Bib DICEMBRE' 1916 , 174 - 24 Do111e11ica ~ Quarta d'Avventosecondo il rito romano. - S. Tarsilin., "e,-ç-ine . . 359-8 I DB. m~rtiri della CoC'incinn. (lR~5-1840) ricordati anl'he a Milanu. - -----------· S. Grel,!Orio, prete, ui.-1,rt, rii-urdnto a 8polt>to 1sec. Hl-LV). S('rit.endo Dioclez'nno che a Spoleto era.uo molti r•ristiani, nrnnc1ò C(>l:Ì il gon:rn~itore Fltwt•o pPr giustiziai-e coloro ehe 11011 sncriticn.~sero aitll idoli. A1rest.ato Gregorio, clidlia-1'Ò impiJ, trrrit.o d'arlora.re sulo n vero Dio. ]'u drcapit;1t1> fsec. ILI-1 V1. - S. Irma o Irmina, vergine, Jìgl~:t di Dagoberto II, venerata a '!1redri. -· 8. Delti110, vesc. di Bordeanx, celebrato d,i 8. l no1ino, che era. stato suo discepolo e ne aveva rieevuto il battesimo. Combattè it1 due condi.i i Pri-scil liani~ti, e mor1 uel 403. Memorandum. -· ®) L. N. a 0re 21,31111• - Vigilia di Nata.le. Oggi sono chiu~.e le ~i• blioteche governatiYe e tutte le Sçnole. - Oggi a Bologna si ·pagano gli affitti e per ,coi1snetudine si salda.110 tutti i conU dell'anno. - -------------------~¾-------------------- ,,~, ·25 Lunedì ~ Natale di Gesù Cristo. È la festa più C':-trae-solenne del cristiane360-7 simo, perchè ricorda la venuta. del Salvatore del mondo. Secondo i ----------· crnnolog·i, il gran fotto sàrebbe avyennto l' a. 747 di Roma, 38 <leli• impero di Augusto, 7 dell' èra volgare. - R. Anasbsin., romana; mar., l' a. 330 sotto Dio- ,., cleziano. Morì sµ1 rogo 11ell'isola Palma.ria, oYe ·era ~tata deportn.i'a con altri 170 confessori della fede. - S. Eugenia, vergine romaua, martire l' a. 261, e deposta nel cimitero di Apro• niano. Memorandum. - Festa civile. legale. - Oggi in molte località del Piemonte si pa~ano gli affitti dei terreni. - Si inizia' la cnccia: Oeno/.'a. (rondini, rondoni e. balestrucci; pernici con richiami in g-abbia): Porto ,lluurizio (rondini, ro11doni, balestrucci; pernici con richiami in gabbia).,_ Si inizia'l'a.ucupio: Avellino (<'ol)e reti); aenor(t (colle reti portatili, e altri ordigni permessi; e coi paniuzzi (trappin); rondini, rondoni e ùale..;t rucci); I'or'o Maurizio (co11:reti; paniuzzi (rrappiu ; panie nei cespt1gli e nei roveti); Rr,ma (Licci). - Si chiude Ja caccia: l'orto Mau1•1zio (rondini, rondoni, ba.lestrucei). - Si chiude l'aucupio: Avellino (colle retiJ; Porto Maw·izio (rondini, rondoni, balestrucci. - Oggi in Grecia è S. Spiridione, festa solenne. --------------------*-------------------- 26 Martedì . 361-6 S. Stefanoprotomartire. Fn tra i pr·mr sette diaconi eletti dagli . Apostoli, ed etbe tn.nto zelo. che accese di furore i nemici del nom.e ----------·cristiano, i quali lo condannarono alla lapidazio11e. Fu il primo martire (Protomartire) del cristianesimo, l' a. 30. Era nato a GeruRalemme. e colla sua predica• zione. operò nnmerosi miracoli, coskchè si suscitò contro di lui l'odio de' primarì giudei che lo accusarouo <ii bestemmiatore. - Feste patronali a Biella, Capua e Prato. - S. Dio• Higi, papa dal 259 al 2li8. - S. Zositno, papa dal 417 al 418. - l:3. Marino, s1·natore rorna110, rlecapitato dopo molti supplizi sotto l'im,.eratore Nnnieriano. - S. Teodoro, mansionario dt'lla basilica vat;cann.. citato cta SJ Gregorio lVL:-\~no-. .Da questo giorno a tutto il 28, quatridio, rinomabi solennità relig'osa a 'rricesimo (Udine). Memorandum. - Oggi novilunio, secondo r uso ecclesiastico. - Gomincia il Carnevale. - Oggi si aprono, per la stagione di Carnevale, un gran nmpel'O di teat'ri, e fra essi quasi tutti i te.1tri massimi d'Italia. -------------------?~------------------- Note t>ratichedi cucina. Budinodi semolino. Ln. riuscita di questo budino non è spes~e ,;olte fo ragione della sua popolarità, eiò lo si cteve specialmente alla. manea11za prec•isa <li una. dose cui attenersi: eccovi .rimediato certi oramai di fare bella figm·11.· · Fate bollire (> ,decilitri di lntte in cazzaruola.1 al pl'imò bollore ritirate,.i sull'angolo del fornello, inco'.rporat.e· poco a poco, 200 g.,:. <ii semolino, lasc•iaurtolo eadt>re ~ ~uisa. di pioggia ed avendo cura di agitare il liquido con un mestolo nel pnnt.o oye cade la semo1n.. Laseiate cuore1 e lentnme1He• semp1·0 t.1.am,ern1ndo il cornpo~to perchè non attacchi e dopo venti minuti levnte dal fuoco, riggiU'nget.evi 40 gr. di buno, l:t bucC'ia di un l_imone grattntn, ,200 gr. di frut.ti canditi tngl_i;1ti a. dadllli, 5 tnorJi, d11e u,)va, i11tere e 4 nlbnmi ~l>attuti ill ne\'e. U11gete di burro uno ::itarnvo di forma, cilindricn, 1·iempite:o: col composto· immeqrntelo iu ctizzarnola con acq nn. calda, fino a rnet.ù alt0zzn., cno('etelo a forno di ·calore tnoderato per tre quarti d'ora, senza che hollt1,; 6ppu1 e coprite la cazzaruola e cuocetelo in eguarrnodo con fuoco sotfo e sopra. HovP.s<'iate sul vassoio e -servite con Salsa di 1'ibe.~. Quando si può avere il frutto fresco per la sa.Isa si procede così:=prendete· 400 gr. di ribes matnro. lavatelo· in acqua fre~ea 1 mo.- , Iafolo pel' metterlo quindi' a fuoco in un calderotto non stag1,1ato: dopu i primi_ bollorf passate il sugo pei· staccio, ra,··co.!l;e~e·o 111111vamentf> nello stesso recipiente, unitevi 300 gr. di zncchero e fat.e rist.ringere su'l fornetlo fino a dt•nsità ntile per sn:lsa; 1:h hiu.mate é St•rvite s0éondo è indieato. i Nel ca~o iu <.'Ui manchi il ribes frt>sco si sostit~i:::ce <•on la gelatina di detto ftutto, s' empPl'anrlnne un vasetto con acq nn ·: po~hl h1,Jlori sono suffieirnt.i, indi si pnssu per st.u.;• ciuo ei.l è pr:rnt,i. .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==