- --- - -~---~------------------- 139 (35a Settima,na) ------------ 22 Martedì S. Timoteo, martire a Roma, l'anno 312 circa. - S. Antonino, car235-132 nefice de' cristiani, poi n1a,rt1re Pgli stesso, a Horna, (?l, l' :tn110 183. - ---- -----·· S. ,Anpx,·a. diaco'no, onon1.to a Fiesole (secolo 'LX). - B. B.ernal'do da 4 Siena, fondatore degli Oli veta11i, morto l' a. 1848. - S. ..lppolito, dol;tore dE:lht Chie.::;a e ve• ~cvvo di P<Prto nel ::;ec. llI. Memorandum. - Fiera a Batt,aglia: dunt t.re giorni. - Cominèia la fiera di Bergamo. Dovrebbe chiudBrsi a.gli 8 di seUembre, ma d'ordinario si 1,.1rolung:1ifino alla metà del rne:-.e. - Fiera a Vicd1io di Mugello, i,rnporta.utè pei- il bestiame. Dnra quattrn giorni. - 11\~sta di Sn.ut' Agi;ippiua a Miueo .eo1i la co,·sa ,lei 1tudi. - Fiera a l•'n.1.neavilla di Sicilia: dura sin'o al sabato. · \ ,.,,, --------------------,.,--------------------- 23 Mercoledì\ S. Filippo Benizzl, app~rteheva all'ordine dei Serviti, e ne fu in 236-131 seguito anche genrrule (123:3-12-~5), Era nato a. ]'il"euze da nobile fa- ·----- miglia. studiò mcdieina a Parigi, ·e rimpatriato P-ntrò nei Serviti. Saponrl.o che i eardinali dopo la n10rte di Clemente V ,disegnavano farlo papa, fuggì e r1~nase 1,:1>co::;tofino à.la elezione di Gl'egorio X. - S. Ciriaco. o Qairico, veseovo di Ostia e Velld·ri, verso gli a.nni 229 e 259, mal't. coi compagni Massimo, prete, Arehelao, diacono, ed altri. -- S:-;. Errnogene e Fo1·tunato, martiri ad Aquileia (sec. 111-IVJ. Memo···andum. - Entra il Sole in Vergine. - Fe3ta di San Pellegrino martire in Altavilla [ Irpiua tAvellino). Dura tre giorni. \ I ) '-.f/ -------------------- . .,..~-------------------- 24 Giovedì 237-130 S. Bartolomeo, apost., cfu evangelizzato1:e nelle Indie, nell'Arabia F1:'hee, nella Persia, nell' Abis:-;in a e nell'Armenia, dove con rertì alla -----------· fede quel re e dodici città., che provvide di zelanti pastori. Subi il m,u·- t:rio ad Alba.popoli verso l' a. 47. - S. 'l'olomev, ve.-;c. di Nepi (sec. l '?J. Memorandum. - A Carpi e a Pavullo. nel Frignano fiera. detta di San Bartolomeo. - Fiera a Caserta: dura una settimana. - Fiera a 'Biseeglie. Dura tre giorui. -------------------*---------~----·--- S. Luigi IX, 're 'di Francia, protettore dei Terziari francescani; fu 25 Venerdì 238-129 il principa.le promotor0 della SP.ttima crociata, e morì di pe.-jte a '.ru- ----------'11isi, uell' etit di 4:.J: anni, 11el 1270. - S. Genesio, mimo a scherno de' cl'isti:cmi, poi martire egli stesso. a. Roma, l'anno 286 o ~03. - S. Felice, prete, onorato a l'i8toia. - S. Patricia verg., da Napoli, morta l' a. 36,"). - S. Grata, Yedova, onorata q, Bergamo (fine del sec. III). - S. Genesio, pubblico uota:o ad Arles, che, rifiutò di registl'are l'editto di persocuzio11e contro i cristiani, e ricevette il battesimo di sa,ngue moreudo decapitato. Memorandum. - ]festa ryn.zionale de11'Uruguay (a.nuiversario dell'indipendenza). ,~,, ------------------,---JK•------------------- 26 Sabato, S. Alessandro,martire, alfiere deHa legjone Tebea, subì il rriartirio 239-128 verso l' a.nuo 288. È patrono della città. di Bergamo. - Ss. Orom:io. · ________ __, e compagni, martiri, patroni di Lecce. - 8s. Simplieio e compagni, fe. s: eggiati a Celano (Aquila de?·Ji Abruzzi). - S. Elia, benedettino, vesc. dì Siracusa, morto ra.. 5U0. - S. S<.:condo, mar~. presso Ventimiglia, verso l' a.. 1S7. Memorandum. - Fiera· di Sant' Oronzio a Lecce, che si rinno'7a per tutti i lunedì e veuerdi d1 ;;ettembr.~. ____________________ :::,_u__________________ _ /6'\. . Figure della Guerra Mondiale. .. . I 56. - C~tuale coperto d' a,-anz;a.ta per le truppe fra,11ce8i. Bib:iotecaGino·Bianco j I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==