; . Bit - 266 - sale ancora, e rapidamente, a Fiµmal- lao:otti una strada conduce per Santa bo, rannicchiato, tra il Pistone e lo A~nà a Pievepelago e un'altra si inerScoltenna, e a Boseolungo_, ove due pica por le vette appennini~he e _a~·rvi •~ pira1nidi del secolo XVIII stanno a alle Radici e conducf' al Santuario dt · indicare gli antichi confini dello stato San· Pellegrino, sul c,)nfine colla Garestense col granducato di To::;eana. fagna:qa. Delle altre dne strade che percor- Dalla strada QjanJ.ini sotto Monlorono longitudinalmente il Frignano, cuccolo si stacca un'altra via, che è q tiella a oriente parte da Vignola, la parte di quella provinciale che va da p~tria del Barozzi e del Muratori, sale Montefiorino ai Bagni della Porretta, a Guiglia, feudo potente dei Montecuc- la quale ci conduce· a visitare un altro coli, passa_ per Montorsello e Roccan1a- .. lato pur assai interessante del Frilatina feudo dei Mal~tigni, per Sa1none guano. ridentissimo, per Montecorone panora- Il primo tratto è detta strada dol 1nico e gj unge a Zocca, lasciando a si- Serpentiqo, perchè traversa un terruno nistra l'alto Monto1nbraro. Anche Zoe- ove il serpentino è in abbondanza. Purea è ridente stazione estiva. Di là la troppo fu riconosciuto ·che il materiale, via, passando per lVIontetortore, per bellissimo all'aspetto, non resiste al Serra Sarzana e per Castel d' Aiano, gelo; e dovette subito cessarsene lo, Chiesa romanica di Ueuno. (Fot. Orlandini). comune del Bblognese, arriva a Montese, situato in amenissin1a posizione, sonnontato da un'alta torre rnerlata, la sola che rirnanga clella tren1endi fortezza n1ontecuccolesca. La stra<d.a di ponente comincia a Sassuolo, passa lungo il· Secchia in territorio della provincia di Reggio, per Castellarano e Cerredolo: arriva al Dolo, quindi sale 1nirabilmehte a Montefiorino, da cui si gode un panorama incantevole sulla pianura e sul Reggiano e dove si può lontano· ammirare la Pietra di Bi~nu1,nto1vaimn.1ortalata da Dante, e Canossa, celebre per l'incontro di Gregorio VII con Arrigo IV. Da Montefiorino· con breve cammino si arriva a Frassinoro, sedo dell'antica abbazia matildica, .ricca di frammenti archeologici, quindi a Riccovolto, a Pietra-- volta e a Piandelagotti, località ricercata per rpassai;vi. F estate. Da Pian de- , . scavo e la e·sportazione. Discendendo dalla Giardini incontriamo prima Renno, antichissin10 e centro di una certa giurisdizione nel periodo caro lino: è da visitarsi la chiesa che ha Lei capitelli ro1nanici. Si passa il Panaro al Prugneto, sede di un ricco e celebre n1ercato nel 111edioevo; si sale per il Castellaro nel aui castello caduto per una lavina nel secolo XVI vuole la leggenda che si ripetesse in Francesco della Mirandola e ne' suoi figli la tristo fine del Conte llgolino, e si sale a Poggioraso e quindi 1a Sestola. Sestola è una delle stazioni .climatiche p.iù frequentate dèl :Frignano, con un_apineta, tra breve l'acquedotto, l'osservatorio 1neteorologico e una magnifica 1·òcca, in parte ben conservat:ì, nella quale hanno albergo per la cura estiva colonie di bimbi di Modena e delle provincie vicine.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==