Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1916

- - 177 - NOTIZIE DI CACCIA non collocate alle rispettive date nel Memorandun1per mancanza di spazio. I 31 marzo. - Si chinne la ca~cia: A lessan,1ria (::1erpinJ,;ci nei finmf e ton enti con bnrchiello e spi11garda o fucile); Ancona (eselusi: lepri, ::;ta1·,1e, pernici, t0rtore,.quag-l1e, uccelli di palu_del; Asculi Piceno (esc-lusi: lepri; pernici, starne; animali di palude; quaglie e tortore); Bctri (esclusi colombacci e quaglie a ma.re; Cagliari (a.C'quatici, palustri, be(•cacce); Caltanissetta !palustri e acquatici); Ca.~e,·ta·(esclusi lepl'i, caprioli, pernici, starne; uccelli insettivori; colombi selvatici e uccelli d:i. passaggio alla spiaggia); Catan.zaro 1° periodo_; esclusi uccelli di passo); Chieti (nl!odole nei regi tratturi; uccelli di passo in riva al mare nei laghi, stagni e paludi): Como (acq natici e palustri - esci usa la beccaccia); F'oygr'a (esclusi: quaglie e uccelli di pass0); /:l'u1·lì (esc1usi: lepri; starne; acquatici, palustri; rondini, rondoni e ba1(:>strucci); Genova (un_celli di pa~so); Livon1,o (colombi, colombacci); Macerata (esclusi: lepri, starrn-', pPrn:ci; quaglie toetore e uecelli di palude); 1l'Jilano (acquatici e palustri); Napoli (l O periodo; escluse quaglie sulla, spiaggia del mare e terreni incolti); Pa1·ma (acquatici e palustri); Pal'ict (uccelli acqnatici e di passo); J->entgia (beccacc:e, beceaccini, palombacci, tordi, allodole); Pesai·o (esclusi: starne, lepri, pernici; acquatici e palustri i qua~lie e tòrtore); Piacenza (acquatici, palnstri e di passaggio lnngo il Po); Pisa (colombaeoi); Porto • Maurizio (tordi); Potenza (cinghiali); Ra1.:enna (esclusi: lepri, starne; rondini, rondoni, balestrucci: e uccelli òi palude); Reggio E111ilia (2° periodo); Rom 1, (1° periodo, esclusi: pernici, lepri, starne; uccelli di palude; capri, cinghiali, cervi, daiTll); S11,,\·sari (coJombi, tordacPi, acquatici e di passo); Te1-amo (uccelli acquatici e di passaggio); T,tino (uC'celli aequatil'i, in burchiello nei fiumi, lag.l).i e stagni); Udine (2° periodo - beccaccia). - Si chiude l' aucupio: Cagli<iri (tordi e .merli con' reti al suolo); Caserta (1° periodo, reti mobili; esclusi colon1bi selvatici e uccelli insetti tori); < hieti (allodole e uccelli di passo); Fo-rU (2° pe.riod,), storni con reti); Foggia; Napo1i (1° periodo, escluse quaglie nella spiaggia del mare e terreni in<•olti); Roma- (uccelli in vernali con reti a maglioni): Teramo (uccelli acquatici e d1 passaggio). ________________*________________ 16 agosto. - Si inizia la caccia: Alessandrict (zona di pianura es('luse lepri e pernici); Aquila (esclusi alcuni OomuHi. Vedi 1° settembre); per notizia è sempre vietata 111 caecia al camoscio (Civitella, Alfedena, Opi e comuni limitrofi), in dipendenza della legge 11 maggio 1913; Ber_qamo (esclusi: quaglie, lepri e caccia di montagna): Brescia (escluse lepri e quaglie); Caserta (esclusi: insettivori e colombi selvatici; - per notizia, è sempre vietata la caccia al camosrio [Settefrati e Comuni limitrofi], in dipendenza della legge 11 maggio 1913); Catania; Cr·emona (escluse starne, lepri, quaglie e tortore); Cuneo (in pianura, escluse lepri, pernici e caccia in battuta); Ferrara (esclusi: quaglie, lepri, rondini, rondoni e balestrucci); Foggia (esclusi: quaglie e uccelli di passaggio); llor·l1.,· Girgenti (esclusi passeri); L,;1la di Fa.l'i,qnanrt [Trapani] (volatili); Mantora (esclusi: lepri, uocelli acquatici, colombacci, colombi selvatici, rondini, rondo·ni e balestrucci); Milano (quaglie i; ModP.n.a {lepri con segugi e levrieri); Napoli (lo periodo); Novara (zon'a di pianura, esclusi: lepri con segugi, caccia in battuta, beccaccini alle tese); Padova (acquatici e palustri, nei 'laghi, fiumi e paludi); Palenno; Parn;i.a (esclusa lepre con segugi); Pavirt (esclu~a lepre); Pe1·11.r7ir.1, (esclusi acq u·ttici); Pesa,·o (escluse pernici e coturnici); Piacenza (in pi.a,- nura, esclusi caccia con segugi, rondini, rondoni e balestrucen; Ravenna (esclusi: rondini, • rondoni e balestrucci); ·Ravenna (èsclusi: rondini, rondoni e balestrucci); RP-ggio Emilia (lo periodo - esclusi: rondini, rondoni e balestrucci); Romrt (1° periodo - esclusi: capri, cinghiali, cervi, daini); Rovigo (escluse: lepri, quaglie e tortore); Salerno; 1.'eramo (1° periodo); To1•in0 (sotto i 1000 metri, e escluse: pernici e lepri); Ucline (lo perio:~o - esch~si: pernici, lepri e cac0ia con spingarda); Venezia (esclusa lepre). - Si illizia l' auc.Q°pio: Aquila; Ber,.7amo; Brescirt; ('aserta (reti mobili, esclusi: uccelli insettivori, 00~011:1--bsie}y-a~ioi); Crttania,; Fei·rara (quaglie con reti fisse); 1''0.qgia (esclusi: quaglie e UC('~lh d1 :Passaggio); Frn-~ì (quaglie e boarine, con reti fisse); Gir,qenti (esclusi passeri); f.'?ola ~i Favig7:wna. [Trapani] (volatili); M1mtova (quaglie, con reti fisse e passeri e storni con reti vaganti); Milan.o (qu~- glie, con reti fisse); Napoli (1 o periodo); Palermo; Parma (quaglie, con re~i fisse); Pav1~ (quaglie, con reti fisse); Pesaro; Pirtcf>nz;i (quaglie, .con reti); Ravenna (r?t1 fisse): R1 er,g10 Emilia (quaglie, con reti fisse; panie); Ruv·igo (con bressa,1ella); Salerno; Siracu"a; Te,·amo; u4m~; v~ne~ifJ. - i.Jl~I IV- .. •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==