Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1916

13 Mercoledì 348-19 - 171 (513 Settimana) S. Lucia, vergine, martire. Accn.;;ata C'0me cristia11a, pro!P-stò ci:),vanti ai giudici con inaudita ferrnezz:t, e:te nessuno a-çre.bl>e potnto eo- ___ , stringerla, a. \a~ciare la nnova fed(~ da e::;sa, al,brn.1•ciata,. Sub·t il n1artirio 1" ~11110 304. Ì!; invocata coutro le malattie degli ocehi. - A Siracn:-;a.. festa di pre- <'etto eon fiera,. - S. Ant:oeo, ,1nHrtirP, l' an110 125, venerato in Rarò.P-)..ma.- ~s. Oreste a eon1r:a.glli, rnart,1·i iu Annl 1nia, ud a pe:·::;<."cuzione di D1nniz·a11n. i 1·ui corpi portati a Rom:,. sono VPlH'n1ti nella, ('hies·t di 8. Apnlli11nre. - S. O;lilia, verci·iue, di Str.,sbllrgu, abi.Jades~a ad HohenbLug, ìu Alsazia, 11:0:•i a. 1:el ì2U. I • Memorandum. - Fiern a Forl'i. - Fiera a Taggia (prnvir1cia, di Porto Man rizio). Dura J-re giorlli. - l'aga,1;e11to delle peusioui g-cp;ernative di oa. ca,tegoria 1snperiori a L. '.20:.J0 anuueJ. ----------------------~,--------~----------- ,..., 14 Giovedì 349-18 S. Giocondo,martire. Ucciso col suo vescovo S. Pascasio, durante nua invasione p.i barbari, l'anno 453. - S. Pompeo, 0 Pompeio, ve::;c. ----------· di Pavia, verso gli a. 96 e 100 (Garns). ' ' Memorandum. - Fi<:r..1,a Siracusa: dura tre giorni. • I ---------------------~?•-------------------- /♦' S. Masslmino, aoate di un chiostro di Verdnn, ove successe nel 15 Venerdì 350-17 governo dei monaci al santo suo zio Ospizio, fondatore del ehiostro ----------· ste~so. Morì nell'auuo 520. - S. Santolo, o San9tulo, prete, rieorch\,to a Norcia. - 8. Valeriano, vescovo in Afrka, che da Gens~•rieo re dei Va.ndali fu espulso dalla sna sede t•on divieto a :utt.i di' ri<'over.irlo: onde il Yenerando prelato, già ottantenne, dimorò per molto tempo sulla pab1J 1ica via., finchè morì di stenti, :mart.fre rlella fede cattblica contro l'er0sia al'iana. - S. Uristiana, vergine, d.ie <:o.,vedì molti bar~ Lari del Pento ai tempi di Uos~antino. Memoran:-'um. - 'l'ermine· entro il quale gli elettori politici e amministrativi possono faro domanda per essern ti-asferiti in altre sezioni; e i cittadini che non essendo· iscritti d' ufuc:o ritengono di aYèr diritto adesercitare il mandato elettorale, possono fare rlomanda. peL· la ìo1·0 iscrizione. - Si inizia l'ancupio: 1'01·ino. - Si chiude la caecia: .Ale..;sr:wd,,·ia (esclusi acquatici <·on burehiello); Como (lepL·i1; To,+no (esclusi: uc0elli ::icquatiei in burchiello, nei ti.nrni, laghi e ~tagni; e a:1imali nocivi e dannosi iu compagnie). - Si ehi ude l'aucupio: 1'orino. ~. ___ ..;.. ___________ --------------------✓&--.:.- 16 Sabato s. EusebJo,·vescovo di Vereélli. Al tempo di papa Liberio, VP,nn"é 351-16 esiliato dall'imperatore Costanzo a Scitopoli nella Tebaide, ove mor't --~---~~-- tra orribili stenti verso l' a. 370. - S. Adelaide, imperatrice, figlia di Rodolfo II, re di Borgogna,, moglie di Lotario, re d'Italia.. Memorandum. - Anche ·oggi in Napoli. ricorrendo la festa del Patrocinio di San Gennaro. si rinnova il miracolo d81Ja liquefazione dèl sangue di quel Santo. - In Monopoli fp1ov. di Bari), festa della venuta dell'immagine di Maria SS. del!a Badia (a. 1117). - E.-:;trazione anunortizz. Obbl. Cana.i Cavour. --------------------~¾----------------+---- , ~, Figure dc:lo. Guerra Mondiale. R2. - Uu villaggio della, Polonia iuceullia,to . d.~• 0 · i Uuw u1ui,4lwi. . . . .. • • i:, • 83. - ~ui Vo8gi, nella, neve. Truppe frauce~i. -·~··-"-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==