I DICEMBRE 1916 170 - 10 Dome11ica 345-22 ffi Seconda d'Avvento secondo il rito romano, quinta di rito ambrosiano. - S. Mel<-hiad<', papa. SuC'eesso a S. Em,ehio. Afrie:tno di mt- _________ __,seita., dìt faneiullo si ritil't> in un mo1rnstero. Creato pont.eiil-e nel :n1, celebrò due ::u'mi· dopo il concilio di Ln.terauo; in cni C()lldnn nò l>o1rnto, vescovo e éapo <'!ei Donatisti, i quali negavano la va,Jirlit.ù, del b:1ttesimo dato :tµli crt'tir.i, e rigett tv:~no ·1'infallibihtà. della Chies,t ·e.tttolh.:n. M()rt l':1,11;1:: <1 ·.-: il co11cili() stcs~o. Fu il primo pnp,t che pot,t~S:-.:?L. 1sei1:0liberarnentc dalle l'.l.taeornbe n.ll'ese1ci;r,io pubùlko del culto c:tttolieo, in ft,r;r,n, del deereto imperiale del 3J 4. - S::;.Carpoforo, prete, e Abbo,,dio, òiitl'Olli, martiri, ricordati a Spoleto (sec. Hl-IV) . ....:. Ss. :\.'I~rcurjo, ::-;o!d., e n.lt l'i 1:J eomp. mc1.1·til'i,rkord·t.fi a Lentini (sec. 1 V). - c,,111111cmor,tzL.we della. Tra::;lazione ùell,L santa, Ca::;.. 1, di Nazarct, comunemente det~a di Loreto. Memorandum. - Festa della Mndonua di Loreto, celebrnta in tutf e le Marche, specialrneutc Jl!'lla notte à,tl !.> al 10, anuiversario della 'l'l'aslazione della Sa.nt.a -Casa. - ~t•arle l'ultima rat,t bimestrnle dello i19pòs~e dirott~r~nl,I iali e sov1·jmp_o~te coi:riunali eyroviueiali. Non pagando entro gli otto g1orm suct·esSIY\ al!.t seaclen:r.a, 11 contnlrnente mcorre alla· mul!tt del 40/o. - E~trazipn~ p_el ~·in~bors? d~l,le 01/~l_ii.'~7.. ll'<:'rrovi~ l\1arnm_rnana_ Toi;_cana. - Estraz. Prcst. a premi C1tta d1 ~a.poli 1008. - S1 rn1zrn la eat·cia: .Acettmo (cmglnale e <..:apL'ioloJ. · --------------------~.¾-------------------- /~'-., 11 Lunedì 346-21 S. Damaso I, papa. Nacqne in Guimavuens nel Portogallo, o come altli vogliono, iI!",Roma nel 30-1-. Accompagnò l' esnle pontefice S. Liberio a Milano, 'dove ·fiu ordilrntc) prete e faj to <'ardinale sotto papa F-elice II. Eletto alla sua volta, pontef-lce nell' etù di 72 anni, sedò lo scisma mosso da.li' antipn,pa Orsieino, e <iiedesi <·on zelo apnstoltco al governo pa.pale. Morì l' a. 384. - Ss. Tl'asone, Po117,ic1110e Pretegtato, marti1 i a Roma (see. IIl-1 V). - S. Vineenzio, vesc. di Bierla (B'e,·o: Viterbo) avant.i l'anno 28'/. - ~- ~abino, vescovo di Piu.cen7.a per ,J.5 anni, mort•) più d1e ce11te11ar.o nel 381. - H. Daniele st,lita. Nato a Murata, in Siria, a 12 anni si ritirò in trn d.1iostro, qui11di nel 452 v·isse per 9 ::inni i,11Ullit cappella aùba11do11ata, e 1h1alrue11te si 1·idL1::;sesu di uua c;:>lo1111a n.d Arùple, e vi morì nel 41:JO. 'f/ ·-------------------;.~-------------------- 12 Martedì 347-20 S. Amalia, regina. - S. Valerio, abate, discepolo di S. Colomhano e istitutore egli. stesso çli eomunità religiose. Morì l' a. 62'2. - Ss. Gero11- ----------· zio e compagni, ncordati a Geu.:>va. - S. Sinesio, martire a Rom·1, verso gli anni 270-275. - s~. Epimaco ed Ale~sandro, martiri ad Alessanciria sotto Decio. - Ss. Massenzio, Costanzo, Creseenzio, Giustino e compagni, mart. a '1'red!'i. Memorandum. - Estrazione pel rimborso delle Obblig. ferroviarie Genoya-Voltri. --------------------~~-------------------- Note pratiche di cucina. Patate rigonfie. Troppo poca è l'importanza che si ctà ai contorni, meutre sono quelli che si :maugiano· con più gusto delle altre pietanze e 11e stabiliscono l'elega117,a, Di un piatto ben riuscito, perehè non credele che sia sempre facile, di patate rigonfie la mas::;aia può andar sempre orgogliosa. Scegliete delle patate d'Olanda a forma oblunga. (è la specie che conviene meglio), sbueciatele, tagliatele a. fette nella loro lunghezza, ma non troppo sottili, immergetéle poche per volta nel la padella colma. di. strnt to o olio. tiepido, pel' inten~rirle seuz,1, chè pr,endnno colore, ~grondatele snl colatoio e late' atele l'ilffredda1·e; akuni minuti prima: di &ervire, • gettatele nello stl'utto ben caldo e fresco, rimescolatele co·ta sehiumainola fino ét ehe sono rigonfie, o VL1ote nel nu-'z;,;o, abbastanza asl'iuttc per con~et·vare la forma e di bel colore; fa.t<.'lea-.:eiugare s11 cti un lino, rlafe loro df'l sale e di::;1Jo1ieLele :;;ul p alto evpe1 tu col tuvagliulu. Patate alla Duchessa. Occorrono patate vecchie e non macchiate. Sbucciatene circa rnezzo chilogr ; tagliatele a quarti; allessatele a cottura precisa, scolatele bene, rimettetele J.n cazzaruola con 50 gr. di burro e fatele asciuga.re alla bocca del fnrno o nel fornello, rimuovendole col 1uestulu; pa-.;!=;atele per staceio mentre sono Lulle11ti. rn. o,·poratevi 3 o 4 tuorli d' nova, odore di nuce moscata, cue<.'hiaiata di parmigiano, nggi1111;...;etevpi epe e sale se occorre. Mettete la pa.~t.i sul tag1iere infa.rinato, fatène pezzetLi eguali grossi cu_I'nepiccole uova, dtrleg·li forma quadl'ilunga, tonda, a cuoJ:e od altra a piacere, dello spessore. cti. 1 eentim., quindi col dorso di una lama di coltello tr:10l'iate un disegno adatto, imprimendo da nn solo ìato delllt pas1a, meltetel.e cuu la facch1. OJ:nata volte verso la teglia c·osr;1rsa, di poco burro ehia,rifi.,·ato, cuuretele sul fornello, rivolL-a,tele, di Le: eolo1e uioudo t;erv1tele. Bibl.v""'(..._'-".. 10 Bianco . I I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==