Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1916

165 (48a Settimana) 22 Mercoledì 327-40 S. Cecilia, verg. e m., illustrn rpmana del secolo III. AYev-a fatto voto di verginità-, ma, costretta. da'i_{,renitori, si legò in m,ttrimonio _________ _]con ValeriHno, che essa. seppe convertire alla. vera religione. A questa conversione ag-giunse quella di 'l'iburzio suo cognato e di Massi1no. i qu,lli furono pochi giorni dopo condannati n. morte. ~~ la prntettriee delle arti musicali. Parclct:h·e rinomate accade.mie in It;tli..t portano il nome di que,;ta santa. Subì il mt1rtirio per 1,t fede, sotto Alessandro Seve1·0, l' a. 280. - SS. Demetrio e Giuliano, 1nartid, ricordati a Paren:~o (Istria) . . Memorandum. - Entra il Sole in Sagittario. - Fiera. importantissima di Santa C,tterina a Udine. Dura 5 gi'orni. --------------------~~-------------------- /6' 23 Giovedì I S. Clemente I, papa. Convertit,o da S: Pietro, fu uno dei primi col• 328-39 laboratori degli Apostoli, ed è citato da S. Paolo nella lettera ai Fi- ' lippesi. Assunto al pontificato, ebbe a; lottare contro le Presie che cominciavano a pullulare nella Chiesa, e scrisse parecchie opere fr~ cui una lettera ai Corinzi che· è un vero programma di sociologia cristiana. Morì martire nel Chets<;>neso, sotto l'impero <'li 'fraiano l' a. 97, e il suo corpo fu poi trasportato a Roma. S. Gregorio, ve• scovo di Girgenti (a. 560). - S. Lucrezia, vergine, martire in Spagna. · Memorandum. - Grande pioggia di stelle c::i.denti. ------------------*·------------------ 24 Venerdì 329-38 S. Giovannidella Croce. Nato nel 1524 nella Vecchia Castiglia, a 21 ,tnlli entrò nell'ordine dei Carmelitani, in cui si distinse pdr scienza e ---------- austerità di vita. Insieme con S. Teresa si accinse a11a riforma. del1' Ordine stesso, fondando i Carmelitani Scalzi, approvati nel 15~0, e di cui fn eletto primo definitore. Scrisse molti libri di teologia ascetica e mistica, e morto nel 1591, fu eauonizzato da -B~nedetto XUI nel 1726. - S. Firmina, verg., mart.,· l' a. 803, festeggiata ad Amelia. - 8. Crisogono, rnart., nominato ad Aquileia fsec. IlI-IV). - S. Protasio Alvisi, mila.ne.se, vc- ~covo di Milano dal 331 al 353, sepolto nelb ba::;ilica, di S. Vittore. - l!'esta patronale della diocesi a Rovigo. Memorandum. - Seconda festa patronale a Giulianova (prov. di Ternmo) per la commemorazione della traslazio11e del corpo di 8. 1:laviano, con 1ieì·a (v. 18 febbraio). '.f/ --------------------~,-------------------- 25 Sabato 330-37 1 S. Cateri.1a,verginee martire, onorata come protettrice degli stu~ì. Sofferse ad Alessandria d' E·gitto il ~rudele martirio d'essere la.cel'ata ________ __, da ruote con uncini, T'a11no 307. - 8. Mosè, prete, martire a Roma, Yerso l'anno 231. - S. Hioconda, vergine, onorata a Reg 5io Emilia verso la metà del sec. V. - S. .l.VIeruqrio, soldato sotto Decio, m:trtire a Cesal'ea iu C,1.ppadoeia. Memorandum. - @ .L. N. a ore 9,50m. - Fiera di Santa. Caterina a Novi. Dp.ra 3 giorni. - Fiera a Gorgonzola. - Festa patronale del comune di Scandiano (prov. di Reggio Emilia). - Gran fiera di Sant.t Caterina a Foggia: dura. 3 giorni. - Si inizia la caccia: Cuneo (in battuta e agli insetti \"Ol'iJ. - Si ini7,ia l'aucupio: Atessandi·ia; Cu.neo. - Estraz. rimborso Obbl. Debito per le Opere Edilizie di Roma. - Festa nazionale al Paragnai (giorno della Costi tu.1iu11e). --------------------~·-------------------..-- ?i-;; Figure della Guerra Mondiale. 77. - Ritirata dei Tedeschi 11ell' Argonne. (Da uno schizzo di un testimone oculare). I Biblioteca Gino Biancò I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==