I AGOSTO-SETT. 1916 - 140 - 27 Domenica s. G:useppe da Calasanzio, istituì la congreg-azi0ne de' chierici re240-127 golari delle Scnole Pie (Scolopi 1. ErH.'11ato a l'et.r,tka, in Arag-on:t, nel- -~----. __ ___,l' a: 1556, ed abbracciò lo stato ecclesiastico. Andò a Roma e·si die_de all'istrnzione dei fanciull.i. dove morì all'età di 92 anni, nel 164:S. - 8. Narno, primo ve::;eovo di Bergamo, sul principio del see. IV. Memorandum. - Fiera a Potenza: dura tre giornL - Fiera di Santa Rosa a Palcrmiti (provil1c:a rli Catimzn.ro): dura 3 giorni. --------------------~¾------ ..-.-..-.------------- /6, 28 Lunedì S. Agost1no, vescovo, dottore della Chiesa. N~to a Tagastc, in Nu241-126 midia di Afriea. Datosi ai \.izt, 18 calde la.grime;ii sua madre S. 1\10- . nica, i sermoni di S. Ambrogio e le lettere di S. Paolo ebbel'o il potere cli scuoterlo. Fu l>attezzar.o da Ambrogio, e divenuto vt"scovo di Ippona si mu::;trò esernpio di carità e di abne.,azione pel suo gregge. Morì il 28 ngosto del 480, e le sue ceneri riposano in una maa1Ìifil•a atea. marmorea a S. Pietro in Ciel d. Oro di Pavia. - Ss. Fortunato, e l'Ompao·ni ;atroni di Salerno - S. Ermete, patrizio romallo, mart .. durante il pontificato di S. Ales~andro .L -- S. l.\t1osè,prima ladrone in Egitto, poi insigne anacoreta che con \"ertì molti ,, degli antichi suoi compagni. Memorandum. - G L. N. a ore 18,2.Jm. - Fiera a Pa,via fino a tuttQ il 5 settembre. Oggi pagamento degli stipendi agli impiegati governativi. --------------------~~-------------------- /t, 29 Martedì Decollazione di San Giov. Battista. Essa -avvenne per comando di 242-125 Erode, nell'anno 26 dell' èra volgare. - S. Sabina, martire a Roma ________ __, (sec. H). _... S. Adolfo, "Vescovo di Met:t, verso la fine del sec. IV. - R. Candida, vergine e martire a Roma, il cui corpo fu da Pasquale I trasferito nella basilica di S. Prassede. - S. Eutimio, romano, che fuggendo la persecuzione di Dioele;dano con la consorte e il figlio Crescenzio, morì e fu sepolto u. Perugia. \ Memorandum. - Fiera di cavalli a S. Bonifacio (prov. dt Verona). - Fiera a Lucera: dura tre giorni. ~/-------------------- -------------------~., 30 Mercoledì 243-124 S. Rosa da Lima, vergine. Fin da giovinetta cacstigò la sua carne con rigorosi digiuni ed aspre penitenze. Entrò quindi nella rE1ligione ________ ___,di S. Domenico e tanto ne fu osservante, che tornò necessario-frenarla nell'eccessivo esercizio di questo rigore. Morì r.el 1617 a soli 31 anni. - S. l:3arsanofrlo aùale, patrono di Oria. Mem·orandum. - Oggi novilunio secondo l'uso rcclesiasti~·o. - Fiera di Sant'Egidio presso Montefusco (provincia di Avellino): dura tre giorni. - Grande pellegdnaggio, ,che dura cinque giorni, al Mo11t,1llo di Aspromontt, di<,cesi e circondnrio di Ger,,ce (prov. di Reggio Ualabriai, al sa.nt1unio di 1 M. SS. dei Polsi, detto volgarmente " Madonna della Montagna,, iu ricorrenza delranpuale f~sta, che ca.de il 3 settembre. - Si inizia la caccia: Corno (esclusi: c ,mosci, lepl'i, tet, a.onidi, starne, pernici e caccia in battuta); Novara (zona di montagna, e::;clusa caccia in baLtuta.J. • Note J>ratichedi cucina. tura immergendovi pochi minuti prima i fega.tini. Passate la cozione pel colino e con essa Fricassea di pol!o coi funghi alla parigina. preparate una sa.Isa bionda in questo m0do. Seiogliete in cazzaruola 100 gr. di burro, uni• Dopo avere sbuzzati, :fiammeggiati e la- tevi tre cucchiaia·e di farina, facendola sof• vati due polli giovani, ben nutriti, tagliate friggere lentamente per cinque minuti, 1·it.i• loro le ali, il collo e le zampe, dividete iu tre rate e non appena freddata, ba~na.te eolla J arti ogni pettq per la sua 1 u11ghezza. reciclen- cozione e legate sul fuoco. Mondate 600 gr. dolo alle giunture; pareggiate le ca.rcasse, fa. di fuugi porcini al punto preciso di maturatene quattro pezzi e così pur e le coscie di zione, la,·ateli, aft'ettateli sot.tilmente, mette• ogni pollo ..Vuotate i ,·entriai, eliminate i sac• teli in cazzaruola e lasciateli cuo<'ere nella chetti del fiele ai fegatini e L,1vateli anch'essi. salsa per 10 minut.i. Stemperate in una scol'rendete quindi uu tegame, accornortatevi della 4 torli d' UO\'a C'on un bicchie1 e di SL1lfondo le coscie, il c:1rcame coi ntagli di panna, versa.te questo legamento nella salsa, pollo, il collo, i veutrigli, le zampe ed in ul1 mescolandola beue; unitevi il pollo meno i timo le a.li ed i petti; bagnate fluo a coprit· I ritagli. Al primo a.(.'cenno del bollore, spl'etutto eon brodo oppure acqua, aggiungetevi I rnetevi il sugo di un limone; accomodate il H sale. una dpolla s(·eccata cou un garpfa\1-0, pollo nella fiamminga e cospal'gete di salsa 2 carote e ramoscelli di prezzemolo. :Fa:te coi funghi. È fal'oltativo circondal'e l'orlo del bollire, sc•hiumate cou diligeu:ta, t-iraf·e :.il piatto con crostini di pane fritti nel burro tegame da uua parte pe1· ultima1·e la. cot-:- e spolve!'iz~a1·e il pollo con p:rezzemolo trito. 8i011ù1. va \..:Jll lv 1.,,1,u, ,vv
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==