I I ' l ' • LUGLIO 1916 12<>- 9 Don1enica 191-176 ►"B B. GiovannaScopello, catmC'llt., n. a Reggio <i.'Emilin. l'a. 1438, morta l'a. 14ù1. - S. Veronica Gi nliani, nata a M ercatello d' U1 ùino, ________ __; cla• issa. morta a sessnnt,tsette anni d'età, nell'a. 1727. - Rs. Eusanio e o(\mpagni. martiri (secolo I?), venernti a Santo Ensa.nio Foreonese (Aquila. degli Abruzzi 1. - B. Brizio, vescovo di M:artana (LeC'ce): sec. I-III. -- Aù Acqui, festa patronale di S. Guido (Yedi 12 settembre). ' Memorandum. -. Festa di S. Biagio in Comiso ($il'ncusa). - Festa nazionale della repub• blica A\·gentina. ----------------------~fE-------------------- 1O Lunedì S. Felicita e i suoi sette figli, martiri. J\+adre cristiana del sec~ndo 192-175 secolo, la quale accm~ata come tale con i figli Germano, ii'elice, Filippli, --------- Silvano, Alessf1ndrò. Vitale e lY.Iarz~ale, venne con loro martirizzata a Roma l'anno 175. Ss. Rufina e Seconda, romane, verg., mttrtiri l'n .. 260. - S. Paterniano, veseovo di Fano dall' a. 300 al 344: c. - S. Pietro, abate, onorato a Perugia (sec. X).' -- H. Amelberga, vergine a Gand, il cui corpo fu bruciato dai éalvinisti nel 1578. - S. Apollonio, martire, crocifisso a Iconio. Memorandum., - Pellegrinaggio e fiera al Santuario dt Santa Felicita, presso .la Mefite ,, d:Ansanto, nen·agt"O di Rocca San Felice (Avellino). -- Fiera a· Muro Lu0ano (prov. di Potenza). - Estraz. ammort. Prest. Milano unificato 1897 (rimborso 1° ottobre). '\t/ --------------------~·-------------------- 11 Martedì 193-174 S. Pio I, papa, martire. Snccesse a. S. Iginio, nel 142, e dopo otto anni di laborioso pontificato 1nol'Ì martire, in una dE>lleparziali perse- ________ _, cuzioni tollerate da, Antonino Pio, l' a. 150. - Ss. Savino e Cipriano, hresciani, martiri (sec. lII-IV?). - S. Giaromb, vesc. di Nisibi nella Mesopotamia (350). J a sna festa è C'eleb1~ata secondo il rito in giorni diversi. - S. Gjova11ni, vescovo di Be1·garno. , tll•cìso pel' la fede dag:i Ariani. - Ss. Gennaro e Pelagia., marl,iri a Nicopoli nell'Armenia. - S. Abbondio, prete, trl.:J!Cida~odai Mori a Cordova. - S. Sabino, confessore a Poitiers. ' Memorandum. - Celebri feste in onore di Sai1ta. nosalla a ·Palermo, ripristina.te da. 20 anni nell'antica pumpa .. Durano ciuq ue giorni. -----------------,~·---------------f ________ _ 12 Mercoledì 194-173 S. Giov.Gualberto, f9ndatore dei,Vallombrosa.ni, morto a ottantot• t'armi d'età, nf>l 1073. -- S. Paolino, primo vescovo di Lncea (sec. 1 ?1. ----------' -· 8. Errnagora., discepolo di S. Marco eYangeli~ta e primo ves('ovo di Aqui:eia, ove morì martire. - S. Paterniano, vescovo di Bologna nel ~eeolo IV. - S. M,,r• <•iana, VPrgine e marUre a 'ro·edo, nel 302. - A Stezzano (Bergamo); festa dell'apparizio11e ddla B. V. M. - A Corneto (Roma), festa patronale di S. Litardo • __________________ :::,_v_. _______________ _ 7i<:::: Note pratiche di cucina. I _ Tortelline di frag·o1e. L'origine del nome f,·a.gole è latina, fra•· grtrict - si disse - da fraQ"ranza., cioè che ha buon odore, nè mai vocabolo fn più ben appropriato. La cultnra della fragola ha preso ai nostri tempi uno sviluppo straordinario, tante e eosì diverse ne ~ono le qun.- Jilà che si "produco110 11ei giardini d' o~ni parte del mondo; ma non per q nesto ci sembra meno squisito il frntto c.he spontaneament.e cresce nelle nostre foreste montane, ~ tale lo gindichiamo da reggere il confronto còn molte ·delle più pregiate specie di fragole coltiva.te. · Buon metodo per gustare l'aromatico frut.to è quello di farn·e tortelline. Qualnnque ritaglio di pasta per dol<'i può SPrvire ::i.no Sl'Opo: sfogliata, frolla, briuzzo, al trirnent.i impasLate <'Ol palmo della mano 120 gr. d.i farina con 100 gr. di burr.o, pre!'--a di sale e mf>zzo bicchit->te d'acqua. li compo8to che ue risultera non dovrà essern uà lduro, nè molle; fatelo riposar,e al <'operto per circa mezz' òra. Stendetelo dello spessore d'uno scudo, ripiegatelo in tre strn ti su se stesso e dopo averlo spianato nuovamente del medesimo spessore', per mezzo di un hicchiPre o di un cerchiello di latta, rib1· glintene dei dischi coi quali fodererete 18 stnmpini da 1ortelline. Compiuta quf>sta ope- ' .razionf>, riempite il vuoto con fagioli secl'l1i o chi<'chi di granturco, ovvero past.ina per mi nesti a o riso crudo. Avanzate nel forno e · fate cuocere per una ventina di minuti. Passato il primo calore levate le tortPlline dagli stampini e \·uotatele ac.curatamente. Avrete 300 gr. di fragole ct i bosco ed un vase~to di gelatina di ribes; mondate e l~- vate le frag-ole, ponetele in una terrina, inzucc;hera~ele lf'ggern.)e"te, quindi disponetele in qnt->ll:t specie rii scatoline di pasta che :wete prepnr.1.to. Fate sCJogliere la gelati I a 111 <:alore, augiungetevi un cucchiaio d' aoq llit se fosse molto densa, lascia.tela rafl'redd:ne alq Qanto e ònn e~sa ricoprite le fragole per mezzo di un cucchiaino; se, vite. Biblioteca Gino l::31anco . .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==