SETT.-OTTOBRE '1918 - 148 - --·----·- ---·--·····--···---·-·-··-· - ... -·-·. ___ _:,. ___________ 24 Domenica I ~ s. Gerardo,vesc.,m. Nobile ,eneto, entrò nell'ordine benedettino, 268-99 I e divenne l'apostolo dell'Ungheria. e vescoYo di Casnad. Per ordine --- --- ______\ del re, fu lapidato l' a. 104G. - S. 'l'erenzio, mart., cirea gli anni 244249, patrono di Pesaro. -- S. Cleto, cc;rnfes~ore, venera 10 ,t 'fivoli. - Commemrn·azioue dei Ss. Mo,iaci della b~tdia di Nonantola, mas-;acrati per la fede clagli Ungberi uell' a11no 90:.L Memorandum. - Fier~ a Vignola. - Fiera di Sant'Antonio a Spezzano Albanese (prov. • di Cosenza): dura sino alla 10. domenica di. 0ttobrc. ,~/ _______________ ----------------------~ 25 Lu11edì \ S. TomasQda Villanova, arcivescovo di Valencia, in Ispagna, nato 269-98 l' a. 1488, m6rto l' a. 1555. Dell'ordine degli Eremiti di S. Agostino, f11 --- ___________ \ detto l'Apostolo della Spagna per la sua eloquenza ed attività nella p,redicazione. Distribuiva ai poveri tutte le rendite della mens:1, episcopalP, vivendo egli in g1·ande mortificazione. Lasciò pare(•chie opere teologiche ed oratol'ie, e fu canonizzato da Alessandro V n nel 1658. - S. Anatàlone, primo vesc. di Milano dal 51 n.J G4, o dal 58. al 6 L secondo il Sassi. Si fa risalire a lui, greeo d'origine, la introduzione di alcuni usi ol'ieutali uella lituraia, il che fu l'origine dPl rito speciale della Chiesa milanese, detto ambrosiano. - Ss. Aur.;'lia e Neomesia, sorelle Yet·gini, onorate ad Anagni. - ::,. Antilia, vel'g. ouorata ad Arezzo. Memorandum. - Termine per presentare le domande di ammissione all'esame di matu• rità nella sessione autunnale per parte dei candidati provenienti da scuola privata. o paterna. ---------------------~~-------------------- 26 Martedì S. Guerino, monaco di Oorvey in Sassonia; fiorì nel secolo IX. - 270-97 S. Vig:Jio, vescovo di Bresda,, tra gli anni 480 e 516 circa. - S. Gio• ---,---·-·-----· vanui Oltlrato, da Meda, fondatore dell'ordine degli Umiliati, m,ort;o l'anno 1159. - I Ss. Cipriano e Giustina, maidiri a Nicomedia. Cipriano, mago di professione, aveva invano tentato di attirare a sè colle sue arti la vergi.ne _Giu-;ti11a, anzi fu da essa convertito e meritò di morire con essa sotto Dioclez ano. I loro corpi, 1•accolti dai cristia11i e trasporta.ti a Roma, furono se1)0lti pt·esso il battistero nella ba-,ilica di· Costantino. - S. Euseùio, p~tpa dal 809 al 311. ~- S Nilo, abate e fondat,orè del monas_tero e è.ella celebrn abbazia 4i <-¾rotta.ferrata presso Roma, ove fu visitato da re 'l,obila e morì nel 1002. Memorandum. - Fiera ad Isernia. Dura tre giorni. • , I ~~-------------------- 27 Mercoledì Ss. Euprepio, Cosmae Damiano,mm. Questi ultimi ernno fratelli, 271-96 ed arabi di nascita. Educ~.ti nel cristianesimo, si applien.rono allo ·····----·--·· stunio della medicina. Lisia, spedito da Diocleziano ad Egea come prefetto, li fece torturare. Scampati miracolosamente, vennero fatti dec~tpifare l' a. 303; -- c. Adolfo, martire del sec. IV. - Festa patronale di, S. V~1·ouiea a Binasco. - S. Caio, di• seepolo di S. Barnaba apostolo e secondo .vescovo di Milano iscritto nella cronotassi ufli• · ciale, successore di S. Anatalone -verso l'anno Gl. Memorandum. - @ L. N. a ore 8,34m. - Fiera dei Ss. Cosma e Damiano, a Secondigliano, - presso Napoli: dura sino al 1° ottobre. - Oggi pagamento degli stipendi agli impiegati governati vi. - Festa solenne pei· gli Abissini, delta .1lla.<:qal o Festa della Croce. ----------------------·~·------------------- Note pratiche di cucina. P~nnagelata coi fichi. La preparazione di questo semplice trames::;o non richiede particolari cognizioni d.i pasticveria e implica un tempo brevissimo, oltre a ciò non manca di elegamza, essendo poco comuur. Prendete mezzo litro di panna montata ben ferma e freschissima, 41zuceh-eratela a gusto ed aggiungetevi arorn:\ q.i vainig-lia. Sbucciate complet,tment~ 12 grossi fichi dottaii, maturi e di buona qualità, metteteli in nnn, terrina e cospnrgeteli di zucchero, te11endol.i in lllogo f, es<'o; un paio d'ore dopo, sgoc<.'io I ateli. An·ete pronti d trn stampi cta. gelato a prefe1:enza lisci cos( detti a phmbiè1·e, rivestiteli internii.ment e, dY carta b ancil. e spalniaieli snl fondo ed all;mgiro enn uno strato, di circm un dito di spe.ssore, di panna.,. Tagliate i ftr•hi in due parti eguali, disponeteli 1u10 a('canto ali' altro negli :starupi colla. Bibho1eca\..::Jlnto:51anco I parte tagliata rivolta in alto ed in modo che intorno ad ogni mezzo fico vi possa correre un po' di panua, della quale ne stenderete un suolo al di sopra dei frutti; ripetete l' operazione ·fino a cbe gli stampi siano pieni, ultimandù <'Oll la panna. Coprite con un tondo di carta, chiudete ermetic~tmente col coperchio e collocate nel ghiarcio salato. Ques 1 a operar.ione occorre sia compiuta due ore p1·ima di mandare in tavola. Nel caso che si .po:::;sano avere dei dubbi cirra la chiusura perfetta degli sta.mpi 1 ad e,·itare che l'acqua salata sia. assorbita dalla cremà, circondate la cunnessura dei cop(:lrchi con burro, altrimenti evitate che n ghiaccio fondendo~i riese,L a superare il livello degli stampi, spillando il di piì.1 d,-dl' acqua al di· sotto del mastello, Non va dimenticato che per pre~enare il l!·hia.ceio d~Llfondersi biso• gna r:copt•irlo ron un !-acco o tela da imballaggio, bagnata e spl'ernuta. Anehe questa panna gelata si serve ron pastiooei·Jese.}o.ue: cialde, biseot.11111 e~c.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==