1 ,-,- - ob - (43a Settimana) 18 Mercòledì 292-75 S. Luca, evange;isla, discepolo e segretario di S. Paolo, scrisse H tE'rzo Vangelo _canonico, e gli Alti cle,qli apostoli. Si crede mori~:H) ma.r- ---------....J tire a, Patra.;so l'anno 86. - S. Giuliano Sa.ùa, anauoreta. - S. Monone, anacoreta del VH sec. - S. Paolo della Croee, orinndo cli Oa.stella7,r.o, nacque·a l Ovada nel 16U4. Armatosi con·ro i '.rurohi, rinnnuiv a tutto per d:1r::;i a Dio nello stato ecclesiastiuo; e ordinato saeerdote da Benedetto X[(I si ritirò sul monte Argentario. fouda·1d ,vi l' Orrtin) dei PasBion:sti. Morì a Roma 11el 1775, e fu beatiiiuato da Pio IX nel 135:1, indi ca11 ,niz.z,tto nel 1867. - t,. Giusto, 1nartire a Heanvais. Memoramfum. Osciaanà-Babuà, o ]'e::;ta dei ramoscelli per gl' israeliti. ---------------------~I~-------------------- /' 19 Giovedì 293-74 I S. Pietro d'.l\lcantara, uno dei più illustri santi dell'lberia: fn mo- ~iaco _f~·a1_1eeseano_e,d, _a sol'i 20 auni _dest~nato ~upcriore di ~ad.~eos, ----------'esercito il suo 1+1hc.o rn 1nodo da att1nu·st l' umversale amrn1rnzt0ne. Morì a 63 anni nel 1562., - S. Massimo, diaL~ono, patrono d'Aquila degli Abrnzzi, ·ma.rtlr0 v1·rso l' a. ~50. - Ss. Procolo e Nicea, martiri, r.tmmentati a P,Jzzuoli. - S. Eusterto o Asterio, vesc. di .S.tlcrno dal 535 al 53H. Memorand:.1m. - ([ U. Q. a ore 2,S01 • israeliti. Sceminì Aze1·ed, o Festa di chiusura, per gli '\,f/ --------------------,~-------------------- 20 Venerdì 294-73 S. Gio\'anni Caazio o da Kent, pol:wco, na.to verso il 14:03, morto nel 1473 e canonizzato da Clemente XIII 11el J 767. - S. lrene, vergine e _________ _, ma,rtire in Portogallo. - S. Caprasio, mr1rtire ad Agen nelle q·allie. - S. Massimo, levita e martire presso Aquila negli Al>ru7.zi. - ::3. Ar;eu1io, ufficiale della u0rto di Costa11th10, demtpitato ad Antiochia sotto <-iinliano r Apostata, :il q u,de aveva rimprove · rato le sue crndeltà. contrn i eristiani. - Ss. lVIa,rta e Saula, ma.rlin 1..:onmolte alti-e vergi11i a Colonia. - '8. l!'eliciauo, vescovo di Mindo. Memorandum. - Fiera a Rovigo, Dura 8 giorni. ,9/ --------------------7;~---------------------- 21 Sabato I S. Orsola e compagne verg., mart. Il martirio sareùbe avvenuto ::i. 295-72 Colonia verso l'a. 453. :L\iolte leggende si formarono in seguito sul nn- ________ __, mero e snlla patrra di qne.;te vergini. A ColonifL si mostrano ancho. presentemente molte reliquie d~lle compagne di S. Orsola. - S. Follano, vescovo, martire, verso l'anno 083, onorato a Lu<'ca. - S. Bertoldo da Parma, confes::;ore, morto l' a. 1101. - B. Felice Meda. compatrono di· Pesaro. - 8. Viatore, ministro di S. Giusto, vescovo di Lione. - S. Ce mia di Laon, madre di S.Remigio, vesl~. di Reim<:;. Memorandum. - Fiera di Sant' Orsola a Caulonia (pt•ov. di Reggio Calabria). rinomat,a pel' gli equini. Dura quattro giorni. - Pa.g:1me11to delle pensioni governative di ~ecoudJ. categoria (superion a L. 500, 1na 11011 a L. 2000 annue). \ Figure della G1:1erra Mondiale. 70. - 'l'ruppe in partenza da Vienna, per il cou.fiue ~lla Serl.lia. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==