. DICEMBRE 1916 - 17G - ( 54a settimana) Vittorio Dankl comandante il XIV corpo d'armata d' Innsùruck. Arciduca Federico comandante in capo dell' esercito austriaco. Conrad von Hoe tzen tdorf capo di S. M. austriaco. Il Grn,nduca N1cola già Generalissimo russo. 31 ·Domenica S. SilvestroI, papa dal 314 al 337. - s. Colomba. vergine, martire, 366-1 VPrso gli anni 270-275, patrona di Rimini. - Ss. Stefano e compagni, ________ ___,ricordati a Catania (secolo III-IV). Can. prof. O. PANTALINr. Memorandum-. 3)) P. Q. a ore 13.7m. - (Per l'apertura e chiusura éU farcia, si ver7a appresso). - Chiusura dell'anno fi.uanziario delle aziende comunali, degli istituti bancari, delle case eommerciali, ec. - Scade la secoJ1da rata semestrale della tassa di manomorta. 11 pagamento deve esser fatto entro i primi 20 giorni del mese di gennaio entrante. - Estrazione del Prestito a premi per la Cassa Nazionale di Previde117a e la " Dante Alighieri ,, ; del Prestito a premi di San Marino; del Prestito a premi riordil)ato Bevilacqua la Masa: dei Prestiti Comunali di Lonigo; Provincia di Sassari; Comun. di Sassari; Comunale di Sassari 1886 e _Città di Venezia 1869. - Estrazione pel rimborso delle Obbligaz. della Società Veneta per imprese e costruzioni pubbliche. --------------------~~------------------------ Note pratiche di cucina. Galantinadi tacchinoalla francese. È il più bell' ornamento della tavola natalizia e un piatto che, se bt•n riuscito, può fare inorgoglire ogni brava massaia. I11.y1·ed·ie11ti: 500 ~r. rl i m aia] e, 500 gr. di vitella·, 500 gr. di lardo fresco, 250 gr. di lardo ~bolle11h1to,. 250 gr. di lingua scarlatta, 300 gr. di tartufi sbucciati, freschi ; un tacchino, mezzo gare.tto di vitella, mezzo piede di manzo, un bicchiere di cognac, mezza bottiglia di marsala, sale, spezie, erbaggi. Procedimento: Colla carne di maiale, il mezzo chilogrRmmo di vitella, .il fegato del tacchino ed il lardo fresco preparate il ripieno che passerete prima alla macchinetta trincia tutto e poi allo staccio, dopo avergli ;magari dato due <·olpi di pestello nel· mortaio se la carne è un po' tenace, agginugetevi sale, spezie e cognae. Prepart1te il tacchinotto completamente disossato se11za guastargli la pelle, diminuite lo spessore della carne per riportarla ove manca acciò resti tutta eguale. Tagliate a filonciui n lardone sbollentato -e ]a lingua e i tartufi a dadini, marinate col cognac e spé7.i<-'.Spalmate i11tèrn;irne11te il taechino col l"ipieuo, disponete i filoncini, di lardone, 1i11BibliotecaGino Bianco gua, e tar(·.ufo, str::it.ificate con l'lltro ripieno e quindi ripetete l'operazio11e fi.no n, che il taechinorto è ben colmo. Non dimenticl'lte di asciugare i filoncini prinia di racrhiu·,1erli col resro dentro al volati!e. Cuc-ite le apérture chiudetelo in salvietta dando forma di salame ed infi.11elegatelo con spago con forti leg,tture ai lati ed in· mezzo. Spezzate il piede di manzo, unitelo nl gnretto ed a~li erbaggi ; cipolla, ra.rota, l:iedano, mazzetto di prezzemolo e foglia di laurn, ba- ~mate con acqua, unitevi il sale e quando il vitello sarà cotto, ritiratelo per farne qualche uso e mettete a cuocere la galantina col Marsala, facendola bollire lentamente per alIDt'no un'ora o un'ora. e un quarto. Cotta, leva.tela dal brodo e diec-i minuti dopo, stringetela dl 13uovo1 in salviet.t;L legandola fortemente, poichè dipende da questo se la galantina verrà compatta; riponetela in cazzaruo!a e ver~at.evi sopra il suo brodo, meno il piede e gli, erbaggi; tenetel,L in fresco. Ventiquattro ore dopo, met.tete in pulito la galantina, digrassate il brodo sc-rupolosamente, ~pr~metevi il sugo di un limoue, scioglietela a fuoco per ineorporai·vi 4 o 5 cpiarc d'uovo onde cbiarifieare Ja gelatina. Appena bolle, passatela alla salvietta ste,rilizzata in ae<J_uabollente, solidificatela. sul ghiaccio e con esRa guarnite la galantina dopo averla affettata e disposta sul pia!to. AMEDEO PETTINI.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==