DICEMBRE 1916 - 172 -- 17 Domenica ~ Terza d'Avvento secondo il rito romano, sesta di rito ambrosiano. 352-15 - S. Olimpia, vedova. Naeq ne da nobile famiglia e ad ~111,t r.,i,ra bel• ________ _, lezza mù una profoud,t virtù. Sposa all'intendente ptivato di ~eeodosio il Grande, rimasta vedova, fu consigliata dall' jmp_eratore a sposare un SLlOparent~, ma re• 8iSt8tte e fnro110 inutili preghiere e minacce. Sequestratil'e i beni,. non si lamentò punto. Ebbe l'officio di djaconessa presso la Chiesa di Costanti 1101,oli.J\-.lon l' a. 510. - S. Lorenzo, monaco di Subiage (llNyne: Sollago). - S. L.azzaro di Be tau ia, fratello di Marta. e l\laria, risuscitato dal Redentore dopo qua tt.ro giorui dalla morte. Me~orandum. - ({[ U. Q. a ore 19,6m. ________________*_________________ 18 Lunedì 353-14 I S. Desiderato, monaco dell'abbazia di Fontenelle, ove si santificò nella pra~ica delle più austere virtù. Morì verso la fine del sec. V II. ________ _, - S. Eusebio, vescovo di Sutri (anno 465). - S. Graziano, vesc. di Tours, verso la metà del III secofo. --------~----------*·------------------- · 19 Martedì 354-13 S. Fausta, matrona romana, madre di S. Atanasia (secolo III-IV).,. Fu celebre la Basilica Fausta, unita presentemente alla ùasilica di ---------· S. Ambrogio a Milano. - S. ·Eberardo, o Berardo Paleara, benedett., Yescovo di• Teramo, dal 1115 al 1122. - S. Ma.ria degli Ange i, vergine, fu lustro dell'ordine <'a.rmelit.. Mol'Ì l' a. 1717. - B. Urbano V, eletto papa ad Avignone nel 1362. Si trasferì a Roma nel 1367, ma nel 1370 tornò ad Avignone,· ove morì lo stesso anno. Memorandum. - Estraz. del Prest.ito Città di Napoli 1877. - Oggi, secondo i.I calendario giuliano o greco-russo, festa di San NiQ,ola di Bari, protettore dellà Russia. -------------------~~·--------------------- 20 Mercoledì 355-12 S. GiovanniMarinone, prestò preziosi ed eroici servizi durante la peste del 1528. Morì a 7'2anni, nt'l 1592. Fu benemerito della città di ---------· Napoli, avendovi fondato un monte a'i pietà. - S. :B'ilogonio, Yes<.·ovo d'Antiochia, morto nel 353 (MÌgne). - S. Domenico, vescovo di B1·escia, circa gli anui 613-ul 7. - P1·imo gio1·no delle tempora d' inl'e1·no. Memorandum. - Nascita della Principessa Maria Laetitia, Duchessa d'Aosta (1866). - 1-Ianucà o Commemorazfone della purificazione d~l tempio, per gli israeliti. -------------------,~------------------- Note pratiche di cucina. Polpettine di patate alla vainiglia. Lavate con acqua fresca un chilogrammo di patate di prima qualità, mettetele in una teglia e fatele cuocer,e in forno, ritiratene le parti feculeuti per passarle allo staccio. Ponete in uua cazzaruola 500.gr. di detta pol-. tiglia, incorporatevi col me8tolo 200 gr. di ùurrò, 150 gr. di zucchero con aroma di vainiglia, presti di sale, da 8 a 10 tuorli d'uova. Dividete .i} composto in parti eguali della grossezza di una noce, rotolatele, dandole for• ma di turaccioli, snlla tavola infarinata, pas• satele nell' uoYo sbattuto per poi impanarle e disponetele su tanti piatti. Alcuni momenti prima di mandare in tavola, friggetele di bel t•olore in abbondante strutto o olio caldo, scola:i:.ele, disuntatele su di un lino, rotolatele uello zuccllero profumato al a vaini;slia. Polpettinedi marroni alla vainiglia. Incidete la buccia ad ·un chilogrammo di marroui e fateli cuocere in forno senza che abbiano a seccare, .quindi mondateli e pas· sateli per staccio, oppure cuocete in altro rhodo i frutti in ruodo da ricaval'ne 5 o 6u0 gr. di polpa ben asciugata. Mettetela in cazzaruola, mescolatevi 150 gr. di zllcohero, arnma di vainiglia, pezzetto di burro fresco, 8 o 10 tuorli. d'uovo, lasciat.e raffreddare il com po• sto. Mezz'ora prim·a di servire, dividetelo in porzioni di uguale grossezza, collocatele sulla tavola infarinata, rotolatele a guisa di turRC· cioli, comprimetele colla lama del coltello per darle forma piatta, ma non molto sottile: passatele nell'uova, impanatele e frig• getele ài bel colore. Appena tolte dalla pa• della asciugatele su di un panno~ino, spol• verizzate <li zucchero vair~igliato, servite su piatLo co1 tovagliuolo. . i='ILATi DI COTONE, LINO E SETA . D·M·C Il per cucito., rica:rno., u.noinetto e maglia. ' BiblÌc,1.vva ~ COLORI SOLlDI - 500 GRADAZIONI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==