Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1916

I ' Bibl SETTEMBRE 1916 144 - 1 o Domenica ~ Ss.Nome di ,.,.~:a. Festa istituit~ da pp. Innoce11zo XI, a oom254-113 memora.re la vittoria~ottenuta contro i turl'hi sotto Vienna nel Hi3x. --------- - S. Nicola da Tolentino. Entra~o nèll' ordine agostiniano a lll a.mii nel 1260, giunse n.d alto grado di santita, tanto che morto 11el 18015fu beatifloato vent'anni dopo da Giovanni XXII, e canonizzato da Eugenio IV nel 1446. - S. Pietro ClavE:-r,gesuita spagnuolo, consacratosi alla redenzione degli schiav} africani condotti in America, per il ohe fu chiamato l'Apostolo dei Negri. Operò innumerevoli conversioni, e consunto dalle fatiche morì a Oartagena nel 165:l. - S. :Pulcheria, imperatrice di Costantinopoli. vergine insigne per pietà e virtù. - S. Ila.rio, papa dal 461 al 468. - S. Salvio, vesc. di Albi. Memorandum. - Festa alla _Madonna del Pilone (sobborgo di Torino) in ricordo del mi.• racolo ivi avvenuto nel 1644. - Festa dell'Unione Federativa delle Misericordie che ha luogo ogni anno nella città indicata dal tcapitolo generale della Unione stessa. fondata in Pistoia. - A Loreto Aprutino rreramo) fiera nPl earnpo di S. M. in Piano. - Ji'esta della Madonna dell'Indirizzo in Acireale, con fiera. - Festa della Madonna delle Grazie in Casteltermini, con fiera. ,,/ ______________ --------------------~· 11 Lu11edì I S. Diomede, m. i0 Siria. - S. Valentino, mart .., sepolt0 nella basilira,.. 255-112 di S. Vittore a Milano. - S. Sperandea, verg·ine benedettin~, festeg- ________ __, giata a Cingoli. - S. Emiliano, vesc. di Vercelli, dal 501 al 520 circa. - S. Pafnuzio, discepolo di S. Antonio, sofferse per la fede nella lotta contro gli Ariani, e mori verso il 335. Memorandum. - ® L. P. a ore 21,31m. - All'albo municipale di ogni comune si pubblica la tabella dei contribuenti per l'imposta di ricohezza mobile. Comincia il nuovo anno in Abissinia. Festa solenne del S'an Giovanni. --------------------~~------------------.-- 12 Martedì I S. Guido, sagrestano. Esercitò l'umile ufficio presso il santuario di 256-111 . S. Maria di Laken (Bruxelles). Un giorno eh' egli pregava nella chiesa, ________ ___, il curato rimase sorpreso nel vedere la di lui pietà, e gli propose di rimanervi, ciò eh' egli accettò. Intraprese il pellegrinaggio iu .'I'errasanta. Ritornato dopo sette anni, il sottodecano del capitolo di Anderlecht, suo paese nativo, lo alloggiò in proprja casa, nè volle lasciarlo. tornare a Laken. Moriva nel 1012. - S. Silvino, vesc. di Verona, dal 440 al 444 circa. - S. Gio-venzio o Evenziò, da Aquileia, vescovo di Pavia verso il 1000. - S. Sacerdote, vesc. di Lione, che intervenne al concilio di Orléans del 549 e inorì a Parigi. Memorandum. - Oggi plenilunio serondo l' nso ecclesiastico. - Fiera a Viterbo, che dura 15 giorhi. - Fest.n. di Mal'ia SS. della ConsoL!Zione, patrona di Reggio Calabria. Processione nottùrna con la Santa effigie. - Og~i per i Russi è la festa di Sant'Alessandro New&ki. -----------------* . 13 Mercoledì! S. Eulogio, patriarca d'Alessandria d'Egitto. Morì nel GOS. - 257-110 _ S. Mauro, vescovo di Piacenza, dal 42i al 449. - S. Amato abate e ________ ___, S. Amato, vescovb di Sion (627). - S. Filippo di Alessandria, padre della vergine S. Eugenia. Rinunciò alla prefettura dell'Egitto per farsi cristiano, e fu mar• tirizzato per ordine del suo successore '.rerenzio. · Memorandum. - Fiera della Santa Croce a Lucca, che durà sino al 29 settembre. - Fiera a Castrogiovanni per la festa del SS. Crocifisc;o. - Estraz. pel rimborso delle Obbligaz. Fl!'. Homane, FF. Livornesi, F:B,. Cent. Toscane. - ScaM.. cedole semest. Rendtta Turca. - Pa• gamento delle pensioni governati,e di terza categoria (superiori a L. 2000 annue). ' --------------------7~,-----------~--------- Note pratiche,di cucina. Budinoalla Trentina. Sbriciolate 400 gr. di hisrottini, metteteli in cazzaruola, stemperateli con 5 torli e 5 uova intiere, passate per stai;cio. Fate a pezzettini 200 gr. di cioccolata, ammorbiditela tenenq.ola iu prosc;;imità del fornello o a la hoeca dPl forno, schiacciatela e inc01;poratevi a poco a poco il composto. Aggiungete lf.O gr. di midulla di manzo tritata molto fina, tre n1a11ciatelle d'uva d.i Smirne, m\>ndata, lavata e tenuta a molle per mezz' or~1,nell' ac,1ua, lJiÙ 4 oucd1iaiate di marmellata d'albicocclrn e un cuc·chiaio di ZlilCChl'ro vainigliato; amalgamate questi ingredienti con 2 decilitri di crema cruda, versate tutto in uno stampo ,da bu,.dil10 unto di burro e in• V farinata; cnocete!o a bn.gnomari:1, senza farlo bollire, come di regola, rovesciatelo ::mlpiatto e servitelo con hl. seguente salsa. ✓ Crenia alllt ciof'colctta: Fate sriogliere i11 una ca7,zaruolina 20) gr. ,di cioccoh, ta con rnezzo biccbiere d'ac<)ua., ritirate il recipiente dfll fuoco ed unitevi 150 gr. di z1Hwhero in polvere, uua pnnt·t di e,. cchiu.ino di fecol L o di farinn, 6 torli· d'uova, un pezzetto dl vainiglia e stemperate il composto aggiungendovi 3 bicchieri di ln.tte; tramenate s11 fuoco modei-ato, senza lasci 1r ùullire. Qltando la crema appanna il mestolo, ossia ad un grado i--Otto all'ebollizione, le rate la dal for• nello, lasciate passare il primo calore, qn:n ti eolatela attraver~o ad uno sta<'cio line. La vainiglia in stec<·hi si ritira dal c·,m'.p11sto dopo a verta adoµerata. e si usa per a.h1·~ du, o tre volte anl·or4. .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==