Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1916

OTTOBRE 1916 l'.30 -- --------- -- - - 1 Do111e11ica 275-92 ~ Il SS. Rosario di Maria Vergine SS. Festa ii.;tituita da Gregorio XIII, a comrnemontzione della ,·ittorla. di Lepanto riportnta <'Ontro i 'rurchi nell' ot.t.obre del 1571. LecYne XH L uel 1885 Pr<.-'S<·risseper tutta, la. Chiesa la pratic::i. del Hosnrio durante il me:-.;e di ottobre. - R. H<:'migio, Yesco,·n. l◄'in ciall' adolescenza. fece ta.li progre!-'~i nelle let.tf're che fu elPtt0, schl>011 git)\':i.11e., e~covo cii· lteim:-.;. Si rese oelebre per la conversione d1 Clodoveo, re dei I!'randti, e della tHtziouo fraucese a,l crbLme:-.;imo. Morì 11el 53~ì. Memorandum. - In San Giorgio a. Cremn.no, presso Napoli, festa della Madonna del Buon Con:-.;iglio. - Fiera. e festa dell'Addolorata in ì\'lirabella Eclano (prov. di Aveli ino). 11 sabato successivo trasporto del ca1·1·0 in paese. - Comineia la sessione autunnale di esami 110i Ginnasi e Lieei. - Oggi di regola s'i aprono le Scuole element. - Dn. og.~i al 31 marzo il la,·oro 110 tnmo, aglì effetti dPlla legge sul h1,voro delle donue e dei fanciulli, è inteso fra le ore 20 e le G. - Da, òggi frno a tutto marzo ora.rio invernale per gli uffizi telegra1id a 01·ario di giorno completo e ad orario Jimitatn (per i primi. dalle 8 alle 21, per i Sf'"uondi dalle 9 alle 12 0 dalle 14 a.UH lH). - Per la Uac0ia, si veda in fine del Calendario. - 'E'lnisoe la, stag·ione della pesca del corallo. Da oggi tino a, tntt.o aprilo è anche vi~ti:ita 1:1 pe- ::;ca delle vongole o arselle nel golfo cli Napoll). - Oggi a 'l'oi·ino si sogliono pagare gli affitti· semestrali. - ~cade1wa cedole semestr. Prest. Catt .. 1860-H4-; Prest. Blou11~ l 866; Obbli12·. 5 °/n Asse Eccles. 1870; 01)bl. Fen. 4 0/ 0 nrtto; Oa1:telle fondiarie di tutti gli istituti.; Obblig. ~ _ Acqua Pia, a11tic,1,Marcia; Obblig. Alti Forni e Acciaierie di Terni; Obbligaz. 3 % SS. ~'l!'. lYJeridiouali. - Estra.z. Prest. Uom. Aquila (1888) e Com. M;rntova. - Oggi cominciano i pag,unenti del 20 ~eme~tre della rendita consolida~a 3 % nomi1rntiYa e del 4. 0 trimestre della rt'ndita co11s01idata 4,u0 0/ 0 netto. - Estra.z. ammortizz. obblig. F'errovia. 'l 1ori110-Savu11ai\c:J_ui 18ul (rimborso 1° genna.io snccessho'. - Entrano in funzio11e i nuovi eapita.ni-rev.- genti della repubblica di San Murino ttino al ::a man:rnJ. O~gi per j protestanti tedeschi e la Erntefe~t 1festa dello messiJ. \, .. , -------------------- -------------------- ,. ' 2 Lul)edì 276-91 I SS. Angeli Custodi. Festa bti.t11ita da Paolo V, ed estesa a tuLLL la Chiesa d:L Clemente X l'anno 16 70. Memorandum. Roma, festeggia l'ni1nivc1·sario del plebiscito in fayore dell'unione al H.egnu ù' ..Lt,llia. l1870j. - Fiera ad Oncglia. ---------------------~~-------------------- /h _3Martedì I S. Calimero. vescovo e martire. Morto in Milano sotto Commodo, 277-90 verso l'a. 191 (Yedi anche 31 luglio). - S. Geral'do, abate di Brogne. - S. Candido, martire a Roma. 'f/ --------------------~;,---------~.---------- 4 Mereo I ed ì I s. Francesco d'Assisi' fo ndat. del I' orétine fr11ncascano e de' terziari 278-89 patrono della. sua città nat.a,I,~.Compose cantici religiosi, u~:rndo tra i primi clelltì.lingua italiana. E sommamente lodato da.li' Alighieri. Visse dal 1182 al 122G. - S. Petronio, vesc. di Bologna dal 430 al 450, pati-ono di questa città. Memorandum. - 1) P. Q. a ore 12. - A Fiesole, fiera di San Francesco: dura 3 giorni. -- Fe:;ta e fiera, a Brancavilla (Catania) per San Placido, patrono del luogo. - Si inizia· r aueupio: Bctl''i lliordi coi lacdJ. --------------------''/ ;,;~---·----------------- Note pratiche,di cucina. Tordi arrost'ltl con crostini. Siamo alla stagione dei fichi, delle uve e delle olive, ed i tordi non sono mai così grassi e gu::;tosi comè in questo tempo. Ant.ieamente si teue"ano a ingrassare nelle gabùie, del qual fatto la storia ci tra,mauda ql1esto interessante episo<'lio storico. Il Grande Pompeo, co11Yalescente dopo una lunga malattia, fu cousiglia.to dal suo medico di ma,ngiare un ~rrostino di tordi, al che - ,,biettò al suo Esculapio - 110nessere quella l:L stagione, ma qnesti gli rispose: Mandate a chiedern€' all'amico Cra~so (il famoso ghiottone ne custodiva a migliaia). - E pretendereste - re_plicò allora il celebre capitano - che la vit,a di '.Pompeo dipendesse daili uccellini cli Crasso? Ma i tordi arrosto si addicono anche ai Biblio __ sani ed ecco Yeramente in qual 111odo gustarli bene. Prendetene una dozziua., ,·notateli, a.bbrustiateli: incrociate loro le zawpiue, sopprimete gli occhi e ripiegate il collo per iut.rodu L're il beeeo nell'apertura del petto. Mettete sul tagliere gl' interiori dei tordi, meno il ventriglio, aggjungetevi due fegat-ini di pollo, un pezzettino di lardo; poche fogli.e di prezzemolo, sale e pepe; tritate bene il tutto nnitevi una cucchiaiata di parmigian'o grattugiato e spalmate col composto alcune fette di pane che adagiercte in saltiera cu11 burro per fal'le rosolare in forno o con fuoL·o sotto e sopra. / Avrete lardellati i tordi con fe(;te di laedone sottilissimo, infi.lz.ateli su di uno spiedo, arrostiteli a fuoco Yivace pel' 10 o 12 minuti, salateli, snl;,;ateli dallo spiedo, serviteli eol loro lardo e contornaieli oolle fottine roso• late dettJgliate a c1·osti11i. : •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==