunse il n1assimo grado della gentilezza e della pietà, fn nell' in1p\·esa della nave natalizia di balocchi, il Toy Ship, che venne ad allietare nel dic81nbre scorso tanti poveri bimbi travolti loro malgrado nella tragedia della guerra. Lo ·slancio patriottico delle donne italiane. . Con slancio unanime anche le donne d'Italia risposero all'appello della nazi·one che le chiamò a raccolta nell'ora del solenne e glorioso cimento; tutto, riccho e povero, colto e popolane, giovani e vecchie che vidoro par-tire i rnariti edri. figl · ~e.t;. )l fronte, seppero tutte le grandi città prima e durante la guerra prepararono un grandis~imo numero di infermiere ausiliarie, in. grado anch'esse di rendere buoni servigi sotto ·la guida delle più anziane. Il compito assunto da tutte queste volonterose mise a dura prova la ]oro volontà e le loro forze; esse dovettero prestar servizio di turno negli ospedali regolari e in1provv isati, nelle an1bulanze, nei treni e sulle navi ospe-' dali, ai posti di prirno soccorso e a quelli di ristoro, nelle st,azioni ferroviarie; eppure nessuna diserto il sno ufficio pietoso, nessuna pensò di lagnarsi degli jnevitabili disagi della rni:;- sione liberau1ente prescelta., 111a tuUo con rnirabil 0 slancio sol'virono la 110bilissi1na isti.t4zione la quale nel suo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==