I f • ' Memoran'.:lum. - Fec;t.1, t•ivile leg:i.lo. Sono chiusi n.nche i Mnc;ei e le G:1.lln·ie. - Si pnb• bli?~110 i ruo 1i supp et:vi (l,-dlc imp0.st~ clil'rttE>, e reshtno. depo:-;it.tti per otto giorni 11e!.!li ntfie1 comunali. - Si iu zia la eaeeia: Coyl a.,·,. (:10 prn.tici, palustri e beec:tccie): C1·enwna. (le. pri, UO!I ségll.gi e- levrli--ri1: C ,n,,n (lepri in piaHura con segugi,: .l/a,ito1,yr, tlepre a rac;,trello, 11elh1 parte) :-;og~et.ra. ,llle H.. U. J),lt~11ti~: J.V,,v((,, a. (lt>pri con segn•~i e levrieri, in pin1111r.tJ: Pisa, (ciughii1li e cn.pr'oli); Ro,11u l(•:1.pri. cinghiali. eel'vi, <iaini•: UJine (lepri, con se~ngi in pin.n_nra.J.- ::-ìi i •izia l'anenpio: <}w,1,1::11.ro ,tordi e q1rn.~lie: C,,.t::,.,_,,zrt. ( .olle reti); Re_q.1ioCa· lctbr,a (2° periodo 1: Ro11ia (1~ct.1elliinvernali con reti a ma·.!'i oni). - Da oggi a tutto mal'zO è viet.,ta. la pese,\. dei g ,.rnbel'i d' aeq ua dolf'f~. - E ,trazione del P.restit.o a premi de:la, Ut·ocP. Hossa Ha.liana. - Rstrn7.:o.,e obblig:tzioni F01Tovie Sicule Occidentali (2a e:·nis,ione1, Prestito n. premi Genov~,. l-1li\J. - Oggi a Firenze si camuiano gli a'.L,ggi; e nelle Romagne sc:tdono g·li affitti rustici. ----------------------!".:...· --,;------------------- ,t', ~ 2 1 Giovedì 307-60 Commemorazionedi tutti Fedeli Defu,1ti. Fin dal IV secolo eran() stnbilite ora7,ioni speciali pei mo1·ti, non solo nel giorno del decesso, ---------~ ma, anche nel t~rzo, nel settimo, nel trigesimo e nell' anniversal'io. Il primo a fissare la. comrnt>mo1·:1,zione gener~tle dei morti fu S. OLldone di Oluny, che volle fusse nel giorno che segue la festa clei Santi. - S. Giusto. mart., l'a .. 287, patrono di Trieste. - S. Vittorino, vecicovo e martire, nell'alt.a Pannonia, e precisamente in quel-la parte, che r,ra costituisce la Stiria (290-HO-!J. ]~ rirordato da S. Girolamo. - S. l\Iarciano, anacoreta llella Sil,in., la cui morte si ·ascrive al 3'87. Memorandum. - l) P. Q. a ore 18,!'i0m. - Oggi sono c~1iuse le irnuole e le Biblioteche governative. - A Perugia. fiera dei Morti. Dura S giorni. - l!'iera detta dei Morti, a Co1·i• gliano Calabro. Dura 3 giorni. - Festa di precetto nella. città e territorio cli 1rrie.;;te, per la rioorrenztt dl San Giusto, patrono prineipale della eittà; la commemorazione dei ]'edeli Defunti è trasportata al 3. ---w-----•-------------.,;'-i'-------------------- • h"\ 3 Ve11erdì 308-59 S. Uberto, vescovo. Successe a S. Lamberto nel vescovato di Mn,f'. stricht. È invocato come patrono de' cacciatori. Morì l' a. 727. - S. Sil- __________ , via, madre di s. Gregorio Magno (see. VI). - S. Quarto, discepo'o èlegli Apostoli. - Ss. Valentino, prete, e Ilario, diaconp, precipitati nel TeYere, a Viterbo,_ i11di decapitati nel lai persecuzione di l\htssimia!lO, - S. Venefrida, veygine e martire in Iughilter ·a. - s. :Malachia di Armagh, vescovo di Connor e Downe, e l~gato apostolico di lnnoeenzo II in Irlanda. Fu amicissimo di S. Bernardo, il quale ne scrisse la vita, e mor1 nel monastero di Clairveaux 11el 1148. Memorandum. - Anniversal'io del combattimento di lVf:entana (1867). ---------------------~,_.,._ ______________ /8"\ 4 Sabato ·· 1 S. Carlo Borromeo. Infaticabile a1·civesco~o di Milano. Nacque nella 309-58 . ro~ca di Arona il 2 ottobre del 1538. Papa Pio IV (Medici) che era suo _________ _,2io, lo creò cardinale, gli conferì l' a.rcivescovado di Milano e la caril'a <li g-rande peniterizie1·e. Fu di una carità singola.re; e qirnndo infierì la peste, misi? più di una \'Olta a cimento la sua vita stessa per soccorso dei miseri appestati, aprendo la sua casa ai l>isognosi e provvedendo-li di cibi e di vesti. Promosse il concilio di Trento, e fu severo restauratore della disciplina ecelesiast.iea. Morì a 46 anni, nel 15~4. - 8. Emerico, confe~'Sore, fi~lio di S. Stefano re d'Ungheria, 1norLo ad Alba Reale. -- S. Modesta, vergine a Treviri. - Nel Canton 1 l1ii.!i110festa di precetto. Memorandum. - Festa nazionale della Svezia. - Oggi finiscono in tutta Italia le ferie annuali del ]'oro giudiziario. - Fiera di San Carlo a Casalmaggiora (Cremona). I '~/ __________________ -----------------------:;~ Figure della Ouerra Mondiale. 72. - Artiglieria russa.. • B~bliotecaGino Bi2l1co • j
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==