I 2GO STATI DEitL'lMPER-0 FORMA DI GOVERNO SOVRANO . I Sassonia .....•.............• Monarchia costituz. ·Federico Augusto lll, Re Sassonia-Altenburg ......... .,, ,, Ernesto H, D1tca Sa~sonia-Oo burgo e Gotha .. ,, ,, Carlo Edoal'do, Duca Sassoni.a-Meiningen ......... " ,, Bernardo, D'ttea Sassonia-Weim-:1-r-Eisenalih .. ,, " Guglielmo Ernesto, Graiid. Sohaumburg-L1ppe ......... " " Adolfo, Priudpe Schwarzburg-Rudolstadt .... " " } Guntero, Pl"incipe Schwarzburg-Sondersbausen 1'I 1'I Waldeck ................... ,. In Federi<'o, .Principe Wù'.e:rttembe.rg ....•......... ,, ,, Guglielmo II }(e AUSTRIA- UNGHERIA 1 , Due monarchie costituzionali: Impero d' Au8tl'ia e Regno d/ T.(ngheria con unione personale. PoPOLAZ. (al1°-XII-'10) 4.806.661 216.128 I! 267.177 278.357 417.554 46.662 { 100.702 89.917 61.707 2.43t574 Franeeseo Giuseppe, Impera!ore (n. 18 agost.o 1830, ace. 2 dicembre 1848. - Dina-stia: Asburgo-Lorenn,). ~ Popolazione: 51,390,223 (censim. 31 dicembre 1910) [Austria: 28,095,844 fitaliani e ladini. 768:4;22). - Ungheria: 20,886,487. - Bosnia ed Erzegovina: 1,931,802]. - Reli_qinne: cattolica. - Lingua: tedesc:t, ungherese, boema, polacca, croata, if.aUana, ec. 8upe1·f .. km. q~ G76,616 (Austria italiana, km. q. 14,481) . ...:.. Capitale: Vienna (ab. 2,030,850) ~1910]; Buòape~t (ab. 881,601) [1910]. - Comme1·cio (HJ12): importazio1rn 3,55G,797: esportazione 2,773,855 migliaia di corone. ·,, -. Ferrovie: km. 4G,96i (1913). - Poste: numero degli uffici nel 1912, 17,386. - 'l'ele_q1'<1xfi: km. 77,081 (1912), - Esercito: gli etret tivi dell'esercito austriaco in tempo di ps,ce com-- prendono 1Q2 reggimenti- di fanteria, 30 reggi~enti di <.'aco.f"atori,o Jager (dei quali 4 di cacciatori tirolesi), 5 .di fanteria bosniaca, 42 reggimenti di cavalleria, 42 reggiment.i di arti~lierfa da campagna, 14 di artiglieria pesante campale, 8 gruppi· di arbglieria a cavallo, 14: gruppi di mortai pesanti, 10 reggimenti di artig,ieria. da montagna, u11gruppo di mo-rtai da montagna, 24 batterie di artiglieria da fortezza, ecc. ecc.; poi la Lanrl,1eh1· austriaca con fanteria (40 reggimenti), cavalleria e artiglieria, e la Lanawehi· unghel'ese pure con fanteria (32 reggimeuti), c,1.valleria e artiglieria. lln tutto ~24i,258 uomini. Quindi la Lctndsturrn che non può e8sere d1iarnata che in tempo cli guerra,, e comprende due bandi, nel primo gli uomini fra. i 19 e i 37 anni, nel secondo gli uomini fra i 38 e i 42. In tempo di ·guerrn si calcolava potessero essere me'ssi in armi circa 2,450,000 uomini, ma lo sforzo compiu·to dalla Monai:chia è indubbiamente maggiore. - Flotta da gue,.,.a: nel 1913, 204 navi, di cui 16 navi da battaglia, 3 grandi incrociatol'i di la classe, 11 piccoli incrociatori d1 2a cla~se, 25 cacc:atorpediniere, 51 to1:pedi11i_ered'alto mnre, 40 torpeji'niere, 12 sottomarini (costruiti fra il 1909 e il 1914). - 'Bilancio comune. dell<.t 1lluncwchia: entrata ed uscita '/90,578,703 corone (1914-15); - dell'Austria: entrata 3.4C0,987,902; uscii a 3,4GO,726,15(L(1914-15); ...:.. den•·unghe ria: entrata 2 ,264-,157,883; uscita 2,264,096,830 (1914-15); - della Bosnia: entrata 92,997,594; usGita 92,987,867 (1913). - Debito z,ubblico (1914): della MonaL·l'hia., 5,941,234,657; dell'Àustria, 7,467,346,388; dell' Ungh~ria, 6,592,846,069. · TURCHIA . [lrEMALIK I 0SMANYE] llfonarchia costituz-ionale. Jiaometto V, Gran Sul.-ano (n. 3 novembre 1844, ace. 27 aprile 1909). Popolazione (1910): 20,600,000 (senza i possedimenti mediati e gli Stati tribn tari. - Reliyione: maomettana, greca-ortodossa, armena, ecc. - Lin_que: turca, araba, greca, albanese, ecc. - S11pe1·ficie: km. q. 1 792,200 (seuz.1. i possedimenti mediati e gli Stati tributari. cioè il lVI.Atho8, le Isole di '.raso e di Cipro, Rodi o il Dodeeaneso [in pegno a 11' Italia] e F Egitto). - Ca1,itale: Costantinopoli (ab: 1,106,000J. - (·ommei·cio: (1910-11) importazione 4-,012,574, esportazione 2,193,789 m.igliaia di piastre [ I piastra= fr. 0,23]. •- Ferrovie: Enropa km. G868 (1912). - Poste: numero degli uffici. 81-1: (l\H8). - 'l'elegrafi: km. 34,044 (1912). - EserC'ito: guel'ni circa 750_,000. più 150-200,000 no'tnini da istruire; pace ~10,000 (secondo lo Scatesma11'.~ Yem· booh ~del 1915). ·· Flotta (la _querl'a: 33 navi (f1 a cui una d,•ea{lnought e 3 corazzate da b~ti·aglia), più molte 11avi speciali ecl altre di veC'chia costruzione (1913). - Bilari<'io (1912-13): t·11trata. H0,:314:,15\}; uscita 57,164,450 lire. turche (= 23 fr. e 05 cent.). - Debito p1.t"b&l,co (1912): 149,147,052. ' .(Chi,uso il ·1° ottobre 1915). /· , BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==