Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1916

- 259 - SERBIA [SRBIJA] Monarchia costituzionale. Pietro I, Re (n. 29 giugno 1844, ~cc. 15 giugno 1903. - Dinastia dei Karageorgevic). Popolaz.ione: 4,591,157. - Religione: greca-ortodossa. - Lingua: serba. - Sitperfìci~: km. q. 103,268. - Capitale: Belgrado ab. ~2,288 (1911); dal 25 luglio 1:n4, a cagione dello stato di guerra,· la ca.pitale è stata trasportata a Nisc (1,b. 24,949 nel 1910). - Cornrn,e,·cio: irnpoi-taz. 115.4f5; esportaz. 116.!h6 migliaia di dinar (1 dinar = 1 franco) [1911]. - Fe,·rovie: km. 1572 (1913). - Poste: numero degli uffici, 1556. - Teleg1·afì: km. 4403 (1912). - JJ:se>·cito: effettivo mobilizzato circa 401,000. - B,lancio: entrata e uscita 214,:321 mig·liaia di dinars (1914). - Debito pubblico (1913): 654,050,500 diuars. (Ved. la nota 1 alla pag. 258). ' I Il. - GI• Imperi Centrali e i loro alleati. ---------·-----GERMANIA-----·-------- [DEuTscHEs REICH] Impero federa.le di 26 Stati. (4 regni, 6 granducati, 5 dncati, 7 principati, in tntto 22 monarchie delle quali 20 costituzionali; 3 città libere; e uu territorio dell' Itnpero). Gug·lielmo II, Impe1·atot·e (n. 27 gennaio 1859, ace. 15 giugno 1888, ma1·. ad AUGUSTA VITTORIA di Slesvig-Holstein. - Dinastia degli Hohenzollern). PopfJ7azione (cens; 1° dicembre 1910): cale. per il 1914, 67,812,000. - Rf.ligione: protestante nella maggior parte. - L?°ngua: tedesca. - Supe1·fìcie: km. 540,857 (non comprese le lagune del Baltico e del mar del Nord e la parte tedesca del lago di Costanza). - Capitale: Berlino (rtb. 3,500.000 con Charlottenburg e i sobborghi). - Comme,·cio: importaz. 11,206,788; esportaz. 10,199,316 migliaia di marchi (1913). - li'e1To1;ie: km. 63,~21 (1914). - Poste: num. degli uffici, 41,415 (1913). - Teleg,·afì: km. 238,493 (1913). - Es·ercito: in tempo di pace l' esercito tedesco comprende 25 corpi di-aril)ata, dei quaU 3 bavaresi, 2 sassoni, 1 wurtembergbese e 19 formati dàlla Prussia in unione agli altri stati confederati; con la legge del 1~13, gli eflett;vi dovevano essere portati alla fine del 1915 a 669 battaglioni di fanteria, 550 squadroni di cavalleria, 642 batterie di artiglieria da campagna, ecc., in tutto 661,176 uomini; in tempo di guerra, le forze di terra erano calpolate a 4,370,000. - Flotta da guer>·a: la legge dal 1912 stn,biliva una. flotta di battaglia comprendente 41 corazzate e 42 incrociatori e una flotta di S'=rvizio nei mari stranieri, comp,rendente 18 incroeiatori; più dovevano essei"ci 144 torpediniere d'alto mare, 72 sommergibili e varie navi per servizi speciali; ma le <Costruzioni non erano compiute allo scoppiare delle ostilità. - Rilancfo dell'Impero: entrata e uscita. 8,797,930,350 marchi (1914-15) [1 marco = 1 franco e 25 centesimi]: n0l 1914 .i bil:inci riuniti dei 26 stati confederati avevano un'entrata di 10,838 milioni di marchi e un'uscita di 10,863 milioni. - Debito pubblico: 5,177,226,300 (1913): insieme ai del>iti degli s1 nti, 21,0\:J4 milioni di marchi. - Protett01"ali e Colonie: Togo, Camerun. Affl'ira occide11tale del Sud tedesca, Affriea orientale tedesca, Nuova Guinea tedesca, Isole Marshall, Brown e della Provvidenza, Sarnoa, Cal'oline, Palaos e Marianne, Kin.o-Oiao: km. q. 2,952,900; ab. l 2.358,000 di colore e 28,859 bianohi (1913). Ecco delle notizie sommarie sui singoli stati dell'Impero: . STATI DELL'IMPERO FORMA DI GOVERNO ½.lsa?.ia Loren:1 ............. Territorio dell' imi;ero Amburgo................... Città libera Anhalt............... ... . . . . l\'Ion:1rC"hiacostituz. Assia .....•................. Baden ..................... . Baviera .................... . " " Brema .................... . ùittà Uùera Brnnswil'k ................ . Monarchia costituz. Lippe ................. .... . "' " Lubecca ................... . Cittit lib ra. Mecklen burg-Sch w0rin ..... . Mo1Jarchi3, a.~soluta Meoklen hurg-Stl'elitz ....... . ,, ., Oldenl>ul'g ................ . Monarchia costituz. Prnssia .................... . Reuss-G:·eiz ............... . Reuss-Schleiz-Gera ........ . I" " " " BibliotecaGino Bianco - SOVRANO Federico II; Duca Ernesto Luigi V, Granditc,1 Federigo II, Granduca Luigi III, Re Ernesto Augusto. Duca Leopoldo IY, Prinripe Federico Frane. IV, Grr11,d. Adolfo Fedelj,.co, Gi·rrniluc,, Federico .i\.u:;uMo, G1·and. Guglielmo TI, Re Enrieo XX1 V, P1·i,1ci 1 e Enrico XXV 11, 1-'rinc. (rr2~eute &uehdeclia' Hro priutipalo) PoPOLAZ. (al1°-Xll-'10) 1.874.014 1.014.664 331.128 1.282.051 2.142.833 6.887.291 2\:l9.526 494.339 150.937 116.699 039.958 106.442 483.042 40.165.219 72.769

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==