I. ' . .. I I LI élv,·enimenti di quest'anno d:edero una grandissimn, i~portanza a quella che si è eonvenuto <li -ç}hiamare la ~ questione granaria ,,.. E su:pertluo dirne nncora qui-il percbè ! Essa. ha richiamata l' attenzione genora-le nella ·stamra, Il'ei coqg-ressi, in Purlameqto, i1n Se- ( nat,o. Gli approvvigionamenti per il panem nostrum quotidianur,i furono· l'incubo, la preoccupazione di t,utti q\lanti, dei paesi entrati suhito ni1ll' immane conflitto,· di quelli cbe vi si app::u.·.icehiavano, di quelli che vi fac~vano da spettatori! Es~tniniamo in r,tpida corsa come si presenta oggi la si.tuazione rispetto alla produziohe. la produzion9 mondiale.· - N(;)lmnndo si produce oggidì fruu;ento bastartté· a·i bisogni generali del consumo. Nell'ultimo decennio la produzione mol'ldiale·è andata aumentélndo: secondo i dati ·atJendibili pubblicati dal1' Istituto internazionale di agricoltura,-essa è·: , I ANNO fRO.DUZIONE \ DEL RACCOLTO MONDIALE 1904 e 190~-05/ quintali 853.1P9,.l:W 1905 e 1905-0ò ,, 892.6'51.900 'l 906 e 1906-07 ,, 932".648.52(> 1907 e 1907-08 . ,, 846.449.670 1908 ~ 1110~-o~ ,, 847.062.238 1909 ie 1909-10 ,, \ 965.165.738 • 1910f e 1910 11 ,, 933.~}71.874 1911 e 1911-12 ,, 946.702.447 1912 e 1912-13 ,, 1 025.725.115 1913 e 1913-14 ,. 1.092.238.950 1914, e 1914-15 ,, 1.003. 776.80G Il cousumo annuo probabile si calcola in quintali 967.356.000. ln alcuni paesi il consumo è superiore al prodotto le>bale: e- perciò, per colmar'e il deficit, si importa frumento dai paesi che ne peoducono di pi_ù del Joro bisogno: e così sono in media 110 mHioni di quintaù di frumento che ogni ani1ò venguno importati nei paesi a produzione insufficente,. In tempi normali i paesi che in Enropa bastano a sè stessi sono la. Russia, l'a li'rancia, l'Austria-Ungheria. Dai dati or ora riferiti rileviamo che la prodrtzione mondiale del frumento attual- ~~nte Q3,sta ·al ç_onsumo medio: m~ ril~via.- r I I granaria.i l I mo •11ureche vi ~-0110 annate caHive a b~~~a p1~odnzioue, iusudicente ai bi!::Osni da\l' annata stess~,: :vi si, supp}i~ce colle riserve delle a1~nate abbondanti, e in tal modo l'equilibrio S} mantiene in condizioni normali. Ma dati avvenime11ti che sconvolgono il mondo. sappiamò qnel ·che ne avviene per i paèsi. 'che non prod'L1cono abbastanza frumento per i proprii bisogni: l'abbiamo visto in quest'anno tristamentn me1norabi1e.l · . , La produzioneed importazione in Halia. - Questo per le condiziioni generali. Ohè,. quanto a quelle particolari dell'Italia, il problema assume un' importalnza anche maggiore. Ess:1 è fra ·i r ae~i che devoy10 sempre, ogni an110, importare frnmento, di più o di meno, secondo l' a.nnnb. Ecco i dati \uffi.ciatì' al 1:iguardo: 1· .. l • ,ANNO PRODUZIONE .. I dal 1870 al 1~74: quin'ali ,, :J.879 ,, 1883 ,, 188! ., 1888 ,, 18'.l,i ,, 1902 ,, ll>09 .. UH2 39.694.418 3fi.322.99S 31.005.092 36.479.;85 4-9.896,J)OO 58.352.000 46.Ì15.000 1913 1914 · ,, ,., ,, ,,, ,, I Importazione. ANNATA 1900-901, quintali 9.881.000 1901-902 ,, 9.2fi7.000 1902-903 ,., 12 523.000 1(.)03904 ,, 7.780.000 1904-905 ,, 8.587.000 1905-9ò6 ,, 12.196.000 media. sessennn le ,, 10.175.000 190ò-997 ,, 11.482.000 1907-908 I 4.928.000 ,, 1908-909 ,, 11.136.000 1909..910 ,., 9.228.000 1910-9:H ,, 14.952.000 1911·912 ,, 11.300 000 medi a sesseni1ale ,, 10.500.000 1913-914 ,, 1'6.000.000· , Le cifre relative all'importazione sono cert~, per~h1è desu11te dalle registra1.io;1i doganali. Delle cifre relative alla pt'oduzioiie non si può d,tre una garanzia assulu.ta per quelle precedenti al 1909, ossia qoanrlo ancora non funzionava l'Ufficio di s. atistic'a agraria presso il nostro Ministero di agrìcQl tu:ra: sono invece molto più attèndibili Io : - . . . - I~ r' I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==