Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1916

7 ()' - 1 ;_)- (523 Settimana) I •• 21 Giovedì 356-11 I S. Pietro Canisio, gesuita, fu manclato in Germania per combattere l'eresia di Lutero, e morì a 76 anni nel lò~7. - 8. 'J:ommaso, apostolo --------- (sec0lo lJ. - S. Temistocle, martire. Memorandum. - Anniversario della vittoria di Agordat sui Dervisci (1893), festeggiato nella Colonia Eritrea. - .Pagamento delle pensioni governative d1 seconda ca~egoric.1, lSuperiori a L. 500, ma uon a L. 2000 anuueJ, ---------------*--------------- S. FlaV-iano,martire. Già prefetto imper., morto in esilio sotto Giu- 22 Venerdì . 357-10 Jiano l'Apostata, patrono di Monteiia::;cone. - S. Ischirione, mart. in ----------' Egitto durante la persecuzione di Del'io. - S. Gherardo dei cavalieri di Malta, fl.orent. Fu zelatore della redenzione dei Uristiani, e spese la sua vita nella cura degli iufermi. Morì nonagenario nel 1258. - S. Zenone, solda.to di Dioclezia110, decapitato a Nicomedia. - Seco·n,dogiorno deile tempora. Memorandum. - Entra il Sole in Capricorno, e comincia l'Inverno astronomico. - Solsti ... zio d'inverno. - È il giorno più breve dell'anno. -----------------*------------------- S. Sèrvolo. Rattratto di corpo, fu obbligato à vivere di mendicità, e· tali furono le suè yirtù e in grado così 13levato, che fu poi onorat0 -----------" qual santo, alla sua morte, avvenuta l' a. 590. - S. Vittoria, vergine, martire, ricordata a :Piaeenza (sec. IV-V). Fu una vittima della persecuzione di Decio. Un giovitne romano le avev.:i. proposto la sua mano, ma ella rifiutò recisamente. Un tale rifiuto inasprì il giova11e, che, sospettandola cristiana, la denunciò ai tribunali. Il giudice, non potendo ottenere che la giovine sacrificasse agli dèi, la foce uccidere. - Terzo giorno delle tempora. 2:-JSabato 358-9 Memorandum. - Oggi si chiudono gl'istituti tecnici e i licei. Pee i primi è vacanza fi,no al 2 gennaio inclusive. - ln 1nolfe città stanotte si ha il curioso spettacolo del mercato del pesce per la v.igilia di domani, che a Roma è chiamato il Cutt'ìo• . -... -.... --.. ---- -- - -- -- -- -.. -...... --... ---.......... - ---................... - -- . --.......... --.. ----- --.. - --- --.... --........ ---- -- -... - -- .. -..... --. ----.. -.... -.. --- ---· .... .. -.. -- -....... - -. --- -. -- -.. ---.... ---. --- - ----.. - -.. ----..... - ------ - - -.... -.. -. -- - - - --. - --. ---.... - -- -- - --.. - - --.. - -..... --. -- ---.. - -.. -.. --.. -- ---- - _________________ ,._.._*_,, ___________ Bibli Figure della Guerra,_ Mondiale. 84. - La superb:.:i, cririca dei « TJondon ScottiRb )> e uC:ru L :Sa,yjr(' ·i a ){ '$ iues il :.n utt,oùre 1914, 85. - Il g-en.mo fri:i,ncese Joffre e il generale Foch.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==