1 - 175 - ~~--~·--n.1-:---.-~-·----- · (53a Settimana) ~. -------:---:-----------~-=- 27 Mercoledì 362-5' S. Gi.ovanni, apostoJ~, ed evangelista. Nativo di Gn.lilca, fn chi:lmato rln. Gesì1 Cri.;;to a ~,,gnirlo. Dopo la morte d::-11Jivin lVI,wstro, lnsei,,t:t --------- Lt Giudea, prPdic•ò 11~Jl'Asi1t1Vli11ore,vrnL1to a H.oma fu gettato iu uu~1 c!1.ltln.:acl'ol:o bollent~, da, clli uscì ille.-.;o. 1.V.f.oti·nì t:trJ.issima età, l'a. 100. Memorandum. - A 11·1iycr.-.;ariodella, n1ortc~ di Francesco ÌI, ex re di X:ipoli, commemo'- rnto d:i.l partito borbonico meridionale. - Oggi pagautento de~li sti11endi agli impiegati , goyer11uti vi. ,, --------------------,t'.,-------------------- 28 Giovedì 363-4 I Santi Innocenti. R'rorda Ja sirn:2e 01-rihile ord·inata da re RrodP. di tutt.i i b::imbini del suo ·regno al di•sotto dei due anni, affine di ----------'eomprenctrrvi il neollato · Messia. il qunle, inve<·e, scampò in Egitto (Matt. II, 13-1S). S. Abele, il gius'o, figlio dei progenitori Adamo ed Eva. - Ss. Eutichio, sacerdote, e Domiziano, diacono, martiri ad A n<~ira, in Galizia. - Ss. Castore, Vittore e Roga.:7.iano, martiri in Africa. -- b. 'l'rondio, martire a Neol'esarea del Ponto sotto Decio, alla 'J eui morte a~sist~tte prndigiosa01e11te S. <h-egorio il Taumaturgo. - S. Cesario, martire in Armenia sotto Galerio Massimhrno. - 8. Teodorn, monaco in Egitto, discepolo di S. Pacomio, - S. Antonio, monaco del celebre ('Onve1ìtò di Lerius. Memorandum. - Doloroso· annirersario del disastro che dis~rnsse 1:el 1908 Messina e Reggio Calabria. 1 -----------------~~-~?~-------------------- .,,, 29 Venerdì 364-3 S. TomasoBecket. Ve!-:covo di CantPrbury, martire messo a morte l' a. 1170. Era nato da, nobili genitori a Londra, e fn uno dei più dotti ----------·ctel suo tempo. Eletto'·vescovo, si djede al'e opere di pietà ed impiegava e le notti in orazione. Avendo disgustati alCl:p1.igranrU del regno, perrlette la grazia. sovrana e , , tu trucidato da quattro ufficiali mentre 1rovavasi in chie~a. - S. Da\ide, re e prnfeta. del- ' l'antico 'J~e:--hnnento. autore di molti dei 8alrui adottati dalla Chiesa nella: sacra ufficiatura. Memorandum. - Estrazione pel rimborso delle Obh'.igazioni Fil'. Mantova-C{emona e ' 1 Prestito Comunale Fano. ''/ --------------------~.,--------------------- 30 Sabato S. Eugenio,vescovo, 0 11ornto a l\Tilano quale difensore del rf to am• 3_65-2 brosiano, quando al tempo dell'imperatore C'arlo Magno si tentò di --------- abolirlo (sel·. VIII). - S. Gerardo, confessore, minorita, morto l'a. 134.5, n onorato a Va1enza (presso Alessandria 1 • - I Rs. Sabino, vescovo, .h:supe1·anzio e Mareello, dia.~ t coni; Ve11u:stia110pre-dde con la moglie ed i :figli, 1n·Ht.ri a Spoleto sotto Massimiano. - 8. Liberio, v~scovo di Ibvennn. dal 185 al :20li. --- 8. Haiuerio, vescovo di Aquila. 11~~11 1 t.l A ùrnzzi. - l?esta patrona'e della diocesi a Barletta. Memorandum. - Esh·a7,io1.1en.rnmo,·t. Obbligazioni Prestito Provh1riale di Bologna: 1883-94 e Prestito Commule di Siena 186:t ''/ -------------------- --------------------:~r~- Figure della Guerra Mondiale. 8G. - All' a"l.H1,,in al· es~ <lel nemico, . nelle pia.11 u r<~ ddle Fi1111t.1re. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==