- 141 - _..-.-,-, .=. =-------------- (38a Settimana) 81 Giovedì 244-123 I S. Ra'mondoNonnato, Si a_doperò pel ris0atto degli schiavi, nel- .l'ordine df>~la Mercede. Mori nel 1240. - S. Aristide, filosofo ate• --------..,J niese, autore di una dotta apologia in difesa della religione cristiana. Memorandum. - Gra.nde fiera e fe!ò;tadella Madonna del Pozzo a Capurso <prov. di Bari): du1·a sino al lunedì. - Fiera a Mnro Lucano (prov. di Potenza). Dura due giorni. - Nascita della Principessa Maria Isabella, Duchessa di Genova <1863)1- 81 chiude la caccia: Cagliari (cervo, daino, muflone). - Si chiude l'aucupio: Rr,gyio Calabria (1° periodo); Roma (quagliottare). - Estrazione ammortizzamento Obbligazioni 3 ~/0 Ferr. Vittorio Emanuele. 1 Venerdì 245-122 S. Egidio,abate, nativo di Atene. Fiorì sul declinare del secolo VII. S. Costanzo, vescovo d'Aquiuo. Memorandum. - Principio della sta1ione di autunno, secondo l' u<;o meteorologico. - Onomastico di S. M. il Re Vittor:o Emanuele III. - A Messina si festeggi.a l' anniversario della prima rivoluzione siciliana contro i Borboni (1847). - Fiera a Lanciano (provinci:t di Chieti), fino al 15 del mese. - Fiera di S. Antonino a Sant' Angelo dei Lombardi. - l>a oggi è permessa la raccolta de1ie ostriche. - Est.raz. ammortizz. Ol>bligazioni Ferrovie Sicule Occident. (la emiss.); Prest. Prov. Reggio Emilia, Com. Verona e Com. Vicenza. - A Firenze oggi si devono aver già riconfermati o disdetti gli affitti e pagate le pigioni del semestre da novembre a maggio. - Festa di M. SS. della Catena, pregevole opera d'arte del 1515, uel restaurato è medieva.e castello di Mussameli, con due giorni di fiera. - (Per ' . le notizie di caccia, si verla in fine del Calendario Settimanale). , -------------------~V..------------------- 7"' 2 Sabato 246-121 I S. Stefano, re-· d'Ungheria, apostolò e padre del suo popolo. La _sua memoria è tuttorc.1, in grande venerazione nel· reame eh' egli ________ ___,governò dal ~92 al 1038. Memorandum. Annhersario della battaglia di Sédan (1870) festeggiato in tutto l' impero tedesco. - Si inizia la caccia: Lecce (lepre e selvaggina stanziale). /4 Figure della Guerra Mondiale. 57. - Cannoni tedeschi da assedio. , • 59. - Nnovo lanciahomhe Krnpp pf'r gettar<-' bombf' iucentliarie e asfissianti nelle trincee. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==