Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1916

- 127 (29a Settimana) 13 Giovedì Ss. Naboree Felice, provenienti clalla Manrit:tnia, martiri a Milano 195-172 dur:mte la prrsecuzione rii :Vlassimiano Ervuleo, l' a. 3n4. - s. Giu- -- . stina, ,vergine e martire a Tt·ieste I' a. 289. - S. li:ugenio, ,·esc. di Cal'- tagin<:>,con ::l)tri compagni, cortfessori sotto i Vand:11i (505)~ - S. Anael0to,-a.teniese, che succe8se a. S. Clemente nel pont.i1frato (112) e morì martire sotto Adriano nel 121. Fu sepolto in Vaticano. - S. Sila. uno dei primi <"ristiani, mandato a predicare il Vangelo dao·li Apostoli ins'eme con Barnaba e Pao'.o. - S. 'ruriano, vescovo in Bretagna. - S. Serapio1~e mar- . . ' t1r1zzato sul rogo. • 1 . Memorandum. - Eclisse parziAle di Luna. - Pagamento delle pensioni governative di Sa categoria (superiori a L. 2000 annue). ,,,,, ---------------------::.~---~------------------ 14 · Venerdì J. S. Bonaventura, card. e dottore della Chiesa. :!l"acque nel 1221 a. Ba196-171 gn◊rea il) 'roscana. Papa Gr~gorio X lo creò cardinale e vescovo di Albano. Al concilio generale di Lione, ra<'culto allo scopo di facilitare l'unione della Chiesa latina alla greca, fu il prim'o che parlò ali' ass·emb!ea. Dopo la terza se::;- sione del concilio si ammalò, e morì il 14 luglio del 1274. Apparteneva nll' ordine dei FranceSC'ani. - Festa p~1,tronale di S. Marc1a110 a TL·igento, provincia cli Avellino (vedi 14 giugno). I • t '(, Memorandum. - Festa nazionale della' Repubbli0a Francese (anniv. della presa della Ba: stiglia, 1789). - Festa naztonale al Brasile (Giubileo della. repubblica, della libertà e dell~ indipendenza dei popoli americani). ' ----------------------,,~~·----------------------- 15 ·sabato s. Enrico. Era figlio di Enrico duca di Baviera. Nel 995 successe 197-170 al padre nella reggen~a deUo St.at() e, morto nel 1002 l'imperatore . Ottone suo c1 uginn, fu eletto in· suo lnogo imperatore di Germauia. Dopo 22 anni di regno, mori a soli 52 anni, e-si meritò il titolo di 1-'fo. - S. Atanasio I, vescovo di Napoli dall'a. 850, all'a. 872. - S. Camillo de Lellis, nato a Bucchianico ne~li Abruzzi, nel 1550, condusse dapprima una vita dis$ipata 110lla milizi,~. indi convertitO!--.i, 1entò in,ano di entrare fra i Cappuccini. Si diede allora agli studi, e ordinato sacerd<He {u sua speciale sollecitudine la, cura degli ammalati, per i quali fondò u11a apposita con~ gregazione det.t:1 dei Ministri degli infermi, o Carr;tilliani, i quali si obbligano c-011 voto speciale ad assistere anche gli affetti da malattie contagiose. Morto a Roma nel 1614, fu canonizzato da Benedetto XIV nel 1746. Leone XIII lo proclamò pa·rono degli infermi e degli ospedali. . Memorandum. - ® L. P. ~ ore 5,40m. - Oggi plenilunio serondo l'uso ecclesiastico. - In questo ~iorno si ritiene cominci il nuovo anno olimpionico, cioè il quarto della 67:Ja olimpia.ne. _!.. Hanno termine le feste di Santa R<:>salÌaa Palermo, con lit pr0cessione notturna delle re1iquie della Santa. - Comincia, negli anni normali, il servizio di quattro mesi, col ~rado di sergente, in un corpo di fanteria o di cavalleria, per i licenziati dai eollegi milit.-ni di Napoli e di Roma che non intendono proseguire negli studi. ,,,/ --------------------✓:"\.·-------------------- Figure della Guerra ·Mondiale. .,.,...---T·- / !'1.. ' . ...._.._,._. __ :/ i f 48. - L'esercito s,izzero mobilizzato. BibliotecaGino Bianco \

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==