J - 268 - mento in queste montagne, che bene torio ri1nase con piccole modificazioni si prestavano alle loro condizioni di a traverso tutti i secoli che seguirono, vita e alle loro forme di reggi1nento. insino ai tempi odierni, perchè il FriI nurnerosi nobili o Capitani cl\e tro- guano può identificarsi all'incirca, salvian10 àopo il mille debbonsi quasi vo qualche diminuzione (Gniglia e Pri- . c~rtatnente alla i1nportazione gerrna- gnano ad es.), col circondario di Pavnllo n1ca. nel Prignano. Una speciale caratteriMa dove il :E,'rignano assunse una stica di questa vita uguale e fusa della condizione e un aspetto tutto diverso popolazione frignanese durante il codalle regioni vicine e da quelle italiane n1une federale fu questa, che nessun i u generale, fh durante il periodo co- luogo costituì la sede del governo cenmunale, il pii1 in1portante, il pii.1 glo- trale, n1a caso per caso veniva indicata rioso di tutta la sua storia. Dato· lo la sede degli arrenghi generali, che ora stretto rapporto tra tutta la popola- _si tennero a Sestdla, ora a Monzone, zio ne, raccolta entro i con fin i che so- ora al Prugneto e altrove; nei 1 uoghi pra nota1nmo, qui non avernn10 il fe- cioè più div~rsi. Infatti la designazione nomeno dei singoli corpuni rurali nei stabile di un luogo che avesse dovuto vari luòghi, indipendenti e magari lot- servire' da capitale, poteva dare al luogo , / Pavullo nel Frignano. (Fot. Oriandini). tanti fta di loro, ma un co1n11ne solo grande sud di viso in tanti piccoli co1nuni ciascuno dti quali aveva delle funzioni locali diverse, 111atutti raccoglientisi in un solo orgauis1no: ~opnttntto quando trattavasi della pace o della guerr~, dei rapporti esteriori, delle coµ1unicazioni, degli interessi generali. E un 1neraviglioso esempio di comune federale, unico forse co:::;ìperfetto in tutta Italia, esistente sino dal secolo undecin10, cioè dal 1nille o poco dopo, e rasso1nigliantesi per certi lati alle origini e alla costituzione della Svizzera. Il sistema del comune federale frignanese era così ben organizzato, che l'unità amministrativa a questo terristesso un predo1ninio sugli altri, che era appunto ciò· che si volo va evitare in quel concetto di piena uguaglianza che .inforn1ava la vi'ta di qne:::;te popolazioni 1nontanare, legate a nna stessa ventura, ad un uguale desti1~0. Grande importanza acquistò il Frignano intorno all'inizio del secolo XIII, quando esso fu vivan1ente conteso tra due forti città: lvlodena e Bologna. L'eredità 1natildica era passata.a Modena·nella maggior parte; 1na Bologna, che per lo Studio era asRurta ad altissima in1portanza, la voleva per sè. Una delle ràgioni per le quali così stranan1ente si acuirono le.lotte tra Bologna e Modena, rese poi celebri dal Tassoni, devesi attribuiro al possesso del Frignano c\H}
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==