Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1916

Bi_ , GIUGNO 1916 1:2018 Dom.enic~ ~ la SS. Trinità. Solennità resa di precetto da papa Giovanni XXII 170-197 nel 1333. - Ss. Marco e Marcelliano, marti1 i. M?rti p_er la1ferle, l'an- --------- 286. Erano fratelli, d'illustre famiglia, e, sot.to D10cleziano, furono arrestnti e condannnti alla decapitazione. Npn valsero le lar.rime d~i par~nti a ~move~li dal rifiuto di sacrificare ngli dèi; anzi li convertirono in~ierne al pre!etto d1 Roma, ?he h pose in libertà. Traditi in a.ppresso, furono crocifissi ed uccisi. - 8. Calogero, eremita, festeggiato a. Sciacca. e a Naro (Girgenti), in Sicilia (secolo 1'1"). - S. Specio..:;a, vergin~ pav~i;e, sorella di s. Epifanio (sec. V). - S. Osanna Andreasi, vergine mantovana dell'ordine d1 S. Domei1ico, mò:rta l' a. 1505,. Memorandum. - Anniversario <'!ella istituzione dei Bersaglieri (1836), festeggiato dal corpo. - Fiera a Venosa. - Festa in Naro (Girgenti) del patrono San Calocero. - Grand P?'ix de Paris, a Lofigchamps - Festa nazionale Olandese (Anniv. della battaglia di Waterloo, 1815). -------------------*------------------.-- 19 Lunedì s. GiulianaFalconieri, fondatrice delle Mantellate, morta l'a.1341. - 171-196 Ss. Gaudenzio, vesc. di Arezzo, e Columato suo diacono, martiri, circa ---------1' a. 382. - B. Michelina, vedova, patrona di Pesaro, morta l' a. 1356. - Festa patronale dei Ss. Protasio e Gervasio a Domodossola ed a Sermide (vedi 17 giugnoJ. Memorandum. - Fiera a Taggia (prov. di Porto Maurizio). Dura tre giorni. - Estrazione Pre;stito Città di Napoli 1877. 20 Martedì 172-195 S. Silverio, papa, martire. Seguì nel pontificato a papa S. Agapito. Eletto pontefice, rifiutò co~tantemente di accordare all•imperatrice --------~ Teodora il ristabilimento di Antimo nella sede episcopale di Costnntinopoli. Irritata, l'irnperatrice tanto fece che il santo papa fu deposto e caec:ato in esilio nella Licia. Si ascrive if suo martirio all 'a. 538. È patrono di· Fro::;inone. Memorandum. ~ Anniversario della presa di Perugia dalle truppe pontificie (1859). - Fest~ dell'indipendenza della Colombia. -------------------·~~------·-·~------------ . /"' .. '. \ 21 Mercoledì 173-194 S. Lu!gi Gonzaga, di famiglia princip~sca, entrò nella Compagnia di Gesù, e morì a ventiquattr' annf d'età, vittima della carità nel- ~---------' l'assistere gli appestati (1591). - S. Demetria, vergiue, morta per la Giuliano l' Apostat.a. fede in Roma sotto Memorandum. - Solstizio d'estate. È il giorno più ]ungo dell'anno. - Entra il Sole in Cancro, e comincia l'Estate a...;tronomica. - Oggi e i due giorrù seguenti, feste nazionali del Be.lgio, per l'anniversario dell'avvenimento al trono di Leopoldo I e della proclamazione dell'indipendenza. - Pagamento delle pensioni governative di seconda categoria (superiori a L. 500, ma non a L. 1500 annue). Note pratichedi cucina. Arigustaali' americana. L'ari gusta o aliustn. e l'astaco differiscono poco nella loro con formazione e nel gusto della carne; sì l'una che l'altro si cucinano in egual modo. Col mese di giugno la pesC'a di questi cro::;tacei è di nuovo permessa e dalle spiaggie lito1:~nee ·c0me pure dalle isole ci vengono spediti numerosi e~emplari della specie. . L' arigusta si prepara in isvariate maniere, una delle quali è la cosidetta all' ame1 icana, 0h' io vi indico secondo }e norrr..e più femplici, per quanto adattissima ,1d -esser servita in ,un pranzo ovvero c0lazio11e con ospiti. 1 Prend~te una bella aragosta viva e gettatela nell'acqLrn.bollente per pochi minuti; tagliate la coda a pezzi fra. r attaccatura dec... / gli anelli, il busto per traverso e metteteli in una saltiera con poco burro ed olio caldi, facendoli ros.olare da tutte le parti per circa 5 minuti; aggiungete una,. cipolla trita, uno spicchio d1 aglio, un po' di prezzemolo, mezza foglia di lauro, sa:e e pepe. Bagnateli quindi con 2 bLcehie1•i <ilivino bianco secco, un bic• chierino di t ognac e 6 cucchiaiate di sal:;a di pomo'doro. Cuoprite e lasciate cuoC'ere il composto per una quindioina di' minuti, levate i pezzi d'aragosta asciutti e disponeteli su di un vassoio od in cazzaruola di servi• zio, tenendoli al caldo. Passate l'intinto allo staccino in modo che nulla vi resti al di so• p.ra, condensate o a punto di salsa,, unitevi un pezzo di burro fresco che ne rimanga ben amalgamato, vers.~telo ·stil crostaceo oo• spargendolo ancora d.' U!ll trito di prezzemolo. Circondate il va.:3soio con crostini di pane friLti col burro, ·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==