- 27(J - per tali questioni di, campanile, e talvol t.n. si p:lssa dalle minacce al co}- tello, al sa11gue. Dobbiam 'però notare che queste abitudini, con tutte le altre meno civili, vanno lentamente scomparendo. Nel Frignano non ci sono ricchi propria1nente detti, ma tutti o qu,asi tuLti possiedono qualcosa, 1nagari una capanna sola o qualche albero; perciò (},.scata n,l :\Ianico ,lel Cn.ldeP,ino sullu, stra.da l\fonteert•t,o-1-Uoluuato. (.Fot. dott. G. J.llichelini). si fa sentire un attacca1nento singolare alla proprietà, e la n1aggior parte delle cause, non molte in tutto, che si svolgono nelle preture, sono per offesa o pretesa offesa a diritti, a proprietà: cavilli e inezie se1npre, perchè il furto e la vera offesa alla propri otit non si incontra quasi 1nai. L'operaio e l'abitante in genere h[l, pel' il suo font1a1nento morale e per l'indirizzo di vita, delle ottin1e qualitit: una retti tu dine squisita, un sacro rispetto alla parola data, una sorietit. in ogni atto della vita, anche nei pi i1· piccoli, un rispetto grn_nde per tutLi, in i8pecie per i forestieri. * * * Una grande evoluzione psicologica Sii .sta 9ra m~tv.ra-ndosi ~d è già cominci:.1ta da una diecina d'anni. Prima d'ogni altra cosa la emigrazione, poi le strade, le comunicazioni, ora f~tte più celeri e facili per mezzo di 11na invidiabile rète di anto1nobili che orinai solcano per ogni lato tutta la 111011tagna, ln. tendenza al commercio e n.11' indusLria che si fo, viva, rnentre sino a pochi anni Ol' sono pareva un n1ito, lù luce elettrica generata dalle numerose cascate dei fiu1ni e dei torrenti. e che è penetrata nei centri 1naggiori e nelle singole case, il den~ro che ora affluisce in 1naggior copia per gli emigranti e· per un notevole progresso dato all'agricoltnra; sono tutti fattoti . '- potenti e provvidenzjali di qnel 1nutamento che orinai balza agli occhi anche del pii1 1nodesto osservatore. Infiniti sono i. benefici eh~ già si avvertono da una tale evoluzione pacifica. L'operaio è pagato quanto in pianura e in città, il nutrimento è abbondante e corrispondente alle sostenute fatiche, gli abiti puliti, il pane di fr11;111ento,1nentre pritna era. di spelta o di 1nistnra o di fav9. Le case prima tutte rozze, nere, n1al difese, si fanno ora linde, biancho, ben distribuite; i paesetti già trascurati, sono ora ridenti e splendono al sole; i costn1ni ora più civili, le questioni ditnin.nite; in tutto insonnna un 11uovo senso <li vita 1noderna. L · 01nigrazione (e non essa soltn.nto, perchè se sola potrebbe essere un elernento di 111iseria e di decadenza), accompagnata dalla tendenza. che ha il nostro operaio e il piccolo proprietario, che dall'operaio non è n101to diverso, di vivere con poco, <.li rnettere da parte un gruzzolo, dalla consuetudir~e, dal desiderio innato cli tornare alla propt;in. tornt, di co1nperarvi un carnpo, un/t. ca.sa, di portn,r-e inso:n:ima .ill' orqinaria dirnora tutto il peculio r;\.dunato, per potere goderselo pro_sso le ossa dei suoi vecchi, e aver la sodtl i~fazione <.li far vedere ai vicini il suo n::-;surgimento a migliore eondizione, costituisce il n1aggiore segreto di que"'. sto miglioramento della 'montagna. E sono gli emigranti che tornano, dopo aver viaggiato rnezzo il rnondo, dopo aver visto e appreso, dopo aver osstr· vata la vita che si vi ve fuori della 110stra terra, che pottn,no in casa.il nuovo soffio; sono essi che fann0 sparire le sn perstizion i; sono essi infine che riusciranno a togli ere dal montanaro frignanese quella patina vecchia che l' opprime e che· lo fa schiavQ o di ideEt
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==