Sii 228 - MINISTERO DBLL' INTERNO (ROMA, piazze Navona, di Pasquino e di San Pantaleo - Palazzo Braschf). I Antonio SALANDRA, ll'finistro. Giovanni CELESIA DI VEGLIASCO, Sottosegretario di Stato. GABINETTO. - (Affari politici e riservati Corrispondenza particolaee - Corrispondenza telegrafica - Relazioni del Ministro col Parlamento - Nomina dei senatori - Elezioni politiche - Circoscrizioni elettorali - Studi e preparazione di disegni di legge e regolamenti - Onorificenze cavalleresche - Funzioni pubbliche - Cerimoniale, ec.)J Uffici dipendenti dal Gabinetto: di Marsala e. superstiti di Talamone - Affari diversi non attribuiti alle altre divisioni - Biblioteca del Ministero -Economato - Archivio e protocollo generale, ec.). Giovanni Bol.>l>io, capo di divisione. BrnLIOTECA. Brando Brandi, caposez. incrtr. ' ECONOMATO E CASSA. Emilio Rondini, econo:no. Ces~ll'e ncmizi, cr,ssiere. Lettura e riassunto sommario dei giornali nazionali ed esteri GIOVANNI CF.LESU DI VBGLI.UCO. Direzione generale dell'amministrazione civile. - Consulta Araldica, medaglie commemorative, e affari relativi agli atti di valore civile - Segreteria del R. Ordine Civile di Savoia - Direzione della Gazzetta Ufficiale. ' Benedetto Scelsi, capo del gabinetto. ·,, Nicola D'Atri, segi·etario particolare di S. E. il Ministi·o. GABINETTO DEL SOTTOSEGRETARIODI STATO. G. B. Rossi, capo di Gabinetto. N. N,, segretario particolare. UFFICIO STAMPA. Piero Baldassarre, capo dell'ufficio. Ispettori generali amministrativi e della pubblicaben~ficenza. Camillo De Fabritiis, Vittorio Bardesono di Rigras, Gaetano Crivellari, Domenico Caruso, Secondo Dezza. Ispettori generali di pubblicasicurezza. Paolo Sessi, Giuseppe Alongi, Adolfo Lu-. trario, Edoardo De Domenico, Simone Dan~e Chiapello, Edoardo Cavallo, Giulio Cesare Fc>r1,a.ri, Sebastiano Tringali, Vincenzo Vitale, Beniamino W enzel, Emidio Ercole D'Alessandro. Ispettori generali delle carceri e dei riformatori. Paolo Canobbio, Roboamo Codebò, Epaminonda Querci Seriacopi, Vincenzo Maldacea. Ispettori di rag:oneria. Raffaele Ferri, Paolo Donati, Antonio Zanon, Luigi Balsamo. DIVISIONEJ11.. Personale. - (Personale del Consiglio di Stato e delle amministrazioni centrale e provinciale - Matricola e contabilità - Questioni di nazionalità e cittadinanza - Danneggiati politici - Vedove ~d orfani di benemèriti della patria - Mille (Comp1·ènde le Dii-isioni II-III). Alberto Pironti, dh·eltorè gene1·ale. Orazio Giuffrida, v ·cedil'etto1·e generale. DivÌs10NE Ila. Armninist1·azioni dei 'ComuJ1i e delle ProvinC'ie. - (Tratta anche gli affuri relativi ai confini dello Stato, alle circoscri- 'Zioni comunali e provinciali, alla liquidazione dei danni di guerra, agli Archivi di Stato). Enrico Flores, capo di divisione. DIVISIONE IIIa. Beneficenza pubblica. Michele Mauro Bertene, capo di divisione. UFFICIO PER IL CR].:DIT0 COMUNALEE PRO• VINCIALE E PER1 LA MUNI0IPALIZZAZIONE / DEI PUBBLICI SERVIZI. Graziani Doqaventura, capo di divisione. Direzionegenerale di pubblica sicurezza. (Comprende le Di1:isioni IV- V). Giacomo Vigliani, ff. di direttore genp.1•ale. Achille De Gio1·gio, vicedirettore gene1·ale. UFFICIO RISERVATO DI PUBBLICA SICUREZZA. Samuele Cantore, capo di div-isfone. DIVISIONE JVa. 'Poliz,ia giudi~iaria ed amministrativa. Samuele Cantore, capo. di divisione. 'DlVISIONEVa. Personale di polizia. Vittorio Colli, capo di divisione. SCUOLA DI POLIZIA, (Vicolo delle .Mantellate, 7). Salvatore Ottolenghi, direttore Direzionegenerale della Sanità. (Comp1·ende le Divisioni VI- VII- VIII). (Corso Vittorio Emanuele, 209). Alberto Lutrario, dfrettore generale. Alessandro Messea, vicedirettore gene1·ale. Iginio Coffa.ri, capo dell' Utficio affari g~- nm·ali. I,,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==