I '(i I rl - 183 March. Cleme11t.e Sacchetti, Fo1·ie1·e M ,g,qio,·e d-ei S11.,·1·i l'alazzi Apostolici. March. Francesco Serlupi Urescenzi, CavCt,l• Ier-izzo .1llaggiore di S. S. Principe D. Uamillo Mas.simo, S. G;. P. Ufficiali superiori , del Corpo delle, Guardie nobili pontificie. 8. E. D. Giusoµpe principe Aldol1nt11d111i, 1'enen'e Gene1·ctle, Capitano coma11dante. l\Ia.rchese Patrizio Naro Pn.trizi Moutoro, '1'e1-1entéGenel'Ctle, Ye~sillife1·0 cli S. R. <..:. Mons. Lorenzo Passerini, J->a.tria,rca tit. di Antiochia, Vicecamerlengo cli S. R. C. l\'lons Antonio Sabatucci, Areiveseovo tit. di Antinoe. Udito-;•e Genera'e dellrt Rev. Ccon. Apostolfoa. ....... , Teso1'ie1•eGene1·t1-ledeUa R. C. A. :P. Luca da. Padova, M. ua.p., P1·edica ore .Apostolico. La Curi~ Romana. Con la Costitnzinne apostolic-a Sapieuti co11s1lio. in data 29 grngn,) 1908. il. 8ommo Pourefiee Pio X i11teraniente riformò 1e Uongre;;azjoni, i Tribunali e gli Utlkii cl.te compongono lu. Unria. ro111a.11u.·,separando <.'OmpJetamente gli affari disciplinari da:-;li affari contenziosi e da,:do a· tutto ordin:tmento razionale ed organico. SACRECONGREGAZIONI. 1°. Congregazionedel SantoUffizio. - Tutda la dottrina della fede e dei costnmi; gin dica sull'eresia e su.i <.:ritµini s'Ospetti di eresia; è• devoluta alla stes:sa l'universale 1tu-1teria delle indulgenze oome dottrina, 'e eon1e uso: tr:ttta cleri e dispense matdmonial i ~olameute- per di:;pu.ritiL di çulto e. 1·eligiuue n1i.-.ta, e dell;t dottrina dei sacramenti. La Sant,tù. di Nostro• Signore, P1·efe 'to. E.mo Raftaele card. lVleny del Val, Seu1·el etJ ·•io. 20. CongregazioneConcistoriale. - Prepa.ra tutti gli atl'ari ehe debbouo·trattarsi nei Uo111•ist.ori, · notH:hè la fondazione delle nuove d wcesi e dei capitoli sia cattedrali che collegiali; sdoppia le diocesi già costituite; elegge i Yescovi, amministratori apostolici, coadiutori ed a.L1siliari dei veseovi; formula i processi canonici soprn gli eligendi, ~pedi.-.(.'e gli atti per le nomine, esamina. la dottrina.. ~e coloro da. eleggere non siano italiani, e se le (iiore-;i fossero fuori d'Italia, tutta la pratic·a. Yieu fatta dalla Segreteria di Stato e sottom~ssa alla Cong-rega✓.:ione Concistoriale. Spettano ancora alla stessa, la vigilanza sugli oneri che jncombono a.gli Ordin~rii; la cognizione delle rela~ioni sullo stato del.le diocesi; l'apertnra delle visite apostoliche e l'esame di quelle compite; la relazione di queste al Sommo Pontefice con i vo~i opportuni; il regime, Ja disC'iplina, l'amministrazione temporale e gli studii Ch';' si appartengono ai Sen1inari. lnfine è attribuito a questa OongìegJ1,zlone il lf\Udizio <li 1campetenza sui oonflitt.i· di dritto che possono sorgere tra le diverse Oongregazioni. La Santità di Nostro Signore, P,·"-fffto. E.mo Gaetano card. de Lai, Seg1·etario. 3° Congregazionesopra la disciplina dei Sacramenti. - Le appartiene: l' intiera legisla:lione circa la disciplina dei sette sacramenti, salvo ciò che per dritto spetta al Santo Offi.zio e ai Rit·i. Le dispense matrimoniali e tutto ciò che ha attinenza alla disciplina mn,t, imoniale,· sepa1azione, legittimazione ec. Come pure ogni dispensa per le ordinazioni ecele-<iasticlle, mes:::e ec., nonchè sulla validità. dei matrimonii e sacre ordiuazioni. E.mo Filippo card. Giustini, P1·,,f,~tto. Mons. Luigi Capotosti, Seg,·eta1'io. 4° Congregazione·d·el Concilio. - Tra.Ha tutti gli affari che riguardano il Clero seco• lare e tutto il popolo cristiano; come l'ossen-anza del digiuni, astinenze, decime, gio1·n1 festivi; attribuzioni. dei pa,1Toci, dei sodalizii laicali, pii legati, elemosine ç.i messe ee., e ciò che rignal.'da l'immunità ecclesiastica. ~e appartie1..ie tutto .quanto rigLrnrda l:t celebrazione dei concilii e conferenze, e ginc.lica, come tribunale competente, in ogni materia disciplinare. La Con~r~gazione Lauretana resta fus~ in questa. E.mo Francesco di Paola card. Ca.ssetta, P1·efftlo. Mons. Oreste Giorgi, Segretario. I ! , 50 Congregazioneper gli affari del sodalizi religiosi. - Si occupa delle regole di tutti gli ordini ed is~ituti religiosi sia maschili cho femminili, ne appròva gli statut.i per le nuove fondazioni. e 1noclitìc,t quelli esi::;teuti qualora occorres-;e il b.s ,gno; giudica in linea disciplinare le cause tra religiosi, loro superiori e Vescovi; concede le dispense dal diritto comune agli appartenenti agli ordini e congregazioni religiose. E.mo Ottavio card. Cagiano de A.zevedo, Prefetto. · Mons. Adolfo Turchi, SeJretario. 60 Congregazionedi Propaganda Fide. - Si occupa di quanto riguarda le missioni di OO'ni paese e dct essa dipendono tutte'le delegazioni, vicariati e prefetture apostoliche nelle parti del mondo ove non vi è costituita o·erarchia ecdesia.stica. La Oougrega.zioue per ~ . vli atfari di Rito Orientale ~esta m11ta a questa. ~ con e.::,saresta.no fuse q uellu della eoonomia, la Camera degli spogli e. la commissione per la unione delle Chiese dis-;1de11ti. E.mo Girolamo card. G-otti, Prefetto. Mons. Oamiho Laurenti. S!3_q1·etur·io. Mons. Girolamo Rolleri, Seg,·etario per· gli affa1·i orieHta 'i. 70 Congregazioned~tr'Indice. - Esamil~a_i ilbri che venO'ono pubblicati, e dove ne e 11 caso, ne proibisce la lettura; accorda la li: eenza di leggere i libri p l'Oibiti; inquisisce sL\ l libri che si pubblicano tradotti avvertenJ.on~ uli Ordinarli nel caso dovessero censurat·s1. b E.mo Francesco Salesio card. Della Volp<J, I'1·eft:tto. . P. M. Tommaso Esser O. P., Seg1·etaria. F. M. Alberto Lepidi O. P., Assistente.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==