Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1916

Paesaggio della Cervarola. (Fot. dott. G. Michelini). Il Frignano. 4-écanto alle sedici grandi regioni Queste regioni sono, ed è naturale, d'Italia, chè hanno perduto, nel nuovo le più antiche della terra italiana; tutte ~eccanismo dello stato, la loro im- risalgono, e1spesso lo dirnostra la naportanza originaria per assumere una tura stessa del loro norne, a t.empi anespressione più che altro giurisdizio- tichissimi: la Lunigiana, dalla antichisnale, se ne trovano altre che, se eb- si1na Luni, il E\·ignano dai Friniati, ber0 un significato .distrettuale in te1npi popolazione ligure, preròmana, il Friuli antichi (e quasi sempre lo ebbero), a (Forurn Juli) dalle conquiste di Roma poco a poco perdettero tale funzione, nell'Istria e Carinzia. Non è difficile, sinchè, nella più recente distribuzione perciò, pensare come tali regioni più delle terre italiane, \1el nuovo funzio- delle altre debbano avere caratteri spenamento degli organi dello stato in- ciali, limitazioni naturali di confi:n~ grandito, perdettero del tutto, o· qt1asi, zione e distinzione, e anche una espres- . il loro antico carattere. E di tali re- sione e manifestazione storica as-sai ' gioni minori, parecchie esistono an- diversa dalle altre, e sopratutto un cora in Italia, sopravvissute all'ira dei complesso etnogr:,ii.co, o come si dice tempi, alla trascuranza dei governi, al- · folkloristico, che le individui e per il l'assorbimento di centri maggiori, per quale abbiano potuto vivere e resistere un fattore ben più important_e di quello a tutti gli sforzi di livellazione dei goche non sia dato dalla volontà e dalle verni che via via si seguirono negli necessità di uno stato recentemente ultirni ·secoli. Interessantissimo p_er- . ·formatosi: per quello, cioè, che viene tanto sarebbe uno studio accurato per dalla vita e dal fondamento etnogra- ciascuna .di esse; in guisa da rievocarfico. Sono dunque ·ragioni intrinseche, ne la vita <Jel passato, e poter metconnaturate, che hanno, contro tutte le tere in evidenza la ragione stessa della minaccie, contro tutti i provvedimenti personalizzazione di quei territori, le del legislatore, tenute vive alcune delle vicende del tutto particolari a cui anpiccole regioni italiane, che a tal grado darono soggetti. e a tale funzione assursero per cause Queste regioni minori e caratteriche sfidano, più di tutte le altre, i se- stiche trovansi quasi sen1pre in moncoli: 'ragioni storiche ed etniche. tagna, in luoghi remoti e lontani; e si Una di tali regioni è il Frignano; comprende facihnente se si pensi che altre, forse anche più note, sono il Ca- nelle remote e lontane 1nontagne riedore, il :Friuli, la Garfagnana, la Luni- sce assai più agevole trovare delle congiana, la Valtellina e così via; per un finazioni naturali e delle condizioni certo l::i.to somigliantesi a queste, 1na che, mentre servono a separare una con una espressione e una estensione certa popolazione dalle altre vicine, I:__ maggiore,_ è la Rq1nagna. contribuiscono poi mirabilmente a rin-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==