Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1916

311 - le speranze, tutta la incrollabile fede della 'donna belga, per la quale - speriamolo - il bel sogno di redenzione ·e di pace sia prossimo a realizzarsi, 111ettendo un termine alle sue indicibili soffe"renze fisiche e morali. Il flagello della gue1Ta devastatrice, trattennto e circuito con sovru1nani sforzi dall' erois1no belga, si propagò àlla vicina Francia, straziandone col ferro e col' fuoco le ubertose provincie del Nord, ove 1naturavano in pace i grappoli d'oro delle vign•é, distruggen.do secolari foreste ed abbattendo incalcolabili tesori d'arte e di coltura; di terrore e 'di dolore parve fre1nesse tutto il mondo civile alla lugubre notizia della royina della cattedrale di Reims, il più puro gioiello dello stile gotico, unico nionumento del genere serbato intatto attraverso i secoli alla veneraiione dei fedeli e degli intellettuali. Ora la magnifica e 1nistica chiesa non è più che una tragica rovina. L'attività delle donne francesi. affrontando e man mano vincendo difficoltà enormi, ovviando a deficienze scoraggianti, facendosi con uno sforzo disperato attitudini nuove, seppero creare dal nulla un'opera di soccorso n~ultifonne, vasta, solida, efficacissin1a che nulla ebbe ad invidiare agli ingranaggi bénefici delle nazioni più avvedute. La "Croce RosscJ,, in Francia. L' organizznzione della Croce Rossa francese è perfetta sotto ogni punto di vista; la Nazione le dovrà una perenne riconoscenza per lo slancio caritate- ~·ole, la devozione e la disèiplina delle sue dame che ad essa si dedicarono interamente; oltre gli ospedali rego• lari, furono dalla Croce, Rossa ovunque disseminati ospedali di fortuna, im-, provvisati in pubblici edifici, scuole ed alberghi, ove il ,servizio d' infermeria venne tutto disimpegnato dalle in• fermiere volontarie; a Parigi, in uno di questi ospedali, non solo il personale era femminile, ma lo dirigeva unà donna, la dottoressa Murrey. , Le donne di Francia furono, dopo L'attività delle donne francesi si le helghe, ·le più durainente provate rivolse con slancio a lenire un'altra dalla guerra; non solo ebbero a subire dolorosa conseguenza della guerra: la il tremendo risveglio dà un dolce be- disoccupazione del ceto operaio femnes:sere ad una cruda realtà., n1a soffri- ..minile; nessuna n1isura éra stata presa ron;o lo strazio ed il. terrore dell' in- dal Governo in pro;rosito; l'iniziativa _ vasione rtemica. A guisa di valanga, i privata dovette quindi n1ettersi alsoldati tedeschi scendevano dal Nord l'opera da sola. Grazie.alla generosità e n1inacciavano seri3rmente Parigi. La di un apposito con1itato, si aprirono vittoria della Marna, allontanando ogni nei principali rioni di Parigi de{le cupericolo dalla ca.pitale, anche le donne cine-rifugio, accanto alle quali sorsero francesi a cui non era n1ai venuto laboratori frequentati da signore e si1neno j} coraggio, raccolsero re energie gnorine che• lavorarono per i soldati. .e fronteggiarono la gravissi1na situa- Le prirno due cucine furono fon• zione con ordine n1irabile e con attività date dalla signorina Thomson e dalindefessa. l'avvocatessa, Maria Vérone, due donne E anche per un altro motivo si piene di energia, note anche in Italia; devono profonda1nente an1mirare le in breve tempo Parigi ne contava paE donne d'oltralpe; ess'e nel giorno pa- recchie decine. · triottico in cui la Patria richiese il loro . Si istituirono pure a Parigi cinaiuto, 1nancavano di quella prepara- qua~1.ta, laboratori per sole oper~ie, zione yhe viene da una particolare edu- dove il lavoro venne bene ·r~tnbu1to: cazione e cli un'organizzazione pre- un'abile cucitrice poteva guadagnarsi venti va n1inuta e fon!lidabile; eppure da 2 a 3 franchi al giorno. Più tardi Farina Lattea NESTLÉ la preferita per bambini, vecchi e convalescenti alla: ·società. Henri Nestlé - Via Arco, 4, MILANO ~ domandate campioni gratis e oggetti réclame. C>--

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==