... - 121 - (26a Settimana) .- IOVe 1 . Corpus,D~mmi: Commem?r~~i~ne solenne del Santissimo Corpo 2 " G. d' I . . 174-193 d1 N. S. Gesu Cristo. F~ta 1stnu1ta da papa Urban0 V in onore del SS. Sacramento. - S. Paolino p.a Nola, nativo di Bordeaux e vescovo di Nola (Caserta). A 25 anni si fece battezzare e si 'ritirò uella Spagna, dividendo coi poveri i beni. Venuto in ltalia si stabilì a Nola, dove il -popolo lo elesse vescovo e la sua earità ~rrivò a tal punto da darsi schiavo ai Vandali per liberare il figlio di una povera vedova. lVIorì nel 431. - S. Giuliano, martire, ,patrnno di Rimini (secolo III). - S. Biagio, vescovo di Verona, morto l' a. 750 (vedi 3 febb:raioJ. Memorandum. - (t U. Q. a ore 14,16m. - Non è più festa legale~ però di solito sono chiusi anche i Musei e le Galleri-e-. Anche, come festa religiosa, è stara abolita quanto al precetto ecclesiasLico dopo i motupropri di Pio X del 2 e 24: lug:io 1911. - In grandissimo numero di città e paesi d'Italia la solennità odierna er,a celebrata con festeggiament.i e particolannente con processioni. alcune delle qual-i degne di esser vedute e che avrebbero dovuto trasferirsi alla domenica seguente, ma che per tradizioue cortinuano a essercele• brate come prima. A Genzano.l' I/lfio, ata, a. Campobasso la processione dei Miste1"i, ec. - Pe_llegrinaggio ad Orvieto, nel cui duomo venerasi il Sacro Corporale, sul quale accadde il miracolo di Bolsena. - Famosa festa dei gigli, a Nola. -------------------~~~,-~-------------------- 23Venerdì 175-192 1 S. Zenone,martir~. Subì il martirio nel sec. III a Filadel.fia di Ara- . bia. - S. Lanfranco de' Beccari, vescovo di Pavia dal 1180 al 1198. _________ ....-, S. Giovanni, prete, martire a Roma sotto Giuliano l'Apostata, decapitato sulla via Salaria. Memorandum. - Vigilia di San Giovanni. Stanotte, falò per le campagne in tutta Italia, festa popolare a Roma e concorso di canzoni dialettali romanesche. - Fiera ad Oneglia. -- Fiera a Corleone, oggi e domani. -----------------*------------------- 24 Sabato 176-191 Nativ.di S. Gio.Batta. Feste patronali a Firenze, a Fere::;itino, a Formia (Gaeta), a Genova, -a Monza, a Nuoro ed a Torino. - S. Fausto, ------- e altri venti n1artiri a Roma. - S. Agoardo, martirizzato con S. Agliberto per aver atterrato un tenipio d~gli idoli presso Parigi nel 400. - S. Simplicio, di nobile famiglia, vescovo di Autun nel 418 . Memorandum. -- Anniversa1·io della vittoria di Solferino e ,San Martino, commemorato ai due Ossa.ri sui teatri delle due ba,ttaglie: e3trazione di premi in favore di militari italiani, che presero parte alla battaglia di San Martino (ma di solito la commemorazione è rimandata alla domenica successiva., eioè al 251. - Festa patronale dell'Ordine 8ovrano di San Giovanni di Gerusalemme, ossia dei Cavalieri di Malta. - F-iera a Scarperia (prov. di l!,i_ renze). - l!.,iera a Randazzo (prov. di Catania): dura 2 ·giorni. - Fiera di San Giovanni a Venafro (Molise): dura quattro giorni. - A Palermo comincia la passeggiata serotina alla Marina, \ che cessa alla rinfrescata. - Cessano le lezioni in tutte le scuole medie (classiche, tecniche, normali e complementari): a cominciare dal giorno successivo si adunano le commissioni esaminatrici per procedere agli scrutini finali e dichiar~re quali alunni siano dispensati dalle prove d'esame, quali vi siano amn1essi, quali ne siano e::;clusi. ----------------*·----------------- Figure della Guerra Mondiale. 42. - La divisione navale francese del Nord in al tq ni~e. 43. - Di visione navale inglese con in testa la dreadnouyht ~ Liou ». •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==