\ • Bibl LUGLIO-AGOST0.1918 . 182 - •• e r f tFQC srr:r:ee;c; ,,.._.. 30 Domenica 212-155 S. Rufino,martire onorato ad Assisi. - S. Terenzio, dia<'ono, pro• tettore di Faenza. - Ss. Abdon e Sennen, persiani, martiri a Roma ---------:verso l'anno 250. Memorandum. - e L. N. a ore 3,115m,- fiera di Sant' Anna a Bovalino (proyincia di Reggio Caìabria): dul'a tre giorni. ________________*________________ 31 Lunedì 213-154 S. Ignazio da Loyola, fondatore de11a Compagnia di Gesù. Dedicatosi dapprima alle armi, venne fer,to all'assedio di Pamplona, e da --------- allora data la sua conversione, compiutasi nella grotta di Manresa. Nel 1534, già ~acerdote, fondò a Padgi il celebre suo ordine, approvato solennemente da Paolo III nel 1540. soppresso dit Clemente XIV nel 1773, e rist.~bilito da Pio Vll nel 1814. Morì il 31 luglio del 1556, e beatificato da Paolo V nel Hì09, fu canonizzato da Gregorio XV nel 1622. - S. Giovanni Col0mbini, nobile senese celebre per la sua. carità verso i pòveri, fondatore dell'ordine dei Gesuati approvato da Urbano V nel 1367, e sopprt>sso <'la Cl(->- mente IX nel 1668. - S. Germano, vescovo di Auxerre, che oombattè in Inghilterra l' eres a dei Pelagiani, e morì a Ravenna nel 448. Memorandum. - Oggi novilunio seeondo l' nso erc1esiastiro. - Fest-a al Santuario dt Sant'Ignazio, presso Lanzo Torinese. - Fiera a Salsomaggiore (prov. di l'arma). - Finisce l'anno scolastico universitario. - Scade il termine per la presentazione dei titoli nei con• corsi ai post( vacanti di insegnante nelle semole elemental'i del Regno. - Ultimo termine per iscriversi nelle liste dei giurati presso l'ufficio comunale, sotto pena di una multa di L. 50. - f•.:iade il termine utile per le dichial'azioni dei nuovi redditi, delle variazioni e della cessazione dei redditi già nccertati, agli effetti de11' applieazione dell'imposta sulLt Riocheir,za Mobile. Non facendo le dichiarj\zioni in tempo utile, si può chiedere la rettificazione dei redditi anche durante tutto il mese di agosto, ma in tal caso, non si può ridurre la soprattassa che della metà. _: Finisce il mE>se di Uamrulan per i mussulmani. Ultimo giorno di digiuno. - Si chiude la cac\cia: Napoli (2° periodo; uccelli di passaggio sulla spiag. gia' del mare e terreni incolti); l'ale1·mo (uccelli di transito sul mare). - Si chiude l'aucupio: Napoli (2° periodo; uccel1i di pa:5saggio sulla spiaggia del mare e terreni incolti); Pulermo (uccelli di transito sul mare). -----------------------*·------------------- 1 Martedì I S. Pellegrino, eremita. Morì a mezzo il secolO IV. - San Pietro in 214-153 vinculis. - Ss. vergini Fede, Speranz;a e Carità. Memorandum. - Ferragostq (d:a Fe,·-iae Augus'i1, per antie~issima nsarpa in molti luogh1 d'Italia giorno di mancie, ché i•t;laltri paesi si danno invece per la Madonna, di Fena• gosto, cioè per l'Assunta, chii-ricorre il 15 del mese. - Da oggi a.gli 8 del mese sono esposte al pubblico a Roma nella chiesà 'di S. Pietro in Vin0oli le ca.tene di S. Pietro. - Fest· t titolare in Lanzo di Piemonte. - Da oggi sino al 5 novembre possono essere pl'esentate alle segreterie universiterie le domande d'immati.'i('olazione e di isl'rizione agli auni di cor.-;c,,.- Oggi di regola si chiudono le scuole elementat'i. - Si inizia la caccia: Ancona, (nei mandamenti del piano); Ber.qamo (quaglie): Brescia (quaglie); Caltanissetta (Io periono); Catanzaro (Io periodo: volatili, esclusi gli uccelli di passo); Cr·emona (quaglie e tort0re1: Fe,nil'a (qua- --------------------?'~'/.-------------------- Note pratiche di cucina. Minestroneall'Enrico IV. Ecco una minestra storiC'a, non meno che schiettamente borghese pet· quanto d' origine .... sovrana. Ricot·date la promessa dello scettico bearnese: 14 la galli11a ogni giorn0 11ella pentola di tutti i parigini? ,, Ma una volta ancorn dal detto al fatto ri passò un gran tratto; e i padgiui attenderebbero sempre, se il bello spirito di n 1 cuoco fra1)('ese non avesse realizzato il fenomeno <iella nuova manna canuta dal cielo, realizzato e .... sorpassato: un perfetto ininestroue si rigginuse· alla g 1lli11a, ma con una lieve ,al'iante: bisognaya pagarselo, ciò che era fino ad un certo punto nell' jntenzione di Enrico IV. Ad ogni modo la minestra è buona, ad onor del vero, e .1.otto qut>sto punto di v15:ta è uL vero regalo ~e si fa alle lettrici dell'Almanacco. Sbol1enfate una gallina dell'ann~ta rer tpe i.11ia,:lacompleta.llldllt~, sb uzzatt:la, 1,eLtateln. con cnra per metterla in pentola con dne carote, una rapa. due gambi di bedanot due porl'i ed umt cipolla. Prendete un grosso grumolo di c:wolo verzotto, tagliatelo in quattro, legatelo in croce con spago e fatelo bollire per 5 minuti in acqua sal~a; sgron• da telo e dopo averlo rinfrt>scato, unitelo al resto; ponete tutto a cnouere ne11' aegua calda in quantità nel'essaria, aggiungetevi sale e Jac::ciate bollire. Man mano che qualche erbaggio arriva a cottura, lÉn·atelo con un cucchiaio e fateue fettine che disporrete ue11a zuppiera, mantenendola in caldo. E cosi di seguito :finehè sal'à la volta della. gal• lina, che dividerete in vezzi piuttosto Htinuti e accomoderete llel centro della zup- · piera. Gettate 11el brodo rimasto a fuoco 4 manciatt'-lle di riso e giunto a cottura, C(indite con formaggio grattugiato, versate nella z nppiera e servite. V' è ohi usa pas~are a p:nte un pia.tto d' olive tn salamo:a priv@ del noccio.o, e ciò Y{lo segoudo il gu:;tt,>,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==