Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1916

7 Giovedì 342-25 - 169 - (50a Settimana) S. Ambrogio,vescovo, patrono di Milano, n. in Trevil'i l' a. 34.0, morto :1 Milano l' auno HH7. La dàta che si festeggia. oggi è quella. dalla sua ·-- elezione, la quale è tradizione avvenisse miracolosamente, essendo egli prefetto civile dcll' alta Italia. La sua ·basilica, uria delle più rinomate, ne serba iu preziosa urna la salma. - Festa non di precetto anche a Vigevano. - S. Gerardo, veseovo di Veaetri, dal 1067 al 1077, e patrono della stessa città. - S. Sa.bino, vescovo di Assisi, martire ci'rca l'a. 903, ricordato, con altri, a Spoleto. - S. Urbano, ve.se. di Teano (sec. IV?). - S. Vittorn, Yescovo c'li Piacenza, dal 322 circa al 375. - S. Savino, primo vese. e proLettore 1Jri11dp,tle di Faeuza,. --------------------*--------~,----------- 8 Venerdì Immacolata Concezione di Maria Vergine, festa che risale al se~ 343-24 colo V. Pio IX definì solennemente, l'anno 1854, il dogma della lmm:,. ----------·colata Concezione di Maria Vergine, sempre credutosi nella Chiesa fin dalla sua origine. S. Eutichhmo papa, di Luni. Seppellì di sna mano ben 34:2 martiri, e n10rì egli stesso per la fede nel 283, dop~ 8 anni di pontificato,, Memorandum. - Non è più festa civile legale. - Fiera della Concezione a Venafro (Molise): dura una settimana. ------------------~---~~-------------------- /,". 9 Sabato· 344-23 · I S. Siro, vescovo. Pat.rono della città. di Pavia, morì in tarda et:\ verso l' a. 96. - S. Eracìi'at'io, vest?. di' Pesaro (sec. IV?), p1a.tro110 dcli.i -----------'stessa città. - Ss. Martiniano e compagni, ricordati a 'forino, martiri della Legione tl'-'bea, verso l'anno 287. - S. Valeria,' vergi11e e martire a Limoges. - S. Go1·• gonia, sorella d1 S. Gregorio Nazianzeno. - A Desio ed a Soresina feste patronali. Memorandum. - @ L. N. a ore 13,44m. - OgJi pleDilnnio secondo l'uso ecclesiastico. --------------------*~--------------------- Figure della Guerra Mondiale. 80. - Le truppe serbe che attraversa.llo il colle di Guscevo. /. 81. - 'l'erriLoriale oerbo cli guu,nlia, alla, ferroda,.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==