' AGOSTO 1916 - 134 - 6 po111e11ica l-11 la Trasfigurazio 1e cli G. C. i::ulmonte. - I Ss. Sisto II para \,com219-148 pagni, 111art. sotto Va,leriall<> e G·:1,Jlieuo, snl pri11c•pi io del 1· ottay per- ---- 80euzio11e, l' a1rno 258'. - io. Ormi8Ja, papa dal 514 al 52:J. ' Memorandum. 32) P. Q. a oro 22.5m. - Festa patronnle a ·s. Fus<'l>io pro.s:so C-ìenova, della. J~o:Lvht (A11ni\'enml'io d:.!11.t proda.- ns8iti• frec1uent,tt:a dai gen::>vesi. - l<'e.::;ta 11,tz:oua.to 111a2ioue ddl' i11_dipL·11th.n1za., 182.:5). , ,,/ ___ ..;.. _____________ ----------------------71~ 7 Lunedì 220-147 I S. Gaetano da Th~ene. N:1cque in Vicenza nel 1.4~0 da. illustri natali, e grande fu il profitto che fece nelle scienze sacre. Abbraeciato , _________ __J lo stato ecclesiastico, andò a Homa., m<t rifintò i post.i della prelatnra. e ritornato alla, sua Vjceuza attese a santificare sè stesso e g-li altri. Uni.tameute all' arci\'e- ~r•ovo di 'l'eate {Chieti), a, Paolo cte·Ghislieri ed a Bonifacio del Colle, fo1dò l'ordine dei' 'reatini, avé.nte per scopo di dare un modello ai chierici e l'es•~mpio di una pel'fetta povertù, di ùst.abilire la ma,e~t,\ deJle cerimonie, di visitrue gl' jnfermi e di acc•o,11paguare i malfat1 uri al supplizio. Morì nel 15-17. Festa e fiet·a a '.rhiene. _- S. Donato, vescoyo d'Arezzo ~al-,., r auno 349 al :JG2, martire. - Ss. Pi~tro e Ginliano, martiri a Homa, circa gli anni 25 t-260. - Ss. Carpoforo e eompagni. - · S. Donato, diaeono, protettore d'Imola {Bologuaj, visSLLto verso gli anni 4.46-483. - Ad Arezzo, Mondovì e l>inerolo feste patrona.li. Memorandum. - Oggi comincian.o in tutta It.ali<n, le ferie annuali del Foro giudiziario. - Pagamento delle peusio'ni governative di prima catego·ria tnon oltre le 500 lire au~1ue). ____________ ,________ ;!✓.: ____ __,;, ______________ _ \, /6': 8 Martedì 221-146 \ Ss. Cir:aco e comp., martiri sotto Diocleziano, verso la :fine del see. III. - S. Famiano, eonf., morto l' a. 1150, patrono· cli Galle:,e. - -------- S. Artnro, martire. - S. Emiliano, vesc. nell' Ellesponto. - S. Marino il vrecchio, nrn.rtire in Cilicia. - S. Severo di Vienna, s:werdote. Memoran.dum. - Anniversario della cacciata degli Austriaci da Bologna (184'3). La città 1\ imhaudiera.ta. - Commemorazi,1ne della morte di Benedetto Cairoli (1889) a .Groppello Uair0li. - Si i11izia. la caceia: Av&l~i,,o (esclusi caprioli e cing·hia.li); Belluno {esc:uso pollame , di n1011tagna); ]~fodena {escluse lepri c011sèg'ugi e levrieri); Padooci {e~clusi acqua: ici, lepri, ,~ cael'ia grossa di m011tagua); .'P1·e1J•iso (esclusi lepri e caccia grossa di montagna); Verona (use!usi lepri e <>nceia gTos::;a di m<">ntag'la.ì; l'icenza (esclnsa selvaggina èl.i moutagrm. - Ri h1izitt' l' ancF.1.pio: Fe luno {esclusi becehi1 1 1h·oce e foccit; Bvbo,qna, ((Jtrnglie con reti in pia1,ura); .Fil'en.e (ortùJani); J>udocu; '1'1·ei;-i::;u; Ye1 oru; Vicenza. - Si chiude l'aueupio: l,fdà.:,ua ((1uag-lie, con reti fisse,. 1 · ____ ...;.. __________________ ,~~---------------------- /&', Note pratiche di cucina. Pastine per il thè. Un pic0olo numero di ricette per pastine adatt;e pel thè 11011 sarà fuor di luogo in qt-iest a rubrica composta di cose semJ)liui, pratic;,e e bu·one; giudil'ate11e: UHrcrn-rn ALLA crnccOLA'.rA. - 150 gr. di f:l L"i·na, 70 gt·. di zucehero al vel_o, 70 gr. di c10l't'olata grattata, 150 gr. di burro frf➔Sco, ~ torli d'un,::.. sodi passati per stac-cio e 2 torli freschi. I'rvcedimentn: Riunite tul-.ti gl' ingredienti sulht tavola e formateue nu composto omogen~o come si mm per farn la pasta. frolla. Lasei.-1.te riposare la pa;-;ta per u11' ora. Spir1.- 11ate la pas~-a e ritagliatela a disl'hi dello spes- , sore e del diametro all'iueirca di uno seudo; dispouetcli su teglia ed ava.nr.ateli in forrn;> l>en <'aldo. Dai 7 ,ti 10 minuti dico.tura sono t-uffide11ti. . DoLCETTINI .COL, F.OUMAGGlO. - 2. O gr. di foi·maggio parrpigiano grn.ttato, 50 gr di zucchero, 23 gr. di somoliuo crudo, 40 gr. di st•orzetta d'al'ancia ('andita, ta::.diata a d.idini. 4. rè.>ssi d'uova, 4 chiare montate jn ueve. l'J'ocerl.imen:o: La.vornte i tol'li COll lo Zllf'- clic.i:0e <iu.t1,ùo .slauo 8pL,Ulu~i iu~orvorutevi le chine ben dure, quindi leggermente il semolino, ed il formaggio. Cuocete in forrìo dentro teglia imbnnata per I.a durata di 20 minuti. Serviteli caldi, dopo averli dettagliati in piccoli ret;tangoli. GnrsSINI COL LATTE. - 250 gr. di farina, ,100 gr. di zucchero, 60 gr. di burro, 2 gr. di carbonato d' nmmo11ia.ea, uu biecbiere di latte. Mettete jn cazzaruola tutti gl'ingl'edienti, e per mezzo di uu mestolo formate~ un impasto p~ ut.tosto dLiro; stcendetelo dello spes-. sore di mezzo ceJJtimc~trn e taglicttene bastouei11i sottili e lunghi 20 ct•inimetri; accomodateli su teglia, 1ndorat1>l1 col penne! lo in tl'iso di latte e fa.te cuol!er0 in forno molLo calJo. ScoNES. - 300 gr. di farina., éO ·gr. •di burro, 20 gr. di zncchero, 1 2 etH·chiaino d1 hicarbonato di soda. nn cuc<•hiaino di C'rl"rnor di tarta1:o, presa di s.1le, u 1m tazzina di la te. Mescolate tutto meno il latte, quindi a;;- g·i ungete anche que:-;to, steddete il composto .dello spessore di mezzo centimétro e 1·ag1btene dei pezzi in formirt a piacere; dìspoue• teli su teglia e i11dorateli cun uovo sl>attL1t0. Uuol:eteli in forno piuttosto forte per almeno 5 miuuti. Serviteli frt,ddi. L' intiera. lavorazinne deg:i s.;01tt8 e8ioe il Ulii!OJ.' .emr)o l'°~- 8ll> .le, Bib.._.__.__ ...,,v.. ■- !
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==