Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1916

- 161 - T (46a Settimana) 9 Giovedì 314-53 I S. Aurel!q~vescovo. Occupò la i:;ede di Ariatate, in Capp::idocia. Morì l'anno 383. E' ric~rdato anche_ nella dioce~-d mila~ese, per avere, ade- ----------'rendo alle pregh1ere dell'arc,veseovo S. Arnbrog-10, restituito il corpo del vescovo S. Dionigi, morto 1,er la fede appunto -uelta Cappadocia. - S. Agrippino, vescovo di Napoli (prima del seco~o III-IV), patrono _di Brindisi, onoi-ato anche a Venezia. - S. •reodoro, soldato, martire (se-e. 111-IV), patr. di Brindisi. - S. 'l'eodoro, martire l' a. 32~, onorato a VE}nezia. Memorandum. - ® L. P. a ore 21,,18m. 10 Venerdì I S. AndreaAvellino. Dell'ordine dei Teatini e fu dottore assai eru315-52 dito. Ordin~ÌtQ sacerdote, trattò per molto te:r_npo e con nu-a facondia ---------_Jcau~e nel foro ecclesiastico. Aveva fatto due voti, di contraddire sempre la propria volontà, e di creseere ogni giorno in perfezione; e li mantenne. A lui si deve la fondazione di parecchie ca.se del suo ordine anche a Milano, dove sorsero congregazioni sotto il suo patrocinio. :Morì di un colpo apoplettico, a 87, a1111i,mentre dava pi-incipio alla messa, l'anno llWS. - Ss. Trifone e comp3gni, m~L'tiri, ricordati a Roma (sec. 111). - S. Bandolino, vescovo, festeggiato ad Alessandria, Solero, e Oviglio (Piemonte). - S. Probo, veseovo di Ravenna dal 14i al 175. · Memorandum. - Oggi plenilunio ~econdd l'uso eccle-.iastico. - Fiera a Nola: dura sei giorni. - Comindano i corsi all'Accadè-mia militare, alla ~cuoia d'aP,plieazione di artiglieria e g8inio e alla Scuola di guerra in 'roriuo. - Si chiude la caccia: Cremona tlepri con segugi e levrieri,. • ----------~---------:~-----------------~--- 11 Sabato 316-51 \ S. Martino, vescovo di Tours. Era nato a Sabazia, ed entrato a 15 anni nell~ milizia, vi mantenne tale condo:tta da essere modello ---------"""' a' suoi commilitoni. Eletto vescovo .di Tours, vi morì nel 400. A Belluno, Novara e Treviglio foste pa.fronali. - Ss. Valentino e compag,ni, martiri, ricordati a Ravenna (sec. III-IV). - S. Menna, soldato, mart. sotto Diocleziano (304). - S. Yera.110,vescovo di Puy, onorato 1 nella. ehiesa. di questa città, che pbrta il suo nome. I • • I Memorandum. - Natalizio di S. M. il Re Vittorio Emanuele III, il quale compie 47 anni. - Oggi sono chiuse le scuole, le BibHot. govern., i Musei e le Gallerie. - D' orJinario per San Martino si pubblka il G-,·an bo!tettinu mi'litare con le promozioni nell'esercito. - Festa dell'esercito (ad e,·cezione dei corpi d' artifflieria e genio che festeggiano Santa Barbara). - Festa degli Alberi, rinnovelì.ata per cura della l◄'ederaz. Italiana. "' Pro Montibus. ,, - Oggi scadono. gli affitti dei terreni in Piemonte. - Per tutto il Friuli oggi è la scadeu,za delle pigioni e delle affitbnze culo1,1ié!).e.- Fiera a Uasale Monferrato per la festa del patrono Sant' Evasio. - Fiera a Barletta; dura 12 giorni. -:- In Toscana, "' A San Martino, ogni mosto è vino; ,, e p0khè in que,ti_ giorni si ha quasi semp1·e un sensibile rialzo di temperatura, si diee pure: "' L'estate di San Mai-tino dura 3 giorni e un pocolino. ,; -.:.-------------------~-------------------- 7.-ç Figure d~lla Guerra Mondiale. 73,, 1m~,--ru .e·a.~C\Ùi, J blé::H ,e 74. - Il generale Iltndenbnrg,col sno stafo maggiore.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==