/ AGOSTO 1916 136 13 Don1enica 226-141 ~ S. lptJolito,mart. sotto V:tleriano, e.irea l' a. 2:58. S.tgra ·a. Ca:::iletto (Piano d'Erba), dove si con:;erva la swlma.. Memorandum. - ® L. P. a ore 13. - Oggi I plenilunio I secondo l'uso ecclesi:1sUco. - A rerugia fiera. di Mon teluee. Dura otto giorni. --------------------*-------------------- 14'Lunedì 227-140 . S. Eusebio,pr., mart., earcerato dall'im.peratore Costan7.o, co.nsunto da.i n1alètn11i, dopo sette mesi mor1, l' an,10 347. - S. Alfredo martire. Memorandum. - Fiera ad Altamura (Bari): dura 8 giorni. - Grande fe3ta dJlla til-ata a.el velo in onore della Ma1onna de·i sette veli di Trapani. Le feste dura.io dal 13 al 16: la sera del 15 ha luogo una famosa illuminazione. - Fe-,ta dei Perso1ia,.. J.<.Ji a Monte S. Giuliano {'l'rapani), in occasione del traspoL·to della Maionna delle Messi da Custuuaci alla cattedrale Sangiu1\anese. - Pellegrinaggio notturno in Bi-;acquino•-.çcolonia albanese di Sicilia) al Sani uario della, Madonna del Balzo snl monte Triana. - À pel'tura della sessione ordinaria dei ~ Consigli provinci.tli. Pù.gamento delle pens:oni goveruative di terza categ.)r;a (SUi)eriori a L. 2000 aunue 1 • , ,,/ --------------------✓r"-------------------- ~ Assun1ionedi MariaVergine. È i cristiani, fin dfli tempi più remoti, --------- SS. fosse trasportata dagli Angeli in \, ' 15 Martedì 228-139 pia ed univer.sà]e tradizione fra che d0po il suo tninsito, Maria cielo. I Memo:r•findum. - Fe-~a civile le;ale. In molti luoghi considerano oggi come il Ferragosto (vedi lò agosto). - Na'tale di Civitav1:'cchia (ossia anniver.sario della·rieùitlcazione della c:tr·à, cl1e era stalia distrutta ,dai Sarareni nell' 889). - Festa. alla Madonna di Forno (Valli di Lanzo, a m. 1340 di altezza). - Pelle~rinaggio alla Madonna di Caravàgg.io. - Festa di Sa 1t.' Agape n, Ubiari. - Grande iìern di bestiame a Ca,ntù in. Bl'ianza: dura 4 giorni. - Festa a Piacenza, col tradizionale Macchi none pirotecnico. - Gran fiera a Cesena, che dura sino alla fine del mese. - Comincia la fiera di Fermo 'che ha termin•e il 5 settembre successivo. - Fiera a Cosenza. - Festa patr. della Vergine Aehirotipa, protettrice di H.o::;sanoCalabro. - Fiera 1 a Strong-oli (prov. di Catanzaro). - A Messina grandi feste col giro del tradizionale Ca.mello <~ de~l~ J?~r.t. - Fest~ a Ran~azzo (p1_ov:di qatauia): girQ_della tra~iziu~1ale !3et1·a.-: A_Sa.ssa~L tL·ad.1z101·falepr·ocessione dei Ccmdelien,. - (Pe,· l' aperf?,tra e chit1~uru detw caccia 1n i:ar1e pruvincie, in ql(esto giorno, si veda in fine del CalendaJ•io). \ -------------------}~---------------------- Note pratiche di cucina. Lepro:to a:ta 1piemon!ese. coli della maccl1inetta, eppel'ciò ne sarà risultato un composto ;no,to fino da ì·endere iuuttle l'uso del setwcio; mes ·o at.evi due cucehiai dii parmigiano e nonnulla di spezie. Squartate un bel leprntto c.he avrete ri- ln tal mo,lo p0tete di~porre di un ripieno pulito in o6ni sua part.e, levate le coseie, la- . per a.CJn.elllotti, d0i quali ec ovi sommar:a• s0iandovi 1 att.1ccata la n.rn.ggiot· quau~ità pos- mente l'indicazione. sib1le di c,1.rne; picchiettat,·L~ cou lardelli fini 1 . Impastate ::;ulla tavola 600 gr. di farina, rinvoltati.in poeo sale e, 1 pepe. Prendete le dae torli, pres,t di sale ed acqua basr.aute s~~lle e mette~ele insieme alle ro .,eie in una por un composto m Jrbidetto anz10.1è no; c tzzaruola che le couteuga esattamt'D be, dopo lasciate riposare per un quarto d'ora, te• . cl1e avrete disposto sul suo fondo un' abbon- nendo coperto, quindi stendete metà del a dante guarnitura di odori di cucina (cipolL.t, pasta in un foglio sottile, d'eguale S.t>es::;ore e.trota e sedauo1 con un mazzettv\ di prez- e dL forma qua lr1luuga. zemolo, foglia di lauro, del burro e pochi Sbattete un uo\·o con 4 encchiai d'acqna ritagli di la.rdoue. Avauzate sul f~>rnelio. ro- e indorate la sfoglia; per mez?o di un ca.rsulate ben bene, sal·nte, fatevi a:;ciugare bic- tocl'io o di un s.,cchetto di tela deponete chierino a bicehierino mezza b >ttiglia di vino tanti mucchiettini del ripieno eq.uidista 1ti ro~so, quindi bagn::lte con brodo o acqua, fra Iorq. Spianate l' a:tra pasta, r:copdte c,.Jn coprite la ca ~zar,1ola e laseiate euoce:e. Nel e-;sa L,. p:i;-~cedeute, caìcate· intorno al ripieno :lira.ttempo distac0ate tutta la carne ·aJerenfe con un cerchiello o con un bicchierino, indi :ilfa groppa ed al collo (cog:i ossi e le altee fate fuori gli agnolotti tagliandoli in q uadrl) J>arti s0-aqenti si può pe~parare un sughetto col C;>ltell"o o con altro cerchio più grat1de per condire, o a.;gin11ger.e sostau:1,a a.U' umi- del pe(rno . .Lessateli in acqna sa:ata., !-grondo di Jepi:·otto), unitevi ciL"ra il suo terzo in d;tteli, meseolatevi un co11dirne11to di buero, volume di la1:ùo, sale· e pepe; pasc:ate dne fonnag~io e.d un po' di sugo del leprotto. volte al t/inl1ia-tutto, ~nsieme. a d...te cue- Impiattt,at~li e ponetevi daeeanto i• eosee~ti cb.iaiate •di quegli e1·baggi c:,e cuociono eon d1-lbitam(3ùte ta .~. li,tti; pas..,a~e il loro foudo e ,1~ caL'UJ, i\ vrete adope1·J,t;;p j di3chi più piu- versatevelo SOl)ra, · Bibl1oieca (.;j~notjlanéo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==