1,1() --- '.l:0 - (37a Setti1nana) \ . S. Regina, vergine, martire. Del scc. III. - S. Claudjo, abate, morto .. 1 l'anno 560 circa. -1S. A11:1stasio, mart., venern.t1.1ad Aqnileja (sec. II(- ----------. IV). - H. Giovanni, benedettino, vescovo di Gubbio dal 1105 al llOu. ,- Ad Aostn·, festa patronale di S. Grato. · 7 (iiovedì 251--116 Memorandum. - Anniversario de;ln)mwciafa dei Francesi da Torino (1706). Solenne commemorazione nella cl1iesn di N. S. dell.a. Salute con. interYento delle autorità. 11 giol'no appresso ht commemol'azione si ripete alla Basilica di Superg:t. - 8tasera. a Firenze tradizio11a.le costumanza dP11P rificolone. - Stanotte a Napoli festa. tradiz,ionale della Madonna rll Piedigrotta, ove si cantano le nuoYe canzorn popolari dell' ~.nno. - Festa dell'indipendenza del Br_asile. - Si inizia la caccia: Sassari (cervi, dai11i, caprioli 1 mufloni, lepri, pernici, quaglie, uccellameJ - Si chiude la caccia: Sassari (cervi, daini, caprioli, mufloni). - Oggi (2.'.> a.gosto nel calendario russo) si chiude la tiera di Nijni-Novgorod. --------------------*~·-. -------------------- 8 Venerdì Natività di Maria Vergine. La più antica e sicura memoria della in252-115 troduzione di ,questa festa si ha nel sec. VH. - Festa di Maria SS. Bambina, in uno speciale santuario a Milano, nella cac;a madre delle Suore della Carità.. - Festa patronale,della Madonna ad Alzate (Como) con fiera. - S. Adriano, martire (ved. 4 marzo). · Memorandum. - Festa abolita quanto al precetto ecclesiastico, dopo i motu-propri di Pio X del 2 e 24 luglio 1911. Non è neppnre più festa civile. - A Nimis (Udine), fiera nel• l'ampia prateria della Madonna delle Mattonelle, cui concorrono tutti· gli abitanti delle PreaJpi Giu-lie. - Pellegriliaggio al SantuaY1o di Montenero presso Livorno. - Fiera a Prato di Toscana: dura quattro giorni. - Secondo pellegrinaggio al Montevergine in provinci~ di Avellin0. - Festa in Taurasi (prov. di Avellino), con processione· del corpo del santo martire B~nigno. - Fiera a M-olfeLta: dura D giorni. - Fiera de11a lY,Iadonna delle Grazie a Rossano (prov. di Cosenza,: dura 2 giorni. - .Fiera a Copertino ('rer'.ra d'Otranto) fino alla domenica prossima. - Pellegrinaggio al santnnr'.o della Madonna della Consolazione presso Reggio Calabria con veglia e c,iratte.hstiche danze nottnrne. Comìnciano le feste in onore della Santa PJtrona., che dura.110 4 giorni. - Festn, della. Natività a Monreale. - Gran fier~ di bestiame a Pateruò. - Fiera e festa di Piedigrotta 'in Castrouuovo di ~icilia. - Si inizia la caccia: Con,o (lepri). - Si chi nde l'aucupio: Rovigo (rete diluvio). . "~ >i'_::__________________ _ 9 Sabato 253-114 S. Claudia, vergine, ma1·tirizzata in Ancira di Galizia con S. Teodoto nel 303. - S. T'uzio, eremita, festeggiato ad Aquila. degli Abruzzi. - ---------.-· Ss. Gorgonio e Doroteo, soldati, martiri nen: a. 304:. - S. Sergio I, • papa dal 687 al 701. Oriundo di Antiochia rna. nato a Palermo, fu e:etto dal clero e popolo, che lo difese contro l'imperatore Giustiniano II. Abbiau10 di lui una lettera e alcuni decreti. Memorandum. - In Toscana oggi dicono: " Se piove per San Gorgonio, tutto l'ottobre è un demonio. ,, Estrazione pel rimborso delle Obbligaz. FF. Lucca-Pistoia. -------------------*·------------------- Figure della Guerra Mondiale. I 6%3-. Qa,YaÌlQria.iu~lese ::i,ppie<lat,ache spara con ~l'<!) uu :l'aiuib~. GJ. - Clli11noncii.lo montato in ci.ma a uno Z~ppelin elle spara contro due aeroplani uemici.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==