Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1916

NOVEMBRE 1916 - 160 - • 5 Dotnenica ~ s. Magno, VPSn. di Mihno dfl,1518 fl,l 530. Fu s~polto in s. Eustnr310-57 gio a Milano, sotto la. mensn. c'lell' altare maggiore. - S. Z:1ccariit, --------~ p1·ofet.a, padre di 8a,n Giovanni Battista. - S. Felice, prete, ed Eusebio, monaco, martiri, ricordati a Terr.1dna. (sec. I-II). ' Memorandum. - Cominci.il' anno giudiziario. Ln. solenne ina.ngurazione dell'n.nno pres~o Je Corti di Cassazione e le Uort.i d'Appello lta luogo nella prima udiemrn. successiva. n. oggi. - Ultimo termine per _il principio delle lezioni universitarie. SC'ade pnre il terrnine pel' 1:1, presentazione delle domande d' imm3.trico1n.zione a:lle universitù e di iscrizione ag·li turni di corso. Solo per giustificati motivi, d:i ~·icoucscer~i dal rettore, può l' immatricoln.zione e l'iscrizione conceder::;i fino al 30 nov. - Festa de:ln. Riforma per i protestanti tedeschi. ''/ --------------------;,~---------------------- \ S. Leonardoda Porto Maurizio, francescano, celebrato per la devozione della Via r·1·u,cis (16'.G-1761 ). - Ss. Feli~e. cit1·vo, monn.co, e Andre,1,: ________ __, vescovo, onorati a Fondi (Gaeta). - S. Emihano, veSf'OVO, patrono <h Faenzn.. - S. Severo, ve,covo di B:ncellon:t, che per la fede çbbe tn1pas~ato H cranio con un chiodo. - S. Felice, martil'e a 'l'l'inassa in Africa, morto in carcere in attesa del supplizio. ~ 6 Lunedì 311-56 Memorandum. J.... Pag::-.me1:.to delle pensioni governatiye di prima cn.tcgoria (non oltre le 500 lire nnnue). ____________________ ;:{ _ ________ ,., 7 Martedì 312-55 I Ss.Vitaleed Agricol•am, artiri. Morti per Jn, fer1e nel1a persecuzione di Dioclezii:,,no e _Massimiano. I. loro cor~i furono rimessi. in onore --------.~con pompe solen111da S. Ambrogio l'anno 384. - S. P1'osdoc1mo, ves0. di Padova (sec. I-II). - S. Ercolano I, vesc. di Perugia (sec. III-IV), decapitato per 01·dine di 'l'otila nella presa. della città da parte degli Ostrogoti. "' ---------------------✓~"--------------------- 8 Mercoledì S. Adeodato,papa. 'l'enne la cn.ttedrn di s. Pietro dal 61& al 618. 313-54 - S. Goffredo, vesc. d' Amiens dal 1104 al 1115. - I Quattro SS. Mnr- ----------'tiri coronati, 'Severino, Severiano, Carpa.foro e Vittorino, fratelli, i ·cui corpi riposano nella chiesa eretta alla loro memoria sul monte Celio a Roma. insieme ad altri cinque martiri scultori romani, Claudio, Nicost.rato, Sinfo1·iano, Castorio e Simplicio. Subirono tutti il martil'io in Roma stessa, nel 804. 11 titolo dell..t chiesa rimase ad un cardinalato romano. - S. Villeado, primo vescovo di Brema, discepolo e compagno di S. Bonifacio nel predi0are il Va.ugelo in ~,risia e Sassonia. Memorandum. - Oggi in Grecia ~- Demetrio, festa solenne. '-',' --------------------■:/"·------------------------ Note pratiche di cucina. Panini al latte con crema vainiglia. Ing1Aedienti: 500 gr. di farina, 150 gr. di burro soiolto, 3 uova intiere, 1 litro e mezzo di latte, poco sale, 2 cucchiai di 7.ucchero vanigliato, 30 gr. di lievito di birra. Stempera.te il lievito in un bicchiere di latte tiepido e con la quarta pai·te o poco più della farina formate un p,inetto morbido, tenetelo a temperatura dolce e quando si sar:ì raddoppiato di volume, incorporatevi a~sieme la rimanente farina, l~ uova, lo zucchero, il sale, il burro sl'iolto e qualche cucchiain.ta di latte; tenete la pasta non troppo consistente. mettetela al cnp<•r-to in una terrina e serlJ~t.ela in luogo caldo. Aumentata il doppio del sno Yolume, rove-;ciatela sulla tavola infarinata., spianatela'. col palmo della. mano per dividerla in lh;te, dello spe~sorP, di un dito per circa tre di larghezza, le quali t..iglierete trasvers1il111e11te iu modo da Bibhuu:;vCt .._,,i IU 01a1 ll,U ottenere dei quadratini C'be collocherete su un teglione, la.sciando·i lievitare. Tre quarti d'ora dopo versate 11ella teglia mezzo litro abbondante di latte tiepido leggermente zuccherato, con aroma di vaniglia, mettete a forno caldo e q nando il latte sia asciugato, coprite bene la teglia. Bisogna osservare che dal moménto che i panini furono posti in forno a quando si coprirono sia passato quasi un quarto d'ora. Altri 7 o 8 minuti e la pasta sa,rà morbida ed il liquido completamente evaporato; distaccate i panini colla paletta, spolyerizzateli. con zucchero fino e disponeteli in corona sul piatto fondo, con salsa in- ·glese alla vaniglia nel mezzo. Se invece di forma qnadrata si preferis<'P. i panini torni.i non si ha. che tagl,are la pasta. con l'apposito cerclliello. Per la crema inglese vi sarà rimasto abba-;tanz:1 latte e non dovrete che aggiungervi 5 tuorli e G cuechi~i di zucchero con una presa ,di farina. e farèt8 cuocere come d' u~o.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==