- 217 - nardellt, interno; Prinetti, Morin int., esfel'i; ,vollemborg, Càrcano, finanze; Di Broglio, G1usso, Balenzano, lavod pubblici; Galimberti, poste e tele_qnrfi; Cocco-Ortù, g1·azia e giu,stizia; Nasi, istt•uzione pubblica; San Marti no, Ottolenghi, _qtten•a; Morin, Bettolo, Morin int., ma.1·ina; Picardi, Zanardelli int.; Bae-· celli, agricoltu, ·a. Giolitti, pnsidente del Consi_qlio dei ..i.lfinis'ri {dal 23 novembre 1903 al 16 marzo 1905); Tittooi interim (dal 16 al 28 marzo 1905); Giolitti, Tittoni int., interno; Ti ttoni, esteri; Rosano, 'Luzzatti int .. finanze; Luzzatti, tesoro; Tedesco, lui:ol'i pub!Jlici; Stellut.i-Scala, poste e telegrafi; Ronchetti, g1-rrzia e _qiustfaia.; Orlando, istruzione pubblica; Pedotti, guer1·a; l\Iirabello, mal'fna; Rava, a,q1·icoltura. Fortis, presidente del Consiglio dei Ministri (dal 28 marzo 190"5 al 24 dicembre 1905); Fortts, interno; Tittoni, esteri; Maiorana, finanze; , Carcano, teso,·o; Ferraris, lavo1'i pubhlici; Morelli-Gualtierotti, pnste e telegrafi; Finocchia1·0-Aprile, g1-·azia e giustizict; Bianchi L .. istruzione pubblica; Pedotti, guerra; Mira bello, ma,.,ina; Rava, agricoltw·a. Fortis, presidente del Cnnsiglio ilei Ministri (dal 24 dicembre 1905 all' 8 febbraio 1906); Fortis, interno; San Giuliano, etJteri; Vacchelli, finanze; Carcano. tesoro; Te ii esco, lavori pubblici; Marsengo-Bastia, poste .e telegr.; Finocchiaro-Aprile, _q1·aziae giu~tizict i; De Marinis, iJtruzione pubblica; Mai noni d'Intignano, guerra; Mira bello, marina; Fortis int., Malvezzi, agricoltu1·a.. Sonnino, pi·esidenle del Consiglio dei llfinistri (dall'8 febbraio 1906 al 28 ma.ggio 1906); Sonnino, interno; Guice.iardini, este1·i: Salandra, finanze; Luzzatti, tesnro; Cal'mine, lrivo.ri pu,bblici; BaC'celli A., po.~te e te 'e_q,·afi; Sacchi, grazia e giustizirt; Boselli, istruzione, p•tbbUca; l\1ainoni d'Intignano, _que,·ra; Mintbello, niarina; Pantano, a_q1·icolt1,11·a. Giolitti, presidente del Con.~i_qlindei 1lfini'- stri (dal 29 maggio 1906 al 10 dicembl'e 1909); Giolitti, interno; 'Fittoni, estet'i; Masi::dmini, Majorana, int., Lacava. finanze; Major~.na, Carcano, tesoro; Gianturco, Bel'tolini, lrt.v01·ipub blici; Schanzer, pos'e e tf-l091·rrfi; Gallo, Orlando, grazia e giu~tizia; Fusinato, Rava, istrU,- \ zione pubblica; Viganò, Casana, Spin;;ardi, g1ter1·a; Mira bello, ma1·ina; Cocco Ortu, agricoltu,1·a. Sonnin·o, p1··esidente del Cons '_qliodei llfini- · stri (dal 10 dicembre 1909 al 31 nmrzo 19101; Sonnino, inte,~ni; Guicciardini. este,·i; Ar' otta, ; fina11ze; Salandra, te.,01·0; Rubini, lavol'i pubblici; Di Sant' Onofrio, pode e t~le,r;1·afi; Scialoja, g,·rr.zia e .CJin.•tizia; Daneo, istruiiont: pnbblica; Spingardi, gu,qrra; Bebtòlo, rna,1·ina; Luzzatti, agl"icoltw·a. Luzza1ti, pi-·esiàente del Consiglio dei Min,:. std (dal 31 marzo 1910 ·al 31 marzo l~ll); Luzzatti, 'inten,o; Di Sa:1 Giuliano, esterl; Fact.a, finanze; Tede~co, teso,·o; Sacchi, lavo,·i pul,ùlici; Ciuffelli, poste e tele,qrafi; Fani, qrazia e gi1tstizia; Credaro, t~truzione p,.t/,blica ,· Spingardi, gueri·a; Leo nardi-Cattolica, 1narina; Raineri, agl'icoltura. / , Giolitti, pi·esidente ilel Consigli'>nei :A:linis 1ri (dal 31 marzo 1911 al 21 marzo 1914); (iioiitti, interni; Di Snn Gililiano, ested; Bertolini, colonie (1) ; Facta, finanze; ~l'edesco, tP.sor·,; Sacchi, lavori pubbli,·i; Calissano, Tedescq, int., poste e tele<J, afi; Finocchiaro Ap, ile, _qruzia• e giustizia; Credaro, islru,zione pubblica; Spingardi, r.ruer1·a; Leonardi-Cattolica, Millo, ma1·ina; Nitti, ay1'icoltu,ra. Salandra, presidente del Cons(r;lio dei Ministri (dal 21 marzo 1914 al 5 novembre 1914 ); Salandra, inte1·no; Di San Giuliano, SaJandra int., este1-~i; Martin i F., colonie; Rava, finanze; Rubini, tesoro; Ciuffelli. la.vo.ri pubbli ·i; Riccio, poste e telegrafi; Dari, grazict e g-iustizia; Daneo, istruzione; Grandi, Zupelli, guer1·ct; Millo, Viale, marina; Cavasola, a,qricoltu1·rt. Salandra, presidente dPl Cons~qlio dei llfinistri (dal 5 novembre 1914 al ......... ); Saland1·a, in'e,·ni; Sonnino, e. ,teri; Martini F., colonie; Daneo, finanze; Carcano, tesoro; Ciuffel li, lavol'i pnli/.Jlici; Riccio, poste e tete_qrafi; Orlando, ,q>"aziae giust,zia; Grippo, isf!·uzione ,· Zupelli, giterra; Viale, nia.i·ina, Òava.sola, a.<J1'icoltu1·a; poi, Barzilai, mini:stro senz,a portafoglio-. (1) Il Ministero ,lellA Colonie fu cre~1,to con legge 6 luglio 1912, n. ,40. · Filrina Lattea NESTLÉ ===========· la preferita per ban1bini, vecchi e convalescenti ====.,===== alla Società Henri Nestlé - Via Arco, 4, !fILANO --<3 domandate campioni gratis e oggetti réclame. 8>- I I 9 VU IV Ulcll lvO \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==