\ 308 zarrita fu nAi cn:ppAtli ~empre i~pirati a.11~ foggie militari, ma c~lle çebite 1noclificae:ioni e.d è ri u~cita n. d~rci <lQi 'co~· pricapi mol,to graziosi che specialmente ai volti giovanili dav~no. un'aria biri• , china molto apprezzata. Così abbian10 potuto am1nira.re il berretto scozzes_e accanto a q:uello belga,. il,tricorno, l'.elmetto, il cappello da carabiniere e quello floscio alla marinara e finaln1ento ' .~uello da bersagliere lanciato a Parigi an · annunçio dell'intervento italiano alla guer11a. Questi_ cappelli si adornarono da principio con cocca ~de, bottoni, spilloni incrociati, poi a poco a poco si fecero più femn1ini1i aggiungendovi nodi, pennacchi,· alette, con tendenza ad elevarsi e si allontanarono a _poco à poco dalla Ren1plicità iniziale, _ ,1na invece di adornamepti di prezzo èlevato si diede la preferenza~ ai fiori, . specialmei1te a quelli di tinte mocl.este, come viole del pensiero, cardeniie, .rose bi!anche sui cappelli neri, e nere su quelli bianchi;_ nell'estate trionfarono le forme canottiera colla tesa molto ampia per riparare- i raggi cocenti ,del sole o piccine per fare uni~an1ente da corn,ce al volto. Un grande cambiamento si fece notare nel modo d~ p'ortare il velo; invece di tenerlo stretto intorno alla faccia a guisa di museruola, ora i veli si lasciano l. scendere come ~na gala trasparente e sembrano quasi quei yeli che si mettono sui cil>i / ,a riparo dalle mosche, quando s,ono fitti di tulle o ·di trina hanno. l'aspetto t,tiste perchè rammentano qnelli che si adoperano jn circosta11ze luttuose, quando invece si gettano sul cappellò in modo da lasciar libero il \rolto riescono un siin patico ad ornamento e servono ad ihcorniciare la figura. Colle vesti ampie e corte una cura speciale dovrà darsi alla calzatura e vediamo infatti una quantità di stivaletti di tipo nuoyo con gambali alti fino a mezza gan1ba, alla rtlssa, alla scùidiera, allaçciati c·on stringhe nel mezzo ed anche da un lato; _calzature solide per signore che vogliono qa1n- .minare molto senza impolverars'i le calze, le quali non hanno più una gr~nd~/ import~nza con sfrnilP. gAnf'rA (H calzat,ure,e ìt1teeA clevono essere uaulto eleganti per gli· al>biglia111enLi ùa sera e da casa, quando le scarpette minu• scol~· lasciano vedere tutta la loro ele• ganza; si fanno ricamate dai lati oppure lise.e di seta finissima, non più 1 uniformi e nere; n1a del colore del ve:- , stito, ·e spesso anche di tinte variate · secondo il gusto; le scarpette si fanno o in arn1onia c9l vestito o nere di amoerro o di raso, con fibbie artistiche. I stivaletti alti· più eleganti sono ·rormati di due tinte, grigio, khaki, marrone contornate da pelle lucida ner.a, oppure tutti di pelle nera, questi da ~sare più specialmente in campagna o sui monti; al n1are sono sempre adoperate con entusiasmo le scarpette bianche' o bianQ~le contornate di pelle lucida nera, colle calze bianche finissime. Gli ombrellini si adoperano molto grandi con gale e disegni a righe, a quadrè:tti, un po' in .forma di cupola, oppure piccini per automobile; coi vestiti don grandi tasche si usano un po' 11),Efnloe b_orse·~e, ma visto che non vien fatto. di perdere l' 1bitudine di tener .in hiano quel grazioso oggetto spe~so tanto utile, si adoperano grandi i , così riescono veramente ad ottenere i I loro scopo. E anthe questo oggetto fa parte della moda, di quella cioè di un periodo in cui le signore invece cli pensare a feste e divertimenti si sono dec;licate a soccorrere gli infelici nelle condizioni anorrna-li dei paesi guerreggianti, a curare e confortare i feriti e ad una quantità di opere sociali, così occupaté· e sempre in movimento per portare fuori dalle pareti domestiche la loro opera feconda sentivano il bisogno di abbigliamenti comodi, facili ad indossare, senza ornarsi di fronzoli inutili. Invece di gioielli si inaugurarpno tutta una falange di spille, medaglie, coccarde dai colori nazionali, tutta una fioritura patriottica; ad ogni buona notizia le bandiere sventolaYapo nelle città e i tre colori itaUani mettevano una nota allegra sulle nostre vesti, s'inventarono fiorellini di nuovo genere, coccarde inedite e si può dire ,--------~------------~-----~--- CORDONÉTTO LUCIDO D·M·C per Merlet~i d'Irlanda, Unciµetto_ in genere, Macramé. BIANCO INA:Ì..TERABILE - COLORI SOLIDI , l"),~"'... _-1,,..,., I , ....... ,.. ' • • - • i I i
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==