Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1916

I I Un anno , I Q UES'.1"ANNO rne1n?• rabl!le nella stona per la grande guernt delle Nazioni, lascerà un'in1pronta anehe nella 1noda., che <l.alla guerra ha preso le migliori ispirazioni, come era avvenuto in Italia nel periodo d~lla guerra del ri~orgirnento. Parigi che è e re- · sterà sempre il gran centro dell'eleganza, dove esiste una coml}leta organizzazione per studiare, creare e lanciare nel mondo le nuov.e mode, stava appunto escogitando ~ nella calma estiva l'invenzione di seducenti n1odelli, onde portare ·1a rivoluzione nel ; gaietto sci:une fe1nminile che sarebbe accorso da ogni paese alla :ricerca di n1ode inedite, di graziose fantasie per adornarsi nelle feste invernali. Non pensava la città della moda e dei piaceri al pericolo che le sovrastava, si cullava nella certezza d'una pace serena che le permettesse di portare a con1pimento i progetti già in via di esecuzione. Come un fuhnine a ciel sereno scoppi◊ la terribile guerra e f c.. un ben tri- / di 1noda.'' ste risveglio per Parigi quando s' ac! eorse d'aver il ne1nico alle porte. In quei primi momenti la capitale della Francia rin1ase qua~i paralizzata e non seppe come orientarsi. I direttori delle grandi ca::;e dì rnoda, gli i1n~iegati, gli operai e tutta la popolazÌone :r;naschile prese le armi per difendere il paese da)l' invasione nemica; ogni lavoro ri1nase sospeso,. i servizi pubblici non funzionavano 7 più, le co1nunicazioni cogli altri paesi erano interrotte, regnava ovun_que uno sgomento ed appariva una stonatura pensare a cose frivole, mentre intorno si combatteva e le grida dei 111artiri del Belgio i1nploravano soccorso .. Così la moda per una volta tanto rimase stazionaria e quasi fossilizzata. Per parecchie settimane non uscirono i giornali rli mode e poi durante tutto l'inverno non vi portarono che abbigliamenti da lut,to e costumi da infer1niera. In America e nelle principali città di Europa si tentò di cogliere l' occasione per soppiantare la Francia e si studiò d'inventare nuove foggie. Ber- - lino, Vierlna, Francoforte, quantunque appartenenti a nazioni belligeranti, tentarono di lanciare qualche 1nodello, che non fu trovato di buon gusto; l' America volle emanciparsi dall'Europa e creò una n1oda alquanto originale, ma che non attraversò l'Oceano; l'Italia ebbe più fortuna; immaginò tlna moda nuova, seguendo la linea parigina del1' estate modificandola ed apportandovi FILATI DI COTONE, LINO· E SETA. D•·M~C per ouci to., rican1.o., uncinetto e maglia. Bi COLORI, SOLIDI - 500 GRADAZIONI -. I I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==