Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1916

Notizie statistiche sulle Potenze belligeranti., Le condi.zioni d) incertezza in cui pm·mane · il 1nondo politico) ment1·e ancora impervl?rsa la_ imniane guerra scoppiata nell' agostr del 1914, hanno sugJerito alla Dù·ezione dell' Aln1anacco Italiano di sospendere per il presente volume le consu,ete notizie sta.tistiche su I principali Stati del Mondo. Abbiamo invece creduto che non sarebbe discaro ai nostri lettori di t1·ovdre in luogo di quelle notizie generali n 1 f1'e notizie plù pa,:.ticolari su le Nazioni c'Jiesono presentemente in guerra, in m~do aa· avere un'idea della loro potenza politica, mf:litare, finanziarfa e delle varie forze che possono mettere in giuoco nella terri~ile gara. Efco ·dunque qu.alche·notizia stcÌ• tistiea su le varie. Potenze belli,qerdnti, aggruppàté nei duiJ campi avversi. I dati furono attinti alle fonti più autorevoli e più recenti, ma non bisogna di1nenticd-1·e che in quest'anno di guerr~ talune delle consuete pubblicazion~ statist(che non ltannu •1Jistola luc~, altre sono uscite ma, specia.Zniente per quanto riguarda le potenze belligeranti, hanno dovuto per evidenti ragion-i ripetere le notizie già conosciute. Q/(,esto 1nassima;nente si ve1·ifica per le notizie militari, le quali in generale rispPcf:hian0 le condizioni dei singoli ese1·citi e delle singole flotte quali erano JJrim.a delle ostilità: degli sforzi enormi fatti dai dive1·si stati pe[ aumentare la propria potenza guerresca, è evidente che non si hanno per ora notizie ,,·ecise. Le presenti note furono chiuse il 1° ottobre 1915, e perciò non vi si parla che delle nazioni che erano in guerra a quella data: non vi figura dunqite nessuno deqli stati balcanici e nemrneno la BuliJm·ia della quale, ·mentre il tipog,·afo compon·P queste pa_qine-,pare inevitabile -la discesa in campo a fianco ·df.lle Potenze Centrali. Si dic,e che la Bulgaria potrà portare sul terreno circa 350,000 uomini, ma .probabil11'1.entela cifra è esage1"ata: l' Aln1anach de Gotha non assegna che 211,12.f. uomini. Le forze 1narittime della Bulgaria sono insignificanti: 8 torpediniere e pÒche altre piccole navi. L'ALMANACCO ITALIANO I. - La Quadruplice Intesa e i suoi alleati·. ITALIA .Mu11archia r.ostituzi,,n11le. ( Vittorio Emanuele III, Re (nato 11 novembre 1869, accessione 31 luglio 1900, rnat·itato ad ELENA del Mo11tenegro. - Dinastia di Savoia). Popolazione (legale ci·oè residente): 35,238,997 (al 1° gennaio 1913), più 5,557,748 resi_- dimte all'estero (1911). - Relig.: òattolica. - Lin,c,iuz: italiana. - S11pe1-{.: km. q. 286,682,2 ± 0,Ho secoido le rilevazioni fatte dall'Istituto Geogeafiqo Militare negli anni 1884-1901; 286,(il0,37, secondo le valutazioni del1' Ufficio di Statistica Agraria (1913). - Capft.: Roma (ah. 522, l :l8: cens. 1911). - Comme1·cio (1914): importazione 2,90\J,008.350; esportazione 2,237,824,016. -- Ferrf>vie: km. 17.644 (al 31 d,icembre 1913). - Pose: n nm .. degli uffici (30 giugno 1912). 10,210. - Tele_qr((fi: km. 51.644. (al 30 giugno 1912). - Esercito.-· in tempo di pace, ufficia I i (al 31 dicembre 1912) in servizio attivo, 14,214; in congedo, 26,983; truppa, forza orga 11ieasecondo ,le tabelle di formazione del R. Esercito del maggio 1911, 263:636, di cui ht forza bilanciata per l'esercizio 1910-14 era di uomini 250,000. Il· R. Esercito in base alla leg~c del 17 luO'lio 1910, con le modifil'azioni portate nel novembre 1914 e nell'aprile 1915, cnmprendev; 12 legioni di <'arabinieri, 2 reggimenti di 1-1ranatieri, 9_! ~·e~gi~~nti di fonteri.~ di linea 12 regO'imenti di bersaglieri (40 battaglioni e 12 battaghom c1chst1), 8 reg~1rne11t1 alpini (26 batt;glioni), SO reggimenti di cavalleria (cioè 12 re~gime1;ti _di l~nc:,iP1:ie 18 di C;tvalleggeri), 36 reggimenti ai artiglieria da campagna, 2 regg1ment1 d1 art1gl1er1a pesante campaie, 11·eggime11to a.rtiglieria a cavallo, 3 reggimenti di a.~tigliPria da µionta_gna, l_()_reg- ,(l'imenti di artialieria da fortezza, più i distretti, il tl'eno, 1l corpo aeronautico rn1!1tare ~costituito con R, Deereto del 7 gennaio 1915), la sanità, la sussistenza, le scuole, eccr Inoltre la milizia mobile e la. milizia territoriale e le truppe d'Affrica. Evidenti ragioni d1 riservatezza, oltre che le disposizioni vigenti nel presente stato di_ guerra, ci vietano_ di eritrare in maggiori particolari, sia sulle modificazioni portate recentE>mente alla co~t1tnzione dell'esercito, sia sugli effettivi della M. M. e della M. T. e tanto meno sul nornP_ro, di uomini presentemente sotto le armi per sostenere il buon diritto e l' ~n~•:e della pi~tna. E·m,nic\e-!,·emo sol anto, dandoJ.,e per quel che pos-,ono valere, .le seguenti Cifre pubbl.c:1te ../ I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==