- 216 - I I Oepretis, p1·.,s,'dente del QQnsiglio dei. lllini- (dal 29 maggio 1881 al 22 maggio 1883); Dep~tis, interno; Mancini, es'e1·i; Magliani, finanze; Magliani, regg., tesvro; Baccarini, lav,,l'i pubb 1ici; Zanardelli, g1·azia e giustizia; Ba.ccelli, i.~truz1one pubblica; Ferrero, gue1Ta; Aoton F., marina; J3erti, agl'icoltu,•a. Depretis. presidente del Consiglio dei Jlfinistri (dal 25 maggio 1883 al 30 marzo 1884Y; D~pretis, inte,·n,,; Mancini, esteri; Magliani, firtanze; Magliani 1·egg., tesoro; Genala, la1)01·i pubblici; Giannuzzi-Savelli, grazia e gius:izia; Baccelli, istruzione pubblica; Ferrero, gùerra; Acton F., Del Santo, mrtriria; Berti, a_qrir:olt. Depretis, presidente del Consiglio dei Minisiri (dal 30 marzo 1884: al 29 giugno 1885); Depretis, interno; Mancini, este11·i ,· Magli ani, fl,,ianze; Magliani regg., tesoro; Gena la, lavori JJU-bblici; Ferracciù, Pessina,r gra,ia e giustizia; Coppi no, istruzione p1tbblica ,· Ferrero, Ricotti, guer1·a; Brin, marina; Grimaldi, Agric,fltura. Depretis, JWPsidentP. del Consiglio dei Jl,I:nistri (dal 29 giugno 1885 al 4 aprile 1887); Depretis~ inter110; Depretis, int., Di Robilant, esteri; M:agliani,· fincmz:e; Magliani reyg., tes()1·0; Genala, lavo1·i pubblici; T.:Ljani, grltz-irt e giustizia; Coppi no, istruz·ù,ne puùbl ica; Ricotti, g~rnx; B1·i u, ma1·ina; Grimald i, agl'icoltiwa. Oepretis, p, ·esidente del C.msi,<.Jliodei 111in-istri (dal 4 apl'ile al 29 luglio 1887); Crispi, interno; Depretis, Cri spi int., est(;ri; lVIagliani. flnanze; Magliani regg., teso,·o; Saracco, lctrori p•~bblici; Zanardelli, grrtzia e _qiustizia; Coppino, istruz. pubblicu; Bert.o1è-Via,le, gite1"ra; Bi-in, maril,a; Grimaldi, agi ic:oltu,a, Crispi, presid,:mte del Consiglio dei Minist1·i ·~dal 7 agosto 1887 al 9 marzo 1889); Crispi, ·Crispi int., ested; Magliani, G1:imwldi, finanze; Magliani int. Pera.zzi, teso1·0; Saracco, la1:ori pubblici; ZanardelU, _q1·azia e ,q-iustizia; Coppino, Boselli, istru.zione pubblica; BertolèViale, guerra; Brln, ma1'ina; Grimaldi, Miceli, agricoUura. Crispi, pre~-@ente d11l Consi,rJ1io d0 i 'Jl[i11ist1~i (dal 9 marzo 1889 al 6 febbraio 1891); Crispi, ·ÌnC., interno; Crispi int., este,·i; Seismit Doda, Giolitti regg., Grimaldi, finnn?e; Giolitti, Grimald.i i·nt.;' tesoro; Finali, lavori pubblici; Laeava., poste e telegn,fi; (L) Zanardern, gl'etzia e ,giustizia; Boselli, istruzione pitbblica; BertolèViale, Brin, marina; Mic.eU, agl'icoltit1·a. Di Rudinì, presidente del. Con8iyl io dei .1.1f1'- ni8t1·i (dal 6 febbraio 1891 al 15 maggio 1892); Nicotera, inte1·no; Di Rudinì, este1'i; Colombo, Luzzatti int., finanie; Luzzatti, tesoro; 8.ranca, larori pu',blici; Branca int., poste e ,~?IP-grafi: Ferraris I;i., Chimirri, .Q1'ruirt e giits,izia; Villari, ist11uzione pul,bl,c,1; l'elloux, gkì3r-ra. j Di Rudinì int., De Saint-Bon, n1a1·ina; Cbimirri, Di Rudinì int, a,qricoltw a. Oiolitti, presirìe>de del Cons 1 ·.i.Jliodei Ministri, (dal 16 maggio 1892 al 28 novembre 1893); Giolitti, interno; Brin, este•r·i; Ellena, Grimaldi int., Gagliardo, finanze; Giolitti -int., Grimaldi, tesoro; Genala, lavori pubb ici; Finocehiaro--Aprile~ pot~te e telf-g1·afi; Bonacci, Eula, Santamaria-Nicolini. Armò, grazia e _qiust-izia; .Martini F., istruzione puùblica; Pelloux, guer- (l) Con de<>reto del IOma.rzo 1889fu istituito il Ministero ddle poste e telegrafi. Bib11uu~ca \.:1111u 1c:11ivv I I ra; De Saint-Bon, Brin int., Racchia., marina; Lacava, agricoltu1·a. Cri~pi. p1·Psidente del Consiglio dei minist,~i (dal 15 dicembre 18~8 al 4 ma.rzo 1896); Crispi, interno; Blanc, esteri; Sonnino, Boselli, finanze; Sonnino int., Sonnino, teso, o; Saracco, lrr1,ori pub'i lici; Ferraris M., p'>ste e teleg1·afl; Calenda dei Tavani, g,·azirt e giustizia; Baccelli, istruzione pu,bblidà; Mocenni, gueJ'ra; Morin. mrf1·ina ,· Boselli, Baraz~uoli, agl'icolt. Di Rudinì, presidente del Consiglio d(;i Ministri (dal 10 marzo 1896 al 14 luglio 1896); Codronchi-Argeli (ministro senza portafogli); Di Rudinì, interno; Caetani di Sermoneta, esteri; Branca, finanze; Colombo, tesoro; Perazzi, lctvol'i JJ!,tbblici; Cari;nine, pos'e e telegr, ,fi; Costa G. C., g1·azict e .Qiustizia; Gianturco, istruzione pubblica; Ricotti, g1,ter1·a; Brin, marina;' Guicc1ardini, agricoltw·a. Di Rudinì, presidente del Consiglio dei Mi- (dal '14 luglio 1896 al 14 novembre 1897); Codronchi-Argeli (ministro senza portafogli); Di Rudinì, i-nternn; Di Rudinì int., ViscontiVenosta, este,·i; Branca, finanze; Luzzatti, tesoro; Prinetti, lcfvo1·-ipubblici; Sineo, poste e tP-legrafi; Costa G. C., Di Rudinì int., Gianturco, grazia e giusti?ia; Gian turco, Codronchi-Argeli, istt·uzione pubblica; Pelloux, guer1·a; Brin, ma1'in-a; Gnicciardini, agricoltura. Di Rudinì, p1·<'i'6identedei Consi,qlio dei Ministri fdal 14 no.vemb. 1897 al lo giugno 1898); Di Rudinì, interno; Visconti-Venost~, esteii; Branca, finanze; Luzzatti, tesoro; Pavoncelli, lav01·i pubblici; Si neo, Luzzatti int., poste e telegr·n.fi; Zanardelli. gnizia e giustizia; Gallo, ist,·uz-ione pubblica; San Marzano,. gue1·ra; Brin, 11w1,·ina; Cocco-Ortù, a,ql'icoltura. Di Rudinì, p,·f'side11te del ( ons,.glio dei Ministri (dal 1° giugno 1898 al 26 giugno 1898): Di Rudinì, inter·no ,· Cappelli, esteri; Branca, Luzzatti, tesrwo; Afan de Rivera, lavoJ·i pubblfoi; Frola, poste e telP_q;·afi; Bonacci, grazie, e giustizia; Cremona, istruzione pubblita; San Marzano, gueri•a; Canevaro, 1narina,; Luzzatti int., agricoltura. Pelloux, p1·esirlente ilel Consiglio dei Mihistri (dal 29 giugno 189S al 3 1naggio 1899); Pelloux, inte,·no; Canevaro, esteri; Carcano,. finanze; Vacchelli, tesoro; Lacava, lavo1'i pubblici; Nasi,' poste e teleg,·afi; Finocchia.roAprile, grazia e giustizi et; Baccelli, ist1·uzione pubblica; San Marzano, guerra; Palumbo, mari-nrt; · Fortis, ag1·fooltu1·a. Pelloux, presid. _del Cnnsiglio dei· Minist1·i (dal 14 maggio 18U9 al 24 giugno 19001; Pelloux, inte1·no; Visconti-Venosta, este,·i; Carmine, finanze; Boselli, tesJ1·0; Lacava. laro,·i pubblici; Di Sa.n Giuliano, posi e e fPlegrafi; Bonasi, grozirt e g-iustizirt; Baccelli, is 11·uzkne pubUù 0 a; Mirri, Pelloux int.. San Martino, guerra; Bettolo, niarina; Salandra, a,qri olt. Saracco, pre8idente del Consiglio dei 11'! nis.'ri (dal 24 giugno 1900 al 6 febbrl'l,io 1901 l; Saracco, inte1·no; Visconti-Venosta, est.eri; Cbimirri, finanze; Rubini, Cpi_mirr.i int., Fi11ali,. Branca, lavol'i pitb~lici; Pascolato, pos·e e teleq1'afi; Gian turco, g1·azia e ,qiustiz:a; Gal1o~ istruzione pubblica; San Martino, _quer1·a ,· Mo!~ rin, 1>t<.trinrt; Càrcano, a_q1'icltura. Zanardelli, presidente del. Consiglio dei JJ!inistri (cl.a principio senza port.) dal J 5 febbraio 1900 al. 21 ottob1·e 1903; Giolitti, Za- ,..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==