Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1916

I - 254 ' nell'ultimo volume dell'Almanach ,de Gotha: effettivo dell'esercito i_taliano in temp-o di guerra. 191~,; esercito permanente, 943,880, oon la M. M. e la M. '.r. 3,159,536. - Flotta da guer,·a (secondo gli ultimi dati pubblicati nei primi .mesi del 1915): navi da battaglia .. e ino1 odatori corazzati 25 (di cui 6 dreadnought~), più 4 in ·l·ostruz'ione; navi di crociera (in- ('rociatori protetti, in(:rociatori torpediniere, esploratorj) 1~, più 2 in allestimento; ,·acciatorpediniere 33, più 16 in costruzione; .torpediniere d'alto mare 28: torpediniere di prima cla~se 5; torpediniere costiere e di seconda e di terza classe 67; sommergibili e so-tltomarini 21, più 8 in costruzione; navi speciali (navi addette a servizi speda.li, yachts armati, cannoniere lagunari e fluviali, navi posamine, rimorchiatori d'alt.o mare, sa.ml;rncbi, stazionari, trasporti, dsterne, carboniere, ecc.) -15, più 4 in costruzione; navi sussiniar~e minori e d'uso locale 96, Qioè 9 bette, 29 cisterne minori e 58 rimorchiatori; oltre al naviglio ausiliario mercantile, ehe consta di 18 navi da crociera ~ 7 navi onerarie. - / ?°lancio (previsione 1914-15): entrata 2,769,414,073; uiscita 2,745,824,129. - Debitu puhblico tal au giugno 19i4): 12,021,131,M7, senza il debito del rresoro. ·- Possedimenti colonfo,li e. te,·ritrJl'i 01·cup",t-i: A)-· Libia. (pusta sotto la sovranità pena ed. intera del Re d'Italia col R. Decreto ;) uqvem bre 1911, convalidato con legge 25 febbraio 1912J. - Popoluz.: a.b. c. 1,000,000: nella Tritiolita11ia propriamente detta, secondo il cens. turco del 3 luglio 1911, ah. 528,17G più circa 5000 str.iuieri, nel Fezzan e nelle oasi della Sirtica, 80,000; uella Uirenaica e nelle oasi del Deserto libivo 360,000. - Superficie: km. q. 1,484,218, secondo recenti calcoli plan1metrki, dei quali ci1wa km. q. 250,000 coltivabili. Divisa in due governi, Tripolitani&: cap. '.Cripoli, rtb. l'. ~:J,000 (1913] e Cirenaica: cap. Bengasi). - B) Colonia Eritrea (ab. c. 300,000 dei quali 2800 Eur'>pei, km. q. 118,609, cap. Asmara). - C'JSomalia italiana (a.b. c. 300,000: sup. km. q .. 357,000; è'divi~a ~ in Roìnalia meridionale o Benadir, colonia di dil'etto dominio sup. km. g. 189,000; c:ap. Mo~ gaJiscio) e ili Somalia settentrionale, ossia protettorato sul sultanato cti Obbia, sul territorio del Nogal triservato al Mullah) d sul sultanato dei Migiurtini: ::,·up. km. q. 168,000: 1·e-idenza del Commissario, Bender-Alùla. - D) Concessione <iiiTientsin in Ciua (occupnta dalle truppe italiane il 21 gennaio 1901; ab. indigeni c. 17,000; km. q. 0,46 (1). - E) Isole dt>ll'Eg_eo ocet1pate temporaneamente nel 1912, Rodi e quelle ohe impropriamente sono de' te il Dodec~tneso, cio~ Stampalia, Scarpanto, Casso, Pisoopia, Nissari, Calamo, Lero, .Palmosa o J?atmo, L_ipso, Langò o Cos. Le Simie e Uarcbi con Limonia (abit. circa 89,000; s1<J erficie ç km. q. 2760). - F) Baia di Valona e isola di Sàseno, occupate il 80 ottob 1 re 1914 q uest' ultiwa e il 25' dice.m bre la prima. B'l~LGIO Monarchia costituzionale. Alberto, Re (n. 8 aprile 1875, ace. 17 dicembre, 1909, mar. ad ELISABETTA di 1 Baviera. - Dinastia di. Saxe-Coburgo•Gotba). Popolaz.: 7,571,387 (1912), pal'i a 254 ab. per km. q., la media più elevata che in qualunque sta.to europeo. - Reli_q.: cattolica. - Lin.1.Jua: francese e fiamminga. - Superf.: km. q. 29,455. - <.;apit.: Bruxelles (ab. 177,078) (1910): dopo che il Belgio è stato quasi totalmente occupato·· dalle truppe tedesche, il governo Belga ha trasportato la sua sede (13 ottobre 19 L4) a Le Havre in Francia. - ·com11..,: importnz.: --4,95-8,000,000: esportaz. 3,951,500,000 (1912). - Jt, r- . rnvie (1912) km. 9464. - Te~egr.: (1912): km. 8022. - Poste: num. degli uffid nèl 19l2, 1708: - Eserc.: pace 47,603; guerra (armala di campag-na, truppe di fortezza e di deposito, guard:ia civica mobilitata) 384,459 (1913). - hilancio: entrata 807,314; uscita 806,754: migliaia di franchi (1914). Debito pubbliéo (1913):· 3,739,133,738. ' CON'GO Già stato indipendente, ora colonia del Belgio (dal 15 ottobre 1~08). Popolaz.: 15,000,000 (bianchi 5465, censimento gennaio 1912). - Supe,f.: km. q. 2,366.000. - Capit.: Boma. - Comm. (1912): importaz. 62,229,000; esportaz. 84,266,000 fr. - ]ferrr,1,•i.e.: km. 7:-38 (1909). - Poste: num. degli uffici nel 1912, f>0. - Eserc.: 17,830 sen%a l quadri europei. - Bilancio: entrata 40,418,100; uscita 50,983,064 0913). - Debito pubblico (HH2): 151,~22,200 fr. lllotta, da gue,·ra: 61 cannoniere sùl fiume Congo, più diversi velieri. (1) Per l).n error~ materiale di stampa, nell'Annua-rio Statistico Itaiiano - pnbùlica.zione ufficiale - e ripro4otto nei precede'nti volumi di questo A1!manacco, la superfkie \!ella. Conce8sione di Tientsin, che ·è appena di mezzo km. q:, era s·tata semplicemente centnplica,ta! · .., I ,ooATG0ANDOLFO (ProfD. E'RENZI) prezioso: artritismo, gotta, obesità, diabete, ossaluria, uricemia. ' Leggere articolo ne La Vita Pratica.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==