Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1916

I ' Bibl - 290 - I ' ... LA PRODUZIONE MEDIA DEL GRANO ~ifre di questo Ufficio relativ~ alla produzione dal '1913 in poi, data l'ottima organizzazione attuale della statistica. Pur coH questa avvertenza si rileva, ad ogni mod.o, che Ja. nostra produzione è andata aumentando; ma 'non basta al nostro fabbisogno annuo, poichè ogni anno dobbiamo importare dal1' estero una quantità di frumento che si 111antiene quasi costante. T./ aumento della produzione è stato appe·na l?ufficente a sod•t disfare al bisQgno del maggior consumo dovuto all'aumento della popolazione ed al m'iglioramento del tenore di vita delle classi operare, grandi consumatrici di pane. Data poi una situàzion~, enormemente anormale come quella di quest'armata, il problema griJ,nario às~u.me un'importanza enoune. E la gravità dt:'l problema non cesserà. appena la situazione mondiale ritor• ùerà 1,elle condizioni norn.ali. Le conseg11enze dell' !remane conflitto si faranno certamente sentire ancora per diversi anni. Qua.n r.i ne occòrreranno p'rima che il traffico e gli approvvigionarnenri ritornino allo stato uormale? Si deve conv,-nire pienamente col ministro dell'agricoltura on. Cavasola quando · proela.rnò in Pa,rlamento che ~ la coltivazione. del frumentl) è ormai un problema nazionale dPgno di tutta J' atteuzio11e del paese e. del Gove1 no ,,,. E perniò alla ~ua S<)luzione deb- ~Q.1\0 vorrver~~re-le m,afJiòri cure dell'uno ' e dell'altro,,. oncl.e giungere al più prestl) possibile alla agognata ruètc1, di bac;taL'e noi at nost,ro fabbisogno del pane quotidiano. Vi si potrà giungere? Ho già inciden t,ilmente accennato più sopra che la produzione del frumeuto in Italia è andata aumentancto. PrecisiamÒlo meglio qui. N~gli ultimi trent'anni da 40 milioni di quintali siamo saliti intorno ai 50, superandoli di molto nelle annate favorevoli. E la superficie coltivata a frumento si man_tenne quasi identica: era di ettari 4.796. 705 nel quinquennio 1870-1874, ed era ancora di 4.753.000 nel quinquennio 1909-1913. E cesì e la produzione unitaria che è salita· nel trentennio scorso da quintali 8.7 a 10.5 pe-r ettaro. Ma l'aumento non ~i verifìoò nella stessa misura dappertutto, come appare da queste cifre: REGIONI 1 R80-84 1900-13 flllITl0lltO quintali a;i ettaro da 100 a Valle padana · 9.8~ 14.58 148 I ~ali a, centrale 6.85 9. \ 131 ,, merid. 7. 8.55 122 ,, insulare 8.47 I 8.70- 103 le ragioni della nostra bass':Imedia di produzione. - Sono le basse rese unitariei dell'Italia p'Éminsnlal'e ed insulare q.uelle oho

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==