. I ✓ • SETTEMBRE 1916 - ' 3 Domc11ica . 247-120 --] S. Serafina,vergine e ma, t. 8m;tenne il mnrtirio verso l' a. 12.i. ..:... S. Ansano Crivell~ y0sco,·o. di Milano, dal 5,i6 nl 567. ___. B. Albf>rto -----------1Besozzi, morto l'anno 135!), onorato a Besozzo (provincia di Como 1. Memorandum. - Anniversario dell:t elezione a Sommo Ponte!ice di S. S. Bene.detto X V (Giacom0 Della Chiesa). - Pellegrinaggio notturno al s.int.ual'io del Monte Pellegrino pn·s,o Palermo, i'n onore di Santn. Ros:tlìn.. Ri- è introdotto di recente il costume di fare in questa occasione il concorso delle canzoni dialett.ali 'siciliane. - Fier.1 a Ce1·ignola (Terra di Bal'i l fttio al 7 settembre. - Festa di San Mn.rino, patrono deHa repubblica omonima. - Seconda festtt di San Gregorio Magno, a Mandur,a. - Festa della Madonna della Montagna sull'Asprornonte (vedi al 30 agosto). --:v --------------------/.~-----------------~-- I S. Rosa'.ìa,vergine, martire, patrona di Palermo, lnogo di sun. n:.tscita. - S. Rosa da Viterbo, vergine, morta l'anno 1254. ------------' 4 Lunedì 248-119 Memorandum. - Fiera a CrJvalcore (Bologna\ Dnrn 4 giorni. - Pellegt'in.n.gg:o a Viterhn, fllla tomba di Santa Uosa. - Festa popolare ctelht " Canzone Siciliana~ a Palel'mo. - Laùo1~ day, Festa del lavoro, solennità nazionale agli St~ti Uniti d'America. --------------------*-------------------- ' \, I 5 Marted1 S. LorenzoGiustiAiani. primo patrinrcn. cli Venezia, do,·e era nat.0 249-118 nel 1381; nrl 1424 fu eletto generale dai ca11011icirogolai:i di S. Giorgio, --------- quindi elevato da papa Eugenio IV alla· sede pn.triarcale. Morì nel 14n.>. S. Vittorino, .Jescovo di Amiterno fsec. V o VI). - Beato Gt'ntile dei mal'chesi F.inagnerra., di Matelica (.vracernt_a), minorita (1290-1340), martirizzato dai Saraceni a 'fauris (Pé1·- sia1;. ll suo corpo fu trasportato a Vener.ia pel' cura del doge Marc'o Cornaro, ed ota si conserva nella chiesa di S. "France~wo all' Isoht. Memorandum. - 3)) P. Q: a ore 5,26m. - Comiucla la fier,1, di Lugo, ehe ha termine n 80 settembre. I. --------------------~I~-------------------- /' 6 Mercoledì 250-117 S. Teoctisto,m., vit:tim:t della pe1·secnzione di Decio, pres~o Aless:mdria d'Egitto, l'a. 24~. - S. Settimio, vesc. di Jesi (see. IV), m:11·Gire. ________ ___,- S. Z}tccaria.. padre di S. Giovanni Battista. - S. Fl'ontiniano, ma:t·- tire, ~atron o di Albn. (Piemonte). -- S. Consolata, vergine e i;n.., venerata a Reggio Emilit~. Memorandum. - Pagamento delle pensioni govel'native di prima categoria (non oltre le 500 lire annue). - Si ini7.ia. la <·nccia: 'l.'..;rino (oltre i 1000 metri; e pel'nici e lepri, esclusi: camoscio e lepri con segL1gi sotto ai 1000 metri). -----~--------------~·~------------------- , " Note pratiche di cucina. Frittelle di pesche. La pesca è forse il frutto più bnono e più bello che si conosclll, non solo, ma anche il p.iù igienico in rapporto al suo co nt.enuto chimico. Essa è passibile delle più svaria.te preparazioni cudnarie, non ultima delle quali, le fritte11f. Sbucciate e levate il nocc:olo a 7 o 8 pesche ma.turn, taglia.tele n, quarti, mettetele in nna terrina, spolve i;,;·,at,ele con 4 et1<·- c.lia,iate di zuccher@ vaini~liato e cosparge- . tele con un pu' di l>uon liquore, se ciò è ~i vostro gn-;to: tc·1etele una, diecina di minuti in que..,ta iut'ùsiono, qu.in H as0inga+-e1c le~~et·rnent i ,u ct, un lino. Avrl:'te al'qUi;jt·at.o 2 ettogr:1unni di ama,rdti b0n asdttUi, polve11izzateli; rotolatevi dentro i quarti di 1pe,~ sca pe1· immergerli tosto uno ad uno nella p,1s'ina, da fl"ig-_qet·e e gettarli nella frittu,·(/, <:alda in piccola q uantit.'t per volta (dicesi fr',ttura,. la padella colma di nnto, olio o stni;.to cbe siat: quando la pasta sarà di be\ colore, scolate le fr.ttelle su salvietta, spolverizzatele con zucchero vainigliato e servitele disposte su tov::-igliuolo ripiegato. In manea.nz:1 di amaretti in' .a. rinereto le pe:,cbe prima d'intriderle ne:la pastella. Bibllv""'- .r.~ ............. ''"'"' I',,stina daf1·igyere: 250 gr. di fal'ina., pre~·n. di sale, 30 gl'. di 7.ucchero al velo, poche go0eie dì limone, 2 torli d'uova, rne7,zo dedlitrn d' o1io fino;· messi tutti questi ingredienti in ca7,zaruo'a, stemperate con acqua. fresna bn,- st:1nt • per formare mm pastella morbida, C'he veli il (·uechiaio; aggiungetevi 2 chiarH di nova monta.te in neve. <'on qnesù pa-tittiL poL te prepan~re ogni sortai di fritte:le dolci,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==